
Appennino Bike Tour: al via l’avventura cicloturistica che cambierà l’Italia
- L'Appennino Bike Tour si estende per 3.100 chilometri dalla Sicilia alla Liguria.
- Il percorso attraversa 14 regioni, 33 province e oltre 300 comuni italiani.
- Sono coinvolti 56 parchi naturali e aree protette lungo l'itinerario.
L’Italia è pronta a dare vita a una straordinaria avventura cicloturistica: l’Appennino Bike Tour si estende per ben 3.100 chilometri attraverso la catena montuosa degli Appennini, da sud a nord, ovvero dalla Sicilia fino alla Liguria. Questo prestigioso piano ha avuto origine nel lontano 2017 in occasione del G7 Ambiente svoltosi a Bologna e ora sta finalmente giungendo al traguardo con la completa installazione della segnaletica prevista entro la fine del 2025. Si tratta di un’iniziativa destinata a trasformare radicalmente il panorama del turismo sostenibile e a offrire esperienze eccezionali nell’esplorazione dei tesori meno conosciuti dell’Italia.
Un percorso attraverso la bellezza e la storia
Il Appennino Bike Tour si configura non soltanto come una semplice ciclovia, ma come un autentico itinerario che si snoda nella ricchezza storica, culturale ed ecologica dell’Italia. Questo tracciato collega ben 14 regioni, attraversa 33 province ed oltre 300 comuni, inserendosi all’interno di 56 parchi naturali e aree protette dai panorami incomparabili quali quelli offerti dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale della Maiella. Si tratta così di un’opportunità imperdibile per esplorare i suggestivi centri storici immersi nel verde, tramandati dalle antiche tradizioni locali.
Questo itinerario è progettato affinché possa essere fruito da chiunque; l’accessibilità aumenta ulteriormente grazie all’ascesa delle biciclette elettriche, associate a una rete efficace con apposite colonnine per la ricarica sistematicamente distribuite sul tragitto stesso. Gli amanti del cicloturismo possono così attendere con entusiasmo momenti indimenticabili pedalando tra gli scenari più incontaminati delle splendide montagne italiane, combinando avventura con efficiente comfort materiale.

- 🚴♀️ Che meraviglia questo tour, un'occasione unica per......
- 🤔 Mi chiedo se l'effettivo impatto ambientale sia......
- 🔄 Un'idea sarebbe coinvolgere di più le attività locali per......
Un progetto sostenuto da una visione comune
L’Appennino Bike Tour rappresenta una straordinaria collaborazione tra varie entità—istituzioni, aziende ed associazioni—che condividono l’intento comune di valorizzare l’area appenninica mentre si promuove una forma di turismo rispettosa dell’ambiente. In questo contesto, si erge la figura cruciale del Comune di Gaggio Montano, che ha esercitato la leadership nella gestione degli enti locali; in particolare, ha orchestrato l’installazione della segnaletica necessaria con i fondi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le organizzazioni Confcommercio Ascom Bologna, insieme a quella nazionale, hanno espresso sin dall’inizio un forte sostegno al progetto con l’obiettivo manifesto di incoraggiare uno sviluppo economico-sociale nelle zone meno urbanizzate del Paese. D’altro canto, anche Legambiente, assieme a Vivi Appennino, sono stati decisivi nella definizione della rete ciclabile, così come nella diffusione dell’iniziativa attraverso eventi progettati ad hoc destinati a richiamare tanto gli amanti della bicicletta quanto i professionisti operanti nel settore turistico.
Contribuendo generosamente al successo dell’iniziativa attraverso sponsor quali Misura, le comunità situate lungo il tragitto hanno ricevuto miglioramenti significativi, tra cui stazioni dedicate alla ricarica delle bici elettriche ed officine per ciclismo che offrono assistenza tecnica indispensabile ai turisti in bicicletta. È a disposizione anche l’app CicloAPPennino, che offre dati attuali riguardanti l’itinerario, le attrazioni da non perdere e i servizi presenti sul territorio.
Un’esperienza personalizzabile e indimenticabile
Il tour in bicicletta dell’Appennino rappresenta un’opportunità straordinaria per configurare il proprio itinerario secondo le preferenze personali, con la facoltà di selezionare fra ben 44 tappe disponibili. Si ha la libertà di affrontare l’intero tracciato oppure specializzarsi in particolari regioni o temi specifici, andando così alla scoperta dei segreti celati nei vari territori.
Che voi siate ciclisti professionisti o semplicemente amanti della bicicletta, l’Appennino Bike Tour saprà regalarvi momenti indimenticabili: immersi in panorami stupendi, visitando borghi affascinanti e assaporando i gusti più genuini. Questo è un momento eccezionale per rivalutare il concetto del viaggio lento, immergendosi a fondo nella meraviglia e nella cultura del nostro magnifico Paese.
I nostri consigli di viaggio
Qualora siate dei visitatori occasionali ansiosi d’intraprendere l’Appennino Bike Tour, è opportuno iniziare con una sola tappa o con brevi segmenti del percorso. È preferibile orientarsi verso zone ricche d’interesse naturale o culturale; così facendo sarà possibile apprezzare ogni attimo senza dover immediatamente affrontare oneri troppo pesanti. Immersi nel paesaggio, ci si potrà godere la serenità della pedalata tra queste meraviglie.
D’altro canto, ai cicloturisti esperti suggeriamo la creazione di itinerari su misura a partire da varie tappe. Scegliendo alternative che permettano d’esplorare le zone più remote dell’Appennino c’è la possibilità di vivere avventure genuine ed emozionanti, scovando luoghi segreti dai panorami strepitosi.
Non importa se siete alle prime armi oppure già navigati: L’APPENNINO BIKE TOUR rappresenta un’occasione straordinaria per riconnettervi alla lentezza della scoperta. Sarà un’esperienza capace di mutarvi interiormente, spalancandovi le porte su universi sorprendentemente celati. Inoltre, invoglierà a meditare sull’importanza della mobilità ecosostenibile. Non dimenticate mai l’importanza di onorare l’ambiente e le popolazioni che vi abitano, apportando il vostro contributo alla salvaguardia di questo tesoro inestimabile per i posteri.
- Dettagli sul progetto Appennino Bike Tour, direttrice di mobilità sostenibile.
- Delibera della Corte dei Conti sul finanziamento delle ciclovie turistiche, inclusa l'Appennino Bike Tour.
- Dettagli sulla Giornata Nazionale AppenninoBikeTour e iniziative collegate.
- Comunicato del Ministero dell'Ambiente sull'Appennino Bike Tour e la Ciclovia Appenninica.