
Cicloturismo nel Salento: perché ‘in serra’ potrebbe essere la svolta?
- Nuovo itinerario cicloturistico che connette Galugnano alla Via Francigena.
- Finanziamento da 'Bici in Comune' per promuovere la mobilità sostenibile.
- Collega percorsi esistenti per un'esperienza immersiva nel Salento.
Oggi, 3 ottobre 2025, alle ore 06:45, riflettori puntati su un’iniziativa che promette di rivoluzionare il cicloturismo nel cuore del Salento: “In Serra“. Questo ambizioso progetto, presentato presso Palazzo Adorno e patrocinato dalla Provincia di Lecce, si propone di creare un itinerario cicloturistico _smart_ che collegherà la stazione ferroviaria di Galugnano con la Via Francigena di Caprarica di Lecce, snodandosi attraverso il suggestivo paesaggio extraurbano della “Serra”.
Un Progetto Finanziato per la Mobilità Sostenibile
L’iniziativa “In Serra” ha ottenuto un finanziamento nell’ambito di “Bici in Comune”, un programma promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il sostegno del Dipartimento per lo Sport, tramite Sport e Salute Spa, e dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani). Il fine principale è stimolare l’uso della bicicletta mediante la creazione di un itinerario specifico che connetta i centri abitati di Caprarica di Lecce, in qualità di comune promotore, e Galugnano, mettendo in risalto le strutture sportive già presenti e incoraggiando la tutela dell’ecosistema naturale.
- 🚴♂️ Che idea fantastica per il Salento! Finalmente un progetto......
- 🤔 Non sono del tutto convinto... Rischia di snaturare la bellezza......
- 🌱 E se invece di 'in serra' pensassimo a 'fuori serra'? Un approccio......
La Serra: Un Ponte tra Storia, Cultura e Tradizione
Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, distanti solo pochi chilometri, sono separati da una zona rurale denominata “La Serra”. Entrambi i comuni vantano già percorsi cicloturistici attivi: “Tra Messapi e tracce della preistoria” a San Donato e la “Via Francigena” che attraversa gran parte del territorio di Caprarica. Tuttavia, questi percorsi non sono attualmente collegati tra loro. Il progetto “In Serra” mira a superare questa frammentazione, istituendo un percorso tematico originale, radicato nella storia, nella cultura e nelle tradizioni locali, che unisca i due nuclei urbani e le loro peculiarità, promuovendo così la pratica del ciclismo e il cicloturismo quali veicoli per un’esistenza più dinamica e sana. L’unione di questi percorsi esistenti darà vita a un’esperienza immersiva nel cuore del Salento, offrendo ai cicloturisti la possibilità di esplorare le ricchezze storiche e culturali del territorio in modo sostenibile.

Un Impatto Significativo sul Turismo Salentino
L’iniziativa “In Serra” rappresenta un’opportunità unica per il Salento di consolidare la sua posizione come destinazione cicloturistica di eccellenza. Il progetto non solo promuove la mobilità sostenibile e uno stile di vita attivo, ma valorizza anche il patrimonio storico, culturale e ambientale del territorio. La creazione di un percorso tematico _smart_ che collega due importanti centri urbani e si snoda attraverso un paesaggio suggestivo come quello della “Serra” attirerà sicuramente un flusso crescente di turisti, desiderosi di vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore delento. *Questo avrà un impatto positivo sull’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e sostenendo le attività esistenti.
I nostri consigli di viaggio
“In Serra” rappresenta un’occasione imperdibile per i viaggiatori occasionali che desiderano scoprire il Salento in modo autentico e sostenibile. Il nostro consiglio è di noleggiare una bicicletta e percorrere questo itinerario _smart_, lasciandovi trasportare dalla bellezza del paesaggio e dalla ricchezza della storia e della cultura locale. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi cicloturistici esistenti a Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, immergendovi completamente nell’atmosfera unica di questi borghi salentini.
Il progetto “In Serra” ci invita a riflettere sull’importanza di un turismo sostenibile e responsabile, che valorizzi il patrimonio locale e promuova uno stile di vita sano e attivo. È un invito a riscoprire la bellezza dei piccoli borghi e dei paesaggi rurali, a rallentare il ritmo e a connetterci con la natura e la cultura del luogo.* Un’esperienza che arricchisce non solo il corpo, ma anche l’anima.
- Dettagli del programma Bici in Comune che finanzia il progetto 'In Serra'.
- Pagina di Sport e Salute sui progetti finanziati in Puglia, tra cui 'In Serra'.
- Pagina del progetto 'Bici in Comune' a Caprarica di Lecce, promosso da Sport e Salute.
- Sport e Salute Spa: ente che sostiene il progetto tramite il Dipartimento per lo Sport.