
Giornata mondiale della bicicletta: scopri i migliori itinerari ciclabili del 2025
- Istituita dall'onu il 12 aprile 2018, promuove la mobilità sostenibile.
- La Ciclovia del Po: 600 km di slow tourism.
- Ciclovia dei Trabocchi: 43 km adatta alle famiglie.
Il giorno odierno, 3 giugno 2025, segna una celebrazione significativa: la Giornata Mondiale della Bicicletta. Questa data è dedicata alla riscoperta del piacere dell’esplorazione attraverso le vie del mondo su due ruote. Ufficialmente istituita dalle Nazioni Unite il 12 aprile 2018, tale ricorrenza mira a promuovere l’utilizzo della bicicletta non solo come strumento di mobilità sostenibile ed economica ma anche come una scelta affidabile e vantaggiosa per la salute individuale e dell’ambiente circostante. Il fenomeno del cicloturismo sta vivendo un’impetuosa espansione tanto in Italia quanto a livello internazionale: rappresenta infatti una modalità singolare per riconnettersi con la natura circostante, scoprendo luoghi pittoreschi e assaporando quella sensazione di libertà autentica che soltanto questo genere d’esperienza può offrire.
Itinerari ciclabili imperdibili in Italia
La bellezza dell’Italia risiede nella sua diversità paesaggistica e nell’importante eredità culturale che custodisce; questo si traduce in una moltitudine di itinerari ciclabili disponibili per ogni grado di esperienza. Che si tratti delle estese ciclovie che percorrono l’intera nazione o delle suggestive tratte costiere più brevi, non mancano le opportunità per ciascun appassionato della bicicletta.
CICLOVIA DEL PO: A più di 600 chilometri dal suo avvio a Torino fino al sud-est della penisola—un tragitto da percorrere interamente—toccando luoghi iconici come Cremona e Ferrara. Questa strada rappresenta una vera gioia per chi abbraccia lo SLOW TOURISM, poiché regala uno spettacolo naturale straordinario mentre ci si dirige verso il delta del Po; qui i birdwatcher troveranno il loro paradiso terracqueo!
CICLOVIA SOSPESA DI LIMONE DEL GARDA: Lieta tra le corrispondenti categorie europee delle meravigliose piste ciclo-turistiche è questa passerella incastonata su ripide scogliere lacustri: solo due virgola cinque chilometri rendono possibili esperienze indimenticabili! Aperta dal 2018, essa illustra magnificamente l’opportunità offerta dalle moderne infrastrutture atte alla valorizzazione dei territori naturali.
VIA FRANCIGENA IN BICI: Questo cammino storico prosegue dalla Valle D’Aosta fino all’antica Roma portandosi dietro storie medievali nel suo susseguirsi fra colline eleganti, piccoli borghi incantevoli ed importanti centri artistici quali Siena, Viterbo e Lucca. L’itinerario proposto si configura come un’occasione culturale e spirituale, in grado di offrire anche l’opportunità di assaporare le tipicità gastronomiche locali.
Giro delle Dolomiti: Un itinerario impegnativo ma gratificante per gli amanti della montagna. Attraversando i passi Sella, Pordoi e Gardena, si aprono viste mozzafiato sulle cime dolomitiche; qui è possibile rigenerarsi nei rifugi alpini.

- Che bello questo articolo! Mi ha fatto venire voglia di partire subito... 🤩...
- Non sono d'accordo su alcuni itinerari proposti... 🤔...
- Interessante come l'articolo sottolinei la connessione tra cicloturismo e... 🌍...
Ciclovie costiere e tesori nascosti
L’Italia si presenta non solo con i suoi incantevoli monti e le prestigiose città d’arte: essa vanta anche una costa ricca e dai molteplici volti. Le ciclovie lungo il mare rappresentano un’opportunità straordinaria per immergersi nella bellezza dei borghi marittimi dimenticati, visitare spiagge isolate, scoprire panorami da sogno.
CICLOVIA DEI TRABOCCHI: Questa meravigliosa strada ciclabile si estende lungo la riva abruzzese dall’antica Ortona sino alla pittoresca San Vito Chietino. Qui è possibile ammirare le tradizionali strutture della pesca nota come trabocchi, accessibile in tutta sicurezza grazie ai suoi 43 chilometri piatti, perfettamente adatta alle famiglie.
CYCLING RIVIERA: Apprezzata nel corso del 2025 come la migliore pista ciclabile, questa nuova arteria nel territorio ligure deriva dalla rinascita ecologica di una ex ferrovia. Collega ora luoghi incantevoli come Sanremo – Arma di Taggia – Riva Ligure proseguendo fino ad Imperia. La facilità della sua corsa invita tutti a pedalare insieme.
CICLOVIA MERIDIANA: Questa unica pista a doppio anello emerge da Potenza e si intreccia attraverso i villaggi incantevoli incastonati nel parco nazionale dell’Appennino lucano per rivelare tesori nascosti di natura e cultura. Propone una vivencia genuina, al di fuori dei percorsi turistici convenzionali, immersa in oasi salvaguardate, itinerari naturalistici e luoghi di interesse archeologico.
Oltre i confini italiani: itinerari europei
L’amore per la bicicletta trascende ogni barriera geografica; il continente europeo vanta una complessa rete di strade ciclabili capaci di interconnettere nazioni e tradizioni variegate.
Percorso ciclistico sul lago di Costanza: – Si tratta dell’affascinante itinerario lungo le sponde del lago stesso; attraversa Germania, Austria, Svizzera! Chi affronta questo viaggio viene omaggiato da magnifiche viste sulle Alpi ed ha l’occasione unica d’imbattersi in villaggi pittoreschi come Lindau.
Loire à Vélo: – Questo sentiero segue le anse sinuose della Loira in Francia partendo da Nantes fino a raggiungere Orléans; nel suo tragitto abbraccia splendidi castelli e affascinanti comunità locali immerse nei suggestivi panorami fluviali. Con circa 750 km è una vera odissea fra cultura e splendore naturale!
Ciclovia del Danubio: – Ritenuta un’autentica leggenda fra tutte le biciclette europee! Essa si snoda su ben 2.860 chilometri d’avventura dai pressi di Linz fin dentro Vienna, passando anche da Bratislava, Budapest, tornando alla civiltà con Belgrado, concludendo addirittura nel delta affacciato al Mar Nero.
In Olanda sulle orme di Van Gogh: – Percorrere questa strada vuol dire ritrovare i tratti distintivi della vita vissuta dal maestro. Per quasi sessanta chilometri ci si immerge nei suoi ricordi avvolti tra girasoli, cenni sopra mulini ed ampiezze cerulee senza eguali!
I nostri consigli di viaggio
La Giornata Mondiale della Bicicletta ci invita a riappropriarci dell’arte del viaggio lento; attraverso questo mezzo semplice ed ecologico possiamo esplorare meraviglie naturali ed angoli spesso trascurati sia nel nostro paese sia oltre confine. L’approccio al cicloturismo non si limita soltanto alla scoperta visiva ma rappresenta anche una modalità profonda per alimentare spirito ed energia fisica.
Ai neofiti dei viaggi in bicicletta raccomandiamo pertanto di iniziare con tragitti brevi su terreni piani: strade costiere o vie rurali sono ideali per questo primo approccio. Fondamentale sarà scegliere una bicicletta coerente con le caratteristiche del percorso intrapreso ed uno stato ottimale della propria preparazione atletica. Pianificare l’itinerario prima della partenza diviene cruciale; è essenziale controllare l’esistenza nei dintorni dei punti dove sostare oppure trovare assistenza durante il cammino.
A coloro che praticano già forme avanzate di cicloturismo raccomandiamo piuttosto sfide più ardue: percorsi notoriamente iconici come il Giro delle Dolomiti o la Ciclovia del Danubio offrono esperienze memorabili purché si giunga ben preparati sia sul piano fisico che tecnico all’avventura da affrontare. Si consiglia vivamente di incorporare tra gli accessori indispensabili un kit per eventuali riparazioni d’emergenza insieme a mappe dettagliate degli itinerari da seguire oltre ad indumenti adeguati rispetto alle previsioni atmosferiche. Qualunque sia la vostra familiarità con le due ruote, intraprendere un viaggio in bicicletta rappresenta una magnifica occasione per moderare la frenesia quotidiana, ammirare le meraviglie naturali circostanti e riscoprire l’essenza del turismo responsabile. È fondamentale tenere presente che il percorso più affascinante è quello in grado di favorire una connessione autentica tra noi stessi e l’ecosistema nel quale siamo immersi.
- Pagina ufficiale delle Nazioni Unite dedicata alla Giornata Mondiale della Bicicletta.
- Dettagli e percorso ufficiale della Ciclovia del Po secondo Bicitalia.
- Informazioni ufficiali sul percorso, la sua storia e le viste panoramiche.
- Dettagli sul percorso ufficiale della Via Francigena, utile per pianificare il viaggio.