
Autumn escapes: where to admire the foliage in Italy?
- Ammira il foliage nelle Alpi Orobie, tra i Laghi Gemelli e Val Vertova.
- In Val Gardena, rigenerati con escursioni e trattamenti benessere dolomitici.
- Nel Kufsteinerland in Tirolo, esplora laghi e montagne a piedi o in bici.
- A Roma, l'Hotel de Russie celebra l'autunno con navigazioni sul Tevere.
- Il ponte di Ognissanti è perfetto per fughe in Val Fiscalina.
L’autunno si rivela un periodo di trasformazione e scoperta, un invito a esplorare le meraviglie naturali e culturali che l’Italia e le regioni limitrofe offrono. Dalle Alpi alle colline toscane, passando per i laghi e i borghi, ogni luogo si veste di colori e atmosfere uniche, perfette per una fuga dalla routine quotidiana.
Foliage: Un’Esplosione di Colori in Natura
Il fenomeno del foliage, la trasformazione cromatica delle foglie degli alberi prima della loro caduta, è uno spettacolo naturale che attira ogni anno migliaia di visitatori. Le Alpi Orobie, con le loro valli Brembana e Seriana, offrono alcuni dei sentieri più suggestivi per ammirare questo fenomeno. Tra questi spiccano i Laghi Gemelli, la Val di Scalve con la sua “Foresta Incantata”, il Giro dei Cinque Laghi di Valgoglio, l’anello del Pizzo Arera e la Val Vertova, ognuno con le sue peculiarità e adatti a diversi livelli di preparazione fisica.
Anche il Bosco WWF di Vanzago, non lontano da Milano, si prepara a offrire uno spettacolo di colori, con le foglie che si tingono di tonalità calde e romantiche. Allo stesso modo, Villa Carlotta sul Lago di Como, grazie alla presenza di numerose specie arboree, regala un foliage particolarmente vivace.

- Che meraviglia questo articolo! 🍂 Mi fa venire voglia di partire subito......
- Non sono d'accordo su alcune destinazioni... 🤔 Forse ci sono alternative migliori......
- Ma vi siete mai chiesti come il foliage influenzi l'ecosistema...? 🧐 Un punto di vista diverso......
Esperienze Autunnali: Tra Benessere e Tradizioni
L’autunno non è solo foliage, ma anche un periodo ideale per dedicarsi al benessere e alla scoperta delle tradizioni locali. In Val Gardena, il Granbaita Dolomites offre la possibilità di rigenerarsi a contatto con la natura, con escursioni nei paesaggi più scenografici e trattamenti benessere che celebrano i principi attivi della natura dolomitica. A San Vigilio di Marebbe e San Martino in Badia, l'”Autumn Special” propone attività curiose e scontate, come l’osservazione della volta celeste e visite ai musei locali.
In Tirolo, il Kufsteinerland offre una varietà di paesaggi, dai laghi alle montagne, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. L’Engadina, con il Grand Hotel Kronenhof, invita a rallentare e respirare la montagna in ogni dettaglio, con escursioni al chiaro di luna e cene gourmet intorno a un falò in quota. In Alta Badia, il progetto «Munts dl altonn» offre l’opportunità di esplorare la montagna gradualmente, attraverso camminate, sessioni di yoga all’aria aperta e degustazioni di etichette vinicole locali.
A Roma, l’Hotel de Russie celebra l’autunno con l’Ottobrata Romana, un itinerario speciale che include navigazioni sul Tevere e trattamenti all’olio d’oliva. In Toscana, il Borgo San Felice Resort offre esperienze uniche come la caccia al tartufo e l’Art Experience, per imparare a dipingere con tecniche diverse.
Fughe d’Autunno: Alla Scoperta di Luoghi Suggestivi
Il ponte di Ognissanti rappresenta un’occasione perfetta per una fuga d’autunno alla scoperta di luoghi suggestivi. Dalla Val Gardena al Tirolo, passando per la Toscana e la Carinzia, le proposte sono molteplici e adatte a tutti i gusti. In Val Fiscalina, il Bad Moos Aqua Spa Resort propone un pacchetto ad hoc con Törggelen, merenda altoatesina e buono per la Spa.
Nei dintorni di Bologna, il Parco dei Laghi Suviana e Brasimone, il Bosco del Poranceto, il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, il Ponte Alidosi nella Valle del Santerno, l’Ecomuseo dell’Acqua e la Cassa di Espansione e il Santuario della Madonna del Faggio offrono scenari unici per ammirare il foliage autunnale.
I nostri consigli di viaggio
L’autunno è un periodo ideale per esplorare l’Italia e le regioni limitrofe, approfittando della minore affluenza turistica e dei colori unici della natura. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere mete facilmente accessibili e con percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione fisica, come il Bosco WWF di Vanzago o la Val Vertova. *È importante informarsi sulle condizioni meteorologiche e attrezzarsi con abbigliamento adeguato per affrontare eventuali cambiamenti climatici.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare sentieri meno battuti e di immergersi nelle tradizioni locali, partecipando a feste e sagre di paese. Un’ottima idea è quella di combinare l’esplorazione della natura con la scoperta del patrimonio culturale e gastronomico del territorio.*
L’autunno ci invita a rallentare, a osservare i cambiamenti della natura e a riscoprire il piacere delle piccole cose. È un periodo di transizione, di preparazione all’inverno, ma anche di rinascita interiore. Approfittiamo di questo momento per prenderci cura di noi stessi e per connetterci con la bellezza che ci circonda.
- Pagina degli eventi del WWF, con dettagli sul foliage al Bosco di Vanzago.
- Approfondimento sulla Valle delle Felci a Villa Carlotta, menzionata nell'articolo.
- Pagina dedicata alla Savinela SPA dell'Hotel Granbaita Dolomites, citato nell'articolo.
- Dettagli sull'offerta 'Autumn Special' a San Vigilio di Marebbe.
- Informazioni sulle attrazioni e attività nel Kufsteinerland, rilevante per escursioni autunnali.
- Sito ufficiale del Grand Hotel Kronenhof, approfondimenti sull'esperienza autunnale.
- Dettagli sull'evento 'Munts dl Altonn' in Alta Badia menzionato nell'articolo.
- Pagina ufficiale della spa dell'Hotel de Russie, menzionata nell'articolo.
- Sito ufficiale del Borgo San Felice Resort, offre dettagli su esperienze come la caccia al tartufo.
- Informazioni ufficiali sull'autunno in Val Gardena e le sue attività.
- Comunicato stampa ufficiale sul relax e le escursioni autunnali in Tirolo.
- Il sito descrive le peculiarità paesaggistiche della Val Fiscalina.