Wow, questo viaggio sembra davvero spettacolare! Non vedo l'ora di ammirare i colori autunnali. Chi lo ha già fatto? Consigli?
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli, considerata una delle tratte su rotaia più affascinanti d’Europa, ripropone l’affascinante esperienza del Treno del Foliage dal 12 ottobre al 17 novembre 2024. Questo percorso panoramico, lungo 52 km, collega Domodossola in Italia a Locarno in Svizzera, ed è imperdibile per gli appassionati dell’autunno. La ferrovia, inserita da Lonely Planet tra le dieci più spettacolari del continente, attraversa scenari mozzafiato che si tingono di calde sfumature autunnali, garantendo un’esperienza senza paragoni per piccoli e grandi viaggiatori.
La partenza avviene a Domodossola, una città piemontese di grande rilevanza storica e culturale, e il tragitto si sviluppa attraverso la Valle Vigezzo, nota come la “valle dei pittori”. Il tratto più elevato del percorso è raggiunto a Santa Maria Maggiore, da dove i treni proseguono verso la frontiera svizzera, attraversando Re con il famoso Santuario della Madonna del Sangue. Superato il confine, il treno discende dolcemente le Centovalli fino a giungere a Locarno, che si affaccia sull’incantevole sponda svizzera del Lago Maggiore.
Mentre ci si sposta, i passeggeri possono ammirare una gamma di colori autunnali spettacolari: dalle profonde gole e altopiani di media montagna, arricchiti da cime innevate. Che si viaggi su carrozze storiche o su moderni convogli panoramici, i treni offrono vedute mozzafiato di colline punteggiate da vigneti dorati, foreste di betulle e castagni, fino ai faggeti delle altitudini più alte.
Domodossola, punto di partenza italiano, vanta tesori architettonici e culturali nascosti nel suo centro storico. Tra le principali vede in primo piano piazza il splendido sfondo Piazza Mercato e Palazzo San Francesco, che ospita le ricche collezioni dei Musei Civici. Fino al 12 gennaio 2025, Palazzo San Francesco ospita la mostra “I tempi del Bello. Tra arti classiche, Guido Reni e Magritte”.
Santa Maria Maggiore, situata nella Valle Vigezzo, è rinomata per il Museo dello Spazzacamino e per eventi come “Fuori di Zucca”, in programma il 19 e 20 ottobre. La cittadina ospita anche la rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” e il Centro Culturale Vecchio Municipio, che accoglie esposizioni temporanee.
Locarno, fine del percorso svizzero, è una ridente cittadina che si affaccia sul Lago Maggiore, celebre per il pittoresco lungolago e per la rinomata Piazza Grande, sede del celebre Festival del Cinema. Poco distante da Locarno, Ascona, un’altra rarità dal fascino mediterraneo, è facilmente raggiungibile in autobus.
I biglietti per il Treno del Foliage possono essere acquistati comodamente online sul sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Il costo varia in base alla classe e al giorno della settimana. Nei giorni festivi e prefestivi, il prezzo è di 50 euro per la prima classe e 40 euro per la seconda classe. Nei giorni feriali, il prezzo si riduce a 46 euro per la prima classe e 36 euro per la seconda classe. Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti godono di uno sconto del 50%, mentre per i bambini sotto i 6 anni il viaggio è gratuito se non occupano un posto a sedere.
Il biglietto speciale, valido uno o due giorni, include una sola sosta intermedia all’andata o al ritorno, permettendo ai viaggiatori di esplorare una delle località lungo il percorso. La prenotazione dei posti a sedere è obbligatoria, data la forte affluenza prevista.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare il viaggio nei giorni feriali per evitare la massa e approfittare delle tariffe scontate. Inoltre, partendo da Locarno, è possibile raggiungere comodamente la stazione con il treno diretto TILO RE80, che collega Milano Centrale a Locarno.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le località meno conosciute lungo il percorso, come Intragna, con il campanile più alto del Ticino e il Museo regionale, oppure Verdasio, da cui due funivie permettono di ammirare i colori autunnali da un punto di vista privilegiato.
Il Treno del Foliage non è solo un viaggio attraverso paesaggi spettacolari, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura e nella storia delle località attraversate. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa esperienza vi lascerà ricordi indimenticabili e una profonda connessione con la bellezza naturale dell’autunno.
Wow, questo viaggio sembra davvero spettacolare! Non vedo l'ora di ammirare i colori autunnali. Chi lo ha già fatto? Consigli?
Non capisco tutto questo entusiasmo. È solo un treno che attraversa dei paesaggi. Ci sono modi migliori di spendere 50 euro.
Per chi ama la natura e i panorami mozzafiato, il prezzo mi sembra giustificato. È un'esperienza unica, soprattutto con le carrozze storiche.
Guardate che anche gli eventi lungo il percorso sono interessantissimi. Tipo il Museo dello Spazzacamino a Santa Maria Maggiore, non lo trovate curioso?
Peccato per i prezzi elevati nei giorni festivi. Dovrebbero abbassare i costi per renderlo accessibile a tutti, non solo ai turisti ricchi!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…