Bellissima iniziativa! Trieste è una città piena di mistero e questa è un'ottima idea per valorizzarla. Speriamo che funzioni e che la gente la apprezzi.
Trieste si rivela, attraverso un nuovo itinerario digitale, come una città dalle molteplici sfaccettature, celando un lato oscuro e misterioso che affonda le radici nella storia. Il progetto “Trieste Underground“ si propone di svelare questo volto nascosto, invitando i visitatori a esplorare la città in modo innovativo e consapevole.
Trieste, spesso definita una “Vienna sul mare”, con la sua architettura neoclassica e il suo ruolo di centro culturale e scientifico, custodisce segreti e storie poco conosciute. Fin dal XIX secolo, la città è stata un crocevia di logge massoniche, pratiche esoteriche e credenze pagane, tanto da essere considerata uno dei vertici del triangolo magico italiano, insieme a Torino e Firenze. “Trieste Underground” offre un’esperienza immersiva in questo mondo nascosto, attraverso un itinerario digitale che combina cultura, tecnologia e sostenibilità.
Il progetto, coorganizzato dal Comune di Trieste, si avvale di 12 contributi video e audio, della durata di 3-4 minuti ciascuno, ispirati al libro “Trieste Occulta. Storie nere ai tempi degli Asburgo”. Questi contenuti, realizzati con un taglio cinematografico che fonde narrazione e documentario, raccontano storie oscure e segrete della città, rivolgendosi a un pubblico curioso e desideroso di esplorare Trieste al di là dei tradizionali percorsi turistici. L’obiettivo è trasformare la città in una vera e propria Wunderkammer urbana, un luogo di meraviglie e scoperte inaspettate.
“Trieste Underground” si distingue per il suo approccio innovativo e sostenibile. L’esperienza è accessibile a tutti, senza la necessità di app o dispositivi specifici, tramite il sito ufficiale www.triesteunderground.it e QR-Code dislocati nei luoghi raccontati. Una mappa interattiva per smartphone facilita l’individuazione dei punti di interesse, promuovendo un’esplorazione della città a piedi o con i mezzi pubblici.
Il progetto è ecosostenibile, evitando l’uso di materiali stampati e gadget, e inclusivo, offrendo contenuti di facile accesso e una visita virtuale lungo i percorsi indicati, adatta a tutte le categorie di utenti. In questo modo, anche persone con difficoltà motorie o residenti in altre parti del mondo possono scoprire il lato nascosto di Trieste. L’iniziativa si propone di valorizzare anche zone meno frequentate della città, rafforzando la rete tra le piccole realtà locali e promuovendo un turismo consapevole e di qualità, attento alla complessità storica e culturale del territorio.
“Trieste Underground” rappresenta un’opportunità per i residenti e i visitatori di riscoprire la città in modo nuovo e coinvolgente. Il progetto invita a rallentare, osservare e ascoltare le particolarità celate di Trieste, offrendo una prospettiva diversa sulla sua storia e cultura. Come sottolineato dagli assessori Sandra Savino e Michele Babuder, la tecnologia permette di preservare e diffondere una tradizione di storie tramandata oralmente per generazioni, rendendo accessibile un patrimonio culturale che altrimenti rischierebbe di andare perduto.
L’obiettivo è portare le persone a vivere la città in maniera più attiva e consapevole, coinvolgendo un turismo di nicchia, poco interessato ai grandi flussi di massa e più attratto dalla ricchezza storica e culturale del territorio. I cittadini stessi possono riscoprire gli aspetti più singolari del proprio passato, mettendo in luce aree meno battute e consolidando i legami tra le diverse realtà del territorio. Le potenzialità del progetto sono infinite, aprendo la strada alla creazione di nuovi contenuti e formati per raccontare Trieste in modo sempre originale e sorprendente.
Trieste Underground è un’iniziativa che incarna perfettamente lo spirito del viaggiatore moderno: curioso, attento alla cultura locale e desideroso di scoprire i segreti nascosti di una città. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare l’esplorazione con la mappa interattiva, lasciandosi guidare dalle storie e dai luoghi più suggestivi. Non abbiate fretta, prendetevi il tempo per assaporare l’atmosfera unica di Trieste e per scoprire i suoi angoli più nascosti.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la storia della città attraverso la lettura di libri e documenti, e di partecipare a visite guidate tematiche per scoprire i luoghi e i personaggi che hanno contribuito a creare il mito di Trieste. *Non dimenticate di assaggiare le specialità gastronomiche locali, come la jota e il presnitz*, per un’esperienza sensoriale completa.
Trieste Underground ci invita a riflettere sul valore della memoria e della cultura, e sull’importanza di preservare e tramandare le storie che ci rendono ciò che siamo. Un viaggio alla scoperta del lato oscuro di Trieste è un’occasione per conoscere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.
Bellissima iniziativa! Trieste è una città piena di mistero e questa è un'ottima idea per valorizzarla. Speriamo che funzioni e che la gente la apprezzi.
Mah, io preferisco la Trieste solare e mitteleuropea. Trovo che insistere sempre su 'lati oscuri' e massoneria sia un po' stucchevole e forzato. Non c'è solo quello!
Finalmente un'iniziativa che non si limita alle solite cose! Sono stufo dei soliti giri turistici. Trieste ha molto di più da offrire e questo progetto sembra interessante. Certo, speriamo che non diventino tutti esperti di esoterismo triestino...
Ma davvero si può fare tutto con il cellulare? Non so, mi sembra un po' impersonale. Preferirei una guida in carne ed ossa che mi racconti le storie. E poi, ecosostenibile? Ma se tutti consumano batteria e usano internet?
Sono triestino e non sapevo metà delle cose che dicono! Ottima idea per riscoprire la città, anche per noi che ci viviamo da sempre. Magari si scopre qualche aneddoto interessante. Sperem ben!
Ho trovato un errore di battitura! Nel penultimo paragrafo hanno scritto 'sperem ben' invece di 'speremo ben'. Ma sono dettagli. L'iniziativa mi sembra interessante, anche se spero non ci siano troppe cose inventate.
Discover how Wizz Air's expansion, including new routes from Turin and Lamezia Terme to Sofia,…
Dalle Eolie a Capo Zafferano a bordo del lussuoso Black Pearl, scopriamo perché la Sicilia…
Esplora Campo Imperatore e i borghi storici abruzzesi in bicicletta: un'esperienza unica tra natura, cultura…
Scopri perché l'isola campana è diventata l'attrazione principale per le celebrità globali, tra lusso, autenticità…
Un'analisi approfondita delle destinazioni più gettonate tra i piemontesi per l'estate 2025, tra Sud Italia,…
Discover why Sardinia is the most desired destination for European tourists in August 2025, with…