Il periodo pasquale rappresenta tradizionalmente un momento di forte mobilità in Italia, con milioni di cittadini che si spostano per raggiungere le località di villeggiatura o per tornare nelle città d’origine. Quest’anno, nonostante le previsioni meteo non particolarmente favorevoli, la Liguria si appresta a ricevere un significativo afflusso di turisti. Tuttavia, chi sceglie di viaggiare in auto dovrà fare i conti con il rischio di code e rallentamenti, a causa dei numerosi cantieri autostradali che, nonostante una “tregua” parziale, continueranno a essere presenti sulla rete stradale.
La situazione in Liguria vede un alleggerimento dei lavori attivi, ma permane una serie di cantieri “inamovibili”, soprattutto a partire dal 3 aprile. Nei giorni immediatamente successivi alla Pasqua, si prevedono situazioni di traffico intenso, con “bollino rosso” su diverse tratte autostradali, tra cui la A7 e la A26 in direzione nord, e la A10 e la A12 verso Genova. I cantieri interessano principalmente lavori di ripristino conservativo, manutenzione delle barriere di sicurezza e consolidamento di scarpate, con alcune chiusure notturne previste anche sulla A14 e sulla A16 nel Foggiano.
Le concessionarie autostradali, consapevoli dei possibili disagi causati dai lavori in corso, hanno adottato diverse strategie per minimizzare l’impatto sulla viabilità. Tra queste, la pianificazione degli interventi in periodi a minor traffico e la segnalazione di percorsi alternativi per gli interventi più rilevanti che necessitano della chiusura della tratta. Inoltre, in vista delle festività pasquali, Salt, concessionaria del Tronco Ligure Toscano e del Tronco Autocisa, ha annunciato la rimozione di tutti i cantieri lungo la A15 Parma – La Spezia, ad eccezione di quello per gli importanti interventi di ammodernamento in corso sul viadotto Gravagna.
Per chi si appresta a viaggiare in autostrada durante il periodo pasquale, è fondamentale pianificare il proprio viaggio con anticipo, informandosi sulle condizioni del traffico e sui cantieri presenti lungo il percorso. L’utilizzo di app e siti web dedicati alla viabilità può aiutare a evitare le tratte più congestionate e a scegliere percorsi alternativi. Inoltre, viaggiare in orari meno affollati e fare frequenti pause può contribuire a rendere il viaggio meno stressante.
Il controesodo pasquale rappresenta una sfida significativa per la rete autostradale italiana, con la presenza di numerosi cantieri che possono causare rallentamenti e code. La pianificazione dei viaggi e l’informazione costante sulle condizioni del traffico sono essenziali per affrontare al meglio questa situazione. Per i viaggiatori esperti, è consigliabile valutare l’utilizzo di vie alternative meno conosciute, che possono offrire percorsi più scorrevoli anche in presenza di traffico intenso. La riflessione personale da stimolare è l’importanza di una mobilità sostenibile e consapevole, che tenga conto delle limitazioni infrastrutturali e cerchi di ridurre al minimo l’impatto ambientale e sociale dei propri spostamenti.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…