Come il progetto RomaniCAP sta rivoluzionando il turismo culturale in Europa?

Scopri come Capannori sta guidando un'iniziativa europea che combina tecnologia avanzata e patrimonio romanico per un turismo sostenibile e inclusivo.
Bibbona: il magico connubio tra cicloturismo e sostenibilità

Scopri come Bibbona si trasforma in un modello di sviluppo sostenibile grazie a un nuovo itinerario cicloturistico che unisce bellezze naturali e cultura locale.
Esplorare il Giappone: le avventure esotiche tra tradizione e innovazione

Scopri come le avventure esotiche in Giappone offrono esperienze culturali autentiche, ma affrontano anche sfide di sostenibilità e impatto socioeconomico.
Oriolo e Santa Teresa di Gallura: un viaggio tra storia e sostenibilità

Scoprite le meraviglie di Oriolo e Santa Teresa di Gallura, due destinazioni italiane imperdibili per il 2025, dove l'autenticità e la sostenibilità si fondono in esperienze uniche e memorabili.
Il treno a idrogeno H2ISEO rivoluziona la Brescia-Iseo-Edolo

Scopri come il progetto innovativo H2iseO sta trasformando il trasporto ferroviario italiano, migliorando la sostenibilità e promuovendo il turismo nella Valcamonica.
Rivoluzione a Leolandia: l’espansione da 12,5 milioni che promette magie per tutte le età

Leolandia si prepara a un'espansione senza precedenti con nuove attrazioni e un impegno verso la sostenibilità, puntando a diventare un punto di riferimento per le famiglie italiane.
Perché la costa di Capoterra è diventata la nuova meta turistica da non perdere?

Scopri come il progetto di riqualificazione ha trasformato Capoterra da semplice passaggio a destinazione turistica di primo piano, grazie a nuove infrastrutture e una pista ciclabile ecologica.
Scopri come il Molise sta trasformando le sue spiagge in paradisi accessibili per tutti

Il progetto 'Spiagge Abili' rende il litorale molisano un esempio di turismo inclusivo, con passerelle e strutture adatte a persone con disabilità.
Perché il Sicily Divide è l’avventura cicloturistica imperdibile del 2025

Scopri come un percorso di 460 km da Trapani a Catania sta trasformando il turismo siciliano, offrendo un'esperienza sostenibile tra storia e natura.
Perché il ‘Sicily Divide’ sta attirando l’attenzione dei viaggiatori nel 2025?

Scopri come il percorso ciclabile di 460 km da Trapani a Catania offre un'esperienza unica del turismo lento e sostenibile attraverso l'entroterra siciliano.