
Rivoluzione ferroviaria: da Milano alla Svezia con un solo cambio!
- Nuovo EuroNight collega Milano alla Svezia con 1 cambio dal 15 aprile 2026.
- Il treno ospiterà circa 350 passeggeri, con partenze 3 volte a settimana.
- Viaggio di circa 16 ore coprendo 1.500 km, partenza da Basilea alle 17:35.
- Biglietti Milano-Basilea da 108 euro, disponibili sui canali Trenitalia e FFS.
- La Confederazione Svizzera investe 47 milioni di franchi svizzeri fino al 2030.
Il panorama dei viaggi in treno in Europa si arricchisce di una novità entusiasmante: un nuovo collegamento diretto tra Milano e la Svezia, con un solo cambio. Questo sviluppo rappresenta un’opportunità significativa per i viaggiatori che desiderano esplorare il Nord Europa in modo sostenibile e confortevole. La crescente domanda di opzioni di viaggio ecocompatibili ha spinto le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) a collaborare con RDC Deutschland per lanciare un servizio EuroNight che collegherà Basilea a Malmö e Copenaghen, aprendo nuove porte verso la Scandinavia.
Un Viaggio Panoramico attraverso l’Europa
A partire dal 15 aprile 2026, i viaggiatori potranno salire a bordo di un treno a Milano Centrale e raggiungere la Svezia con un solo cambio in Svizzera. Le FFS hanno pianificato l’introduzione di un servizio notturno che unirà Basilea a Malmö, includendo tappe in Germania e Danimarca. Il servizio, che circolerà tre volte a settimana in entrambe le direzioni, offrirà ai passeggeri la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di comfort, tra cui cuccette, posti letto e un’area bistrò. Il treno potrà ospitare circa 350 passeggeri.
L’itinerario dell’EuroNight toccherà città tedesche come Friburgo, Francoforte e Amburgo, per poi proseguire attraverso la penisola danese fino al ponte dell’Øresund. Da Malmö, i passeggeri potranno proseguire verso Stoccolma o Göteborg, rendendo l’intera Svezia facilmente accessibile in treno. Sebbene il treno non effettuerà fermate nella stazione centrale di Copenaghen, la capitale danese sarà comunque accessibile in soli 15 minuti tramite la rete di trasporti locale. L’intero viaggio è stimato in circa 16 ore, coprendo una distanza di circa 1.500 km. La partenza da Basilea è fissata alle 17:35, con arrivo in Svezia alle 9:35 del mattino successivo. Il convoglio di ritorno lascerà Malmö alle 18:57, arrivando in Svizzera alle 11:30.
- Finalmente un'alternativa ecologica e comoda per raggiungere la Svezia! 🥳......
- Interessante, ma il costo elevato potrebbe scoraggiare molti... 🤔......
- E se invece di arrivare direttamente a Malmö... 🌍......
Dettagli del Percorso e dei Servizi
Per quanto riguarda il percorso e i servizi offerti, il nuovo collegamento permetterà di viaggiare in treno da Milano Centrale a Malmö in meno di 24 ore. Nello specifico, i treni EuroCity delle 10:10 e delle 11:10 permettono di giungere a Basilea rispettivamente per le 14:56 e le 15:28, dando la possibilità di prendere il treno notturno in partenza alle 17:35. Pertanto, il tempo complessivo di viaggio fino a Malmö si attesterà sotto le 24 ore. Esistono soluzioni alternative che prevedono un numero maggiore di trasbordi, le quali consentono di ridurre i tempi di attesa per il cambio sul suolo elvetico. I biglietti tra Milano e Basilea partono da 108 euro, con prenotazioni disponibili sui canali Trenitalia e FFS. I biglietti dalla città svizzera alla Svezia sono disponibili dal 4 novembre.
Questo nuovo EuroNight Basilea-Copenaghen-Malmö, l’unico collegamento diretto tra Svizzera e Scandinavia, renderà possibile raggiungere la Danimarca e la Svezia in maniera confortevole e sostenibile. La prosecuzione del viaggio da Malmö verso Stoccolma e Göteborg risulterà agevole, ampliando gli orizzonti turistici verso le principali mete del nord Europa. Il treno si snoderà per oltre 1.400 chilometri, solcando Svizzera, Germania e Danimarca, per giungere infine in territorio svedese. L’operatività del servizio sarà in capo alle FFS in collaborazione con RDC Deutschland, una società ferroviaria privata dotata di una solida esperienza nel settore dei trasporti notturni internazionali.

Sostenibilità e Finanziamenti
L’iniziativa è sostenuta dalla Confederazione Svizzera nell’ambito della legge sul CO2, che mira a ridurre le emissioni del Paese. Il governo di Berna ha previsto 47 milioni di franchi svizzeri (circa 50,6 milioni di euro) fino al 2030 per incentivare i treni notturni internazionali. Tuttavia, l’approvazione del finanziamento è subordinata al vaglio del Parlamento durante la sessione invernale. Qualora l’esito fosse sfavorevole, le FFS hanno già reso noto che provvederanno a comunicare la situazione ai clienti e a rimborsare il costo dei biglietti già acquistati.
Nonostante la crescente popolarità dei treni notturni, i costi elevati di gestione restano un ostacolo per molte tratte internazionali. Di recente, la compagnia ferroviaria austriaca ÖBB ha annunciato l’interruzione dei suoi servizi notturni Parigi–Vienna e Parigi–Berlino, dopo il ritiro dei finanziamenti da parte del governo francese. Anche la nuova proposta svizzera è ancora in sospeso, poiché le FFS attendono l’approvazione del sostegno finanziario statale.
I nostri consigli di viaggio
Questo nuovo collegamento ferroviario rappresenta una svolta per i viaggiatori italiani che desiderano esplorare la Scandinavia in modo sostenibile e confortevole. La possibilità di raggiungere la Svezia con un solo cambio rende il viaggio più accessibile e meno stressante, offrendo un’alternativa valida all’aereo.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per assicurarsi i posti migliori e approfittare delle tariffe più convenienti. Considerate anche l’opzione di spezzare il viaggio con una sosta a Basilea, una città ricca di storia e cultura.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le diverse combinazioni di treni disponibili per ottimizzare i tempi di percorrenza e scoprire nuovi itinerari. Approfittate della flessibilità offerta dalla rete ferroviaria europea per creare un viaggio su misura, esplorando città e paesaggi lungo il percorso.
In conclusione, il nuovo collegamento ferroviario Milano-Svezia rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo itinerario vi offrirà la possibilità di scoprire la bellezza del Nord Europa in modo sostenibile e confortevole, creando ricordi che dureranno per sempre. Non perdete l’occasione di salire a bordo e lasciarvi trasportare in un’avventura straordinaria!
- Comunicato stampa ufficiale FFS sul nuovo treno notturno Basilea-Malmö.
- Dettagli operativi del nuovo treno notturno Basilea-Malmö delle FFS.
- Informazioni sui treni Eurocity per Basilea, città di transito cruciale.
- Dettagli del collegamento EuroNight Basilea-Copenaghen offerto dalle Ferrovie Federali Svizzere.






