
Airbus A350: Londra-Sydney in sole 22 ore, è rivoluzione!
- Volo Sydney-Londra in 22 ore grazie a 15.700 km di autonomia.
- 20.000 litri extra per il serbatoio del nuovo Airbus.
- Solo 238 posti per massimo comfort dei passeggeri.
Questo ambizioso programma, denominato “Project Sunrise”, si propone di connettere direttamente l’Australia orientale con i principali centri urbani europei e nordamericani, offrendo un’esperienza di viaggio del tutto nuova.
Un volo da primato: Londra-Sydney in sole 22 ore
L’elemento chiave di questa innovazione risiede nella capacità di effettuare tratte ultra-lunghe senza soste, come la Sydney-Londra, stimata in circa 22 ore di volo. Questo risultato è raggiungibile grazie all’aggiunta di un serbatoio di carburante extra da 20.000 litri, che incrementa l’autonomia del velivolo fino a 15.700 km. Un tale raggio d’azione supererà l’attuale primato detenuto dal volo New York-Singapore di Singapore Airlines, che si estende per circa 15.400 km, e promette di ridurre i tempi di viaggio fino a 4 ore rispetto ai voli con scalo. I primi test di volo sono programmati per il 2026, con l’obiettivo di avviare i servizi commerciali nella prima metà del 2027.
- ✈️ Finalmente voli senza scali infiniti... ...
- 😴 22 ore di volo? Un incubo per l'ambiente... ...
- 🤔 Volare senza scali è davvero un vantaggio?... ...
Comfort e benessere a bordo: una priorità fondamentale
Qantas ha attribuito una grande importanza al comfort e al benessere dei passeggeri durante questi voli di durata eccezionale. L’A350-1000ULR sarà allestito con soli 238 posti, a differenza dei 300 o più presenti nelle configurazioni standard, garantendo così maggiore spazio per ciascun viaggiatore. Un elemento distintivo sarà l’area dedicata al benessere, situata tra le sezioni Premium Economy ed Economy, che offrirà supporti per lo stretching, programmi di esercizi guidati proiettati su schermo, una zona per l’idratazione e una vasta gamma di bevande e snack. L’illuminazione e i pasti saranno studiati per ridurre al minimo gli effetti del jet lag, grazie alla collaborazione con esperti del sonno del Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney.

La flotta dei voli più lunghi del mondo
Nell’attesa dell’entrata in servizio dell’A350-1000ULR di Qantas, ecco la top 10 dei voli non-stop più lunghi a livello globale:
1. Il collegamento tra New York (JFK) e Singapore (SIN), operato da Singapore Airlines, per circa 15.349 km.
2. La rotta da Singapore a Newark (EWR), offerta da Singapore Airlines, copre una distanza di circa 15.343 km.
3. Il viaggio tra Doha (DOH) e Auckland (AKL), gestito da Qatar Airways, si estende per circa 14.535 km.
4. Il volo tra Londra (LHR) e Perth (PER), di Qantas Airways, percorre circa 14.499 km.
5. La tratta tra Dallas Fort Worth (DFW) e Melbourne (MEL), anch’essa di Qantas Airways, copre circa 14.468 km. 6. Il collegamento da Perth (PER) a Parigi (CDG), operato da Qantas Airways, si attesta a circa 14.287 km.
7. Il volo da New York (JFK) a Auckland (AKL), di Air New Zealand, è lungo circa 14.209 km. 8. La rotta da Auckland (AKL) a Dubai (DXB), offerta da Emirates, ha una lunghezza di circa 14.193 km.
9. Il viaggio tra Shenzhen (SZX) e Città del Messico (MEX), gestito da China Southern Airlines, copre circa 14.124 km. 10. Il collegamento da Los Angeles (LAX) a Singapore (SIN), di Singapore Airlines, si estende per circa 14.096 km.
Questi voli rappresentano già un’incredibile prodezza ingegneristica, ma l’A350-1000ULR di Qantas è destinato a superare ogni limite precedente.
I nostri consigli di viaggio
L’avvento dei voli ultra-long range apre nuove prospettive per i viaggiatori. Per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di esperienza, consigliamo di pianificare attentamente il viaggio, scegliendo con cura il posto a sedere e sfruttando al massimo le risorse offerte dalla compagnia aerea per combattere il jet lag. *È fondamentale idratarsi regolarmente, muoversi spesso e seguire i consigli degli esperti per adattarsi al nuovo fuso orario.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le opzioni di scalo alternativo, anche se più lunghe, per spezzare il viaggio e scoprire nuove destinazioni. Un volo con scalo può trasformarsi in un’opportunità per visitare una città inaspettata e arricchire ulteriormente la propria esperienza di viaggio.*
In definitiva, l’introduzione dei voli ultra-long range rappresenta un passo avanti significativo nel mondo dei viaggi, offrendo nuove possibilità di connessione tra culture e persone. Ci invita a riflettere su come il tempo e la distanza influenzano la nostra percezione del mondo e su come possiamo sfruttare al meglio queste nuove opportunità per esplorare il nostro pianeta.







