
DiscoverEU: Come puoi viaggiare gratis in Europa a 18 anni?
- DiscoverEU celebra i 40 anni di Schengen con pass Interrail gratuiti.
- Offerta valida per i nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007.
- Per l'Italia disponibili circa 4888 pass per esplorare l'Europa.
- Viaggio da 1 a massimo 30 giorni a partire da marzo 2026.
L’iniziativa denominata DiscoverEU, esclusivamente orientata verso i giovani nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007, offre l’opportunità unica ai prescelti di avventurarsi in un’indimenticabile esperienza on the road della durata compresa tra uno e un massimo di trenta giorni, partendo dal primo giorno del mese di marzo dell’anno 2026. Il progetto abbraccia tutti gli Stati membri dell’Unione Europea ed estende la propria portata anche ad alcuni paesi extra-UE come Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. In particolare, per l’Italia risultano disponibili circa 4888 pass, destinando così la chance a migliaia di giovani italiani affinché possano esplorare le bellezze europee.
La maggior parte delle escursioni avverrà tramite rete ferroviaria nazionale classificata sotto categoria seconda classe o tariffa economy; tuttavia, sono previste deroghe per quegli individui abitanti su isole o aree remote, da cui vi sarà possibilità d’utilizzare altri mezzi adattabili al contesto geografico necessario per affrontare tale spostamento sul continente. Inoltre, all’acquisto del famoso ticket Interrail sarà associata agli utenti una carta sconto dedicata appositamente alla fruizione facilitata dei servizi legati ad affitti diretti alle strutture ricettive, nonché alle offerte collegate ad eventi sportivi o culturali localizzati sul territorio d’arrivo. Risulta essenziale evidenziare come le spese relative al trasporto urbano siano esclusivamente fuori dal quadro coperto dall’abbonamento citato sopra.

Requisiti e modalità di partecipazione
Per poter prendere parte a DiscoverEU, è indispensabile rispettare alcune condizioni fondamentali. Prima di tutto, gli aspiranti partecipanti non devono aver mai beneficiato del programma prima d’ora. Sono ammessi solo coloro nati fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 e deve trattarsi necessariamente di individui muniti di un documento identificativo valido come passaporto o carta di soggiorno. Di conseguenza sono inclusi nell’iniziativa anche gli stranieri regolarmente domiciliati sul suolo europeo. Inoltre, si richiede ai candidati la cittadinanza almeno in uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure nei territori d’oltremare ad essa collegati; questo comprende anche nazioni come l’Islanda, il Liechtenstein, la Macedonia del Nord, la Norvegia, la Serbia e la Turchia, in relazione all’Erasmus+.
La scelta dei selezionabili avviene attraverso la somministrazione a ciascun candidato di un test costituito da cinque quesiti più un’ulteriore interrogazione supplementare per risolvere eventuali pareggi. Vale la pena notare che, nel caso si optasse per viaggiare con altri coetanei, basta che sia soltanto il capo-gruppo ad affrontare il quiz per iscriversi; inoltre, bisogna rimarcare come siano esclusi dalla possibilità tutti quei giovani adulti britannici registrati nel Regno Unito stesso: questi ultimi, infatti, saranno impossibilitati nella loro candidatura rispetto ai britannici presenti invece nei paesi aderenti all’Erasmus+. La piattaforma DiscoverEU consente anche l’opzione per viaggi collettivi, limitata a un massimo nominale di quattro individui. Questa opportunità è riservata esclusivamente ai membri conformi ai requisiti previsti e richiede l’impiego dell’identico codice identificativo nella domanda. Inoltre, si possono includere nel gruppo adulti maggiorenni; tuttavia, tali soggetti sono responsabili delle proprie spese personali durante l’intero soggiorno. Qualora uno degli associati decidesse di annullare la propria partecipazione, tale scelta non inciderà sulle sorti degli altri componenti del gruppo: essi potranno continuare come pianificato; resta inteso però che chi rinuncia non avrà facoltà di essere sostituito.
Il processo d’assegnazione dei pass è regolato attraverso una metodologia basata su specifiche quote relative alla popolazione nazionale. Questo approccio assicura pari opportunità ai giovani provenienti da ogni Stato membro nell’ambito dell’iniziativa complessiva. Per fare qualche esempio concreto: la Germania primeggia con 6837 posti disponibili; essa è seguita dalla Francia, con 5540 quote allocate e dall’Italia, con 4888 disponibilità totali stimate. Se dovesse verificarsi una situazione dove il conteggio dei concorrenti provenienti da uno specifico stato risulti inferiore rispetto all’assegnazione inizialmente prevista per quel paese, le quote eccedenti verranno redistribuite fra coloro residenti nei paesi aventi superamento della soglia quantitativa stabilita.
I nostri consigli di viaggio
Il progetto DiscoverEU si configura come un’eccellente opportunità offerta ai giovani europei per scoprire a fondo il proprio continente; esso consente non solo l’esplorazione ma anche la possibilità d’immersione in nuove culture ed esperienze memorabili. Agli avventurieri sporadici, raccomandiamo una meticolosa organizzazione dell’itinerario previsto: ciò implica considerazioni relative ai tempi necessari per le traversate ferroviarie unitamente alle attrattive da non perdere lungo il percorso. Prenotazioni anticipate degli alloggi sono suggerite in particolare nei periodi caratterizzati da elevata affluenza turistica.
Per coloro invece con maggiore esperienza nel campo del viaggio, suggeriamo una visita a luoghi meno noti, lontani dai tradizionali flussi turistici: tali aree possono rivelarsi custodi incredibili della cultura europea meno superficiale e più autentica. Usufruire del pass Interrail permetterebbe l’accesso a cittadine o borghi incantevoli dove vivere vere interazioni sociali.
In sintesi, DiscoverEU va ben oltre una semplice iniziativa; essa riveste importanza nell’incoraggiare non soltanto la mobilità tra giovani ma anche nello sviluppo dell’integrazione europea attraverso lo sviluppo della coscienza culturale collettiva sul territorio continentale. Indipendentemente dal fatto che siate turisti saltuari o navigatori del mondo con esperienza, siamo entusiasti di presentarvi questa irripetibile occasione di attraversare l’Europa in un modo genuino e responsabile. È fondamentale tenere a mente che il viaggio trascende la mera raggiungibilità di luoghi specifici; esso abbraccia una serie di esperienze, interazioni umane e rivelazioni che arricchiscono profondamente le nostre esistenze.







