
Attenzione: le nuove regole sui bagagli a mano stravolgono i viaggi!
- Ryanair: bagaglio piccolo gratuito 40x20x25 cm, multa di 60 euro.
- EasyJet: borsa piccola gratuita 45x36x20 cm (max 15 kg).
- ITA Airways: bagaglio a mano 55x35x25 cm (max 8 kg).
Bagaglio a mano: la nuova era dei viaggi aerei
Il trasporto aereo, pilastro del turismo globale, sta vivendo una trasformazione profonda, influenzata in modo significativo dalle politiche sui bagagli a mano. Questa evoluzione impone ai viaggiatori una costante necessità di aggiornamento per evitare costi imprevisti e complicazioni durante il percorso. Le compagnie aeree, tra cui spiccano Ryanair, EasyJet e ITA Airways, continuano a ridefinire le regole, spingendo i passeggeri a cercare strategie innovative per adattarsi e ottimizzare la loro esperienza di viaggio.
Il panorama attuale mostra un intricato sistema di dimensioni consentite, pesi massimi e tariffe aggiuntive, che varia notevolmente da una compagnia all’altra. Comprendere queste differenze è fondamentale per pianificare un viaggio senza sorprese. Allo stesso tempo, l’industria del turismo osserva attentamente l’impatto di queste politiche sul comportamento dei viaggiatori, cercando di anticipare le tendenze e adattare l’offerta per soddisfare le nuove esigenze. Le nuove normative non solo incidono sui costi diretti del viaggio, ma influenzano anche le scelte dei consumatori in termini di destinazioni, durata dei soggiorni e attività svolte durante le vacanze.
Analisi comparativa delle politiche sui bagagli a mano nel 2025
Nel corso del 2025, Ryanair, nota compagnia low-cost, ha ulteriormente definito le sue politiche sui bagagli a mano, permettendo ai passeggeri di portare a bordo gratuitamente solo un bagaglio piccolo, come una borsa o uno zaino, con dimensioni massime di 40x20x25 cm. Per chi desidera trasportare un bagaglio a mano più grande, dalle dimensioni di 55x40x20 cm e con un peso massimo di 10 kg, è necessario acquistare un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus. Da maggio 2025, la compagnia ha reso obbligatorio l’utilizzo dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale, con una sanzione di 60 euro per chi non si adegua.
EasyJet, un’altra compagnia aerea di rilievo, consente ai passeggeri di portare gratuitamente a bordo una borsa piccola (45x36x20 cm, con un peso massimo di 15 kg) da posizionare sotto il sedile anteriore. Per i bagagli più grandi (56x45x25 cm, peso massimo 15 kg), è richiesta l’iscrizione al programma EasyJet Plus o la prenotazione di un posto con maggiore spazio per le gambe o un posto “Up Front”. In caso di mancato rispetto di tali condizioni, il bagaglio viene imbarcato in stiva con un costo aggiuntivo.
ITA Airways, dal canto suo, si distingue per una politica leggermente più generosa, permettendo il trasporto in cabina di un bagaglio a mano con dimensioni massime di 55x35x25 cm (incluse maniglie, tasche laterali e rotelle) e un peso non superiore a 8 kg. In aggiunta, è consentito portare un accessorio personale come zainetto, borsetta o custodia per pc portatile, con dimensioni massime di 45x36x20 cm. Tuttavia, in caso di voli particolarmente affollati, il bagaglio a mano potrebbe essere ritirato al gate per essere imbarcato in stiva (ad eccezione dei voli intercontinentali).
La tabella comparativa che segue offre una sintesi delle politiche delle tre compagnie aeree:
Ryanair*
* Bagaglio piccolo gratuito: 40x20x25 cm
* Bagaglio grande (a pagamento): 55x40x20 cm (max 10 kg)
Check-in obbligatorio tramite app (da maggio 2025): multa di 60 euro in aeroporto per mancato adempimento
EasyJet*
* Borsa piccola gratuita: 45x36x20 cm (max 15 kg)
* Bagaglio grande (a pagamento): 56x45x25 cm (max 15 kg)
Requisiti: iscrizione a EasyJet Plus o prenotazione di posto specifico
ITA Airways*
* Bagaglio a mano: 55x35x25 cm (max 8 kg)
* Accessorio personale: 45x36x20 cm
Possibile imbarco in stiva in caso di voli affollati (eccetto intercontinentali)

Come evitare supplementi e viaggiare senza stress
Per affrontare le nuove regole sui bagagli a mano e minimizzare il rischio di incorrere in costi aggiuntivi, è fondamentale adottare una strategia di pianificazione accurata e informarsi dettagliatamente sulle specifiche politiche della compagnia aerea scelta. In primo luogo, è essenziale verificare scrupolosamente le dimensioni e il peso del bagaglio prima di recarsi in aeroporto, utilizzando un metro e una bilancia per assicurarsi di rientrare nei limiti consentiti. Molti aeroporti mettono a disposizione dei misuratori vicino ai banchi del check-in, offrendo un’ulteriore opportunità di controllo.
Ottimizzare lo spazio all’interno del bagaglio è un’altra tattica efficace. Arrotolare i vestiti anziché piegarli, utilizzare sacchetti sottovuoto per comprimere gli indumenti e sfruttare ogni angolo disponibile sono accorgimenti che possono fare la differenza. Indossare gli indumenti più pesanti, come giacche e scarponi, durante il viaggio contribuisce a ridurre il peso complessivo del bagaglio.
Se si prevede di aver bisogno di più spazio, l’acquisto anticipato dell’opzione per il bagaglio a mano grande, al momento della prenotazione o online, è spesso più conveniente rispetto all’acquisto al gate. Valutare alternative al bagaglio a mano, come la spedizione del bagaglio in anticipo o l’utilizzo di servizi di deposito bagagli in aeroporto o a destinazione, può essere una soluzione pratica per viaggi più lunghi o quando si necessita di trasportare molti oggetti.
È importante sfruttare le eccezioni previste dalle compagnie aeree, che spesso consentono di portare gratuitamente a bordo un articolo personale come una borsa, uno zainetto o una custodia per laptop, verificando attentamente le dimensioni consentite. I programmi fedeltà delle compagnie aeree e alcune carte di credito offrono vantaggi come il bagaglio a mano gratuito o l’imbarco prioritario, che permettono di portare a bordo il bagaglio a mano senza problemi di spazio.
Infine, se si viaggia con neonati o bambini, è fondamentale verificare le politiche della compagnia aerea relative al trasporto di latte, cibo e altri articoli necessari per il bambino. Alcune compagnie aeree offrono agevolazioni per le famiglie, come la possibilità di trasportare gratuitamente un passeggino o un seggiolino auto.
Impatto delle politiche sui bagagli a mano sull’esperienza di viaggio e sul turismo
Le restrizioni sui bagagli a mano e i costi aggiuntivi per il trasporto di bagagli più grandi possono incrementare notevolmente il costo complessivo del viaggio, influenzando le scelte dei viaggiatori in termini di destinazioni, durata dei soggiorni e attività svolte durante le vacanze. Le politiche sui bagagli a mano sono diventate un fattore determinante nella scelta della compagnia aerea, spingendo i viaggiatori a confrontare attentamente le regole e i costi dei bagagli prima di prenotare un volo.
Le restrizioni sui bagagli a mano possono avere un impatto significativo sul turismo, in particolare sul turismo a corto raggio e sui viaggi d’affari. I viaggiatori potrebbero essere meno inclini a fare shopping durante il viaggio se consapevoli dei costi aggiuntivi per il trasporto dei loro acquisti. Inoltre, le restrizioni sui bagagli possono rendere più difficile il trasporto di attrezzature sportive o strumenti musicali, limitando le opportunità per alcune attività turistiche.
Le incertezze e le complessità delle politiche sui bagagli a mano possono generare stress e frustrazione nei viaggiatori, soprattutto al momento dell’imbarco. La necessità di misurare e pesare il bagaglio, di rispettare le dimensioni consentite e di evitare costi aggiuntivi può compromettere l’esperienza di viaggio. È quindi fondamentale che le compagnie aeree comunichino in modo chiaro e trasparente le proprie politiche sui bagagli, al fine di prevenire confusione e garantire una migliore esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.
I nostri consigli di viaggio
In conclusione, navigare nel mondo delle politiche sui bagagli a mano richiede attenzione e preparazione. Per i viaggiatori occasionali, il consiglio è di verificare sempre le dimensioni e il peso del proprio bagaglio prima di recarsi in aeroporto. Un metro da sarto e una bilancia possono essere i migliori alleati per evitare spiacevoli sorprese al check-in.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le opzioni di spedizione del bagaglio. Inviare i propri effetti personali direttamente a destinazione può liberare dalle restrizioni e dai costi aggiuntivi imposti dalle compagnie aeree, trasformando l’esperienza di viaggio in un momento di puro piacere. Ricordate che il vero lusso è viaggiare leggeri, non solo di bagaglio, ma anche di preoccupazioni.
- Pagina ufficiale Ryanair con le dimensioni e regole precise sui bagagli.
- Pagina ufficiale EasyJet con le policy aggiornate sui bagagli a mano.
- Pagina ufficiale Ryanair con informazioni dettagliate su tariffe e costi dei bagagli.
- Pagina ufficiale delle news di Ryanair, utile per aggiornamenti sulle politiche aziendali.