Dal 13 al 17 marzo, Milano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la prima edizione di “Soul”, un festival di spiritualità che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza dello stupore attraverso un ricco programma di eventi diffusi in tutta la città. Promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune, il festival si propone di esplorare la dimensione contemplativa della vita, in un contesto urbano noto per il suo dinamismo economico e tecnologico.
Il tema della meraviglia, “vigilia di ogni cosa”, emerge come filo conduttore dell’evento, ispirato dalla memoria storica del cardinale Carlo Maria Martini e dalla sua visione di una diocesi contemplativa. Il curatore Aurelio Mottola sottolinea come la meraviglia sia una disposizione dello spirito di apertura verso l’altro e l’oltre, che ci sorprendono e ci inquietano, rimettendoci in cammino sulle strade del “non già noto”.
Il festival “Soul” si distingue per la sua capacità di coinvolgere attivamente la città, offrendo un’ampia gamma di attività che spaziano da lezioni e dialoghi a concerti, performance artistiche e laboratori esperienziali. Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento di Monsignor Mario Delpini sulle guglie del Duomo all’alba, dove ha riflettuto sulla meraviglia e sull’umanità di Milano, invitando a non essere “manichini” dietro le vetrine, ma persone capaci di stupirsi e accogliere.
Il cardinale José Tolentino de Mendonça, nel suo intervento ispirato ai versi di Rainer Maria Rilke, ha posto l’accento sulla sfida dell’angelo a lodare il mondo, invitandoci a una riscoperta dell’ospitalità verso la realtà. Attraverso la poesia e la riflessione filosofica, Tolentino ci ricorda l’importanza di valorizzare la vita quotidiana, riconoscendo e accogliendo la meraviglia nelle sue manifestazioni più ordinarie, ma profondamente significative.
Il festival “Soul” rappresenta un invito a fermarsi e contemplare la bellezza dello stupore nella vita quotidiana, offrendo una pausa di riflessione in una città dinamica come Milano. Un consiglio base di viaggio correlato al tema principale dell’articolo sarebbe quello di approcciare ogni destinazione con occhi nuovi, cercando di cogliere la meraviglia nelle piccole cose e negli incontri inaspettati. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a praticare l’ospitalità verso il reale, accogliendo ogni esperienza come un’opportunità di scoperta e arricchimento personale. Questo approccio al viaggio stimola una riflessione profonda sul significato dell’esplorazione e dell’incontro con l’altro, invitandoci a riscoprire la dimensione spirituale del viaggiare.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…