Road Trips & Scenic Routes

Treno del foliage: un viaggio immersivo tra i colori autunnali

  • La Ferrovia Vigezzina-Centovalli, dal 1923, tra le 10 più spettacolari d'Europa.
  • Biglietto speciale da 36€ in seconda classe nei giorni feriali.
  • Sconto del 50% per i bambini tra i 6 e i 16 anni.

Il fascino senza tempo del Treno del Foliage

Quando l’autunno dipinge il paesaggio con tonalità calde e avvolgenti, un’esperienza unica attende i viaggiatori: il viaggio a bordo del Treno del Foliage. Questa affascinante avventura ferroviaria, che vanta oltre un secolo di storia, precisamente dal 1923, offre un’immersione totale nei colori e nelle atmosfere autunnali tra l’Italia e la Svizzera. La Ferrovia Vigezzina-Centovalli, con i suoi 52 km di binari, è stata riconosciuta dalla Lonely Planet come una delle dieci linee ferroviarie più spettacolari d’Europa.

Le società SSIF e FART, che gestiscono congiuntamente la tratta, invitano i viaggiatori a lasciarsi incantare dalla trasformazione del paesaggio. Il percorso si snoda attraverso la Valle Vigezzo, nota come la valle dei pittori, raggiungendo il suo punto più elevato nel pittoresco borgo di Santa Maria Maggiore. Superato il confine svizzero, il treno scende gradualmente attraverso le Centovalli, fino a raggiungere Locarno, sulle rive del Lago Maggiore. L’intero viaggio dura circa due ore, offrendo un’esperienza indimenticabile.

Cosa ne pensi?
  • 🍂 Che meraviglia questo treno, un'esperienza......
  • 💰 Prezzi un po' alti, soprattutto nel weekend......
  • 🤔 Ma se invece del treno provassimo un'alternativa......

Un itinerario tra borghi e natura

Il percorso del Treno del Foliage si snoda tra Domodossola e Locarno, attraversando la Valle Vigezzo e le Centovalli. Questo viaggio lento e panoramico offre scorci indimenticabili. La linea storica della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, operativa dal 1923, si trasforma in uno dei percorsi ferroviari più suggestivi d’Europa durante l’autunno.

Partendo da Domodossola, in Piemonte, il treno si inerpica verso Santa Maria Maggiore, un borgo insignito della bandiera arancione del Touring Club Italiano. Questa tappa offre l’opportunità di esplorare botteghe artigiane e respirare l’aria fresca di montagna. Il viaggio prosegue verso Re, dominata dal suo santuario, e attraverso ponti sospesi e boschi di faggi. Infine, il treno raggiunge Intragna e Locarno, sulla sponda svizzera del Lago Maggiore.
Con il biglietto del Treno del Foliage, i passeggeri possono effettuare una sosta lungo il percorso per esplorare i borghi e immergersi nella tranquillità dei monti. Ogni fermata è un’occasione per ammirare i colori cangianti della natura e respirare l’aria frizzante.

Il successo internazionale e i dettagli del viaggio

Il Treno del Foliage ha riscosso un notevole successo internazionale, attirando visitatori da tutto il mondo. L’edizione 2025 è in programma dall’11 ottobre al 16 novembre, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di ammirare lo spettacolo del foliage autunnale.
Il biglietto speciale “Treno del Foliage” ha un costo di 36 euro in seconda classe e 46 euro in prima classe nei giorni feriali, mentre nei fine settimana e nei giorni festivi il costo è di 41 euro in seconda classe e 51 euro in prima classe. I bambini tra i 6 e i 16 anni beneficiano di uno sconto del 50%, mentre i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente se non occupano un posto a sedere. È indispensabile prenotare in anticipo, e l’acquisto può essere effettuato direttamente online sul portale web della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

I convogli panoramici effettuano diverse partenze quotidiane, benché gli orari possano subire variazioni. Data la popolarità del percorso, è consigliabile prenotare con anticipo per assicurarsi un posto. Il Treno del Foliage trascende la mera funzione di trasporto; rappresenta un’occasione per distendere i ritmi e riconnettersi profondamente con l’ambiente naturale. Ad ogni svolta, si rivela uno scorcio inedito su boschi rigogliosi, gole profonde e borghi pittoreschi incastonati tra le maestose vette.

I nostri consigli di viaggio

Riguardo ai nostri suggerimenti per il viaggio, il Treno del Foliage costituisce un’occasione eccezionale per gli amanti della natura, della fotografia e dello splendore senza tempo dell’autunno. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con largo anticipo, soprattutto se si desidera viaggiare durante i fine settimane o i giorni festivi. Inoltre, suggeriamo di approfittare della possibilità di effettuare una sosta lungo il percorso per esplorare i borghi e immergersi nella cultura locale.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di considerare l’acquisto di un biglietto di prima classe per godere di maggiore comfort e di una vista panoramica ancora più ampia. Inoltre, suggeriamo di informarsi sugli eventi e le sagre che si svolgono nei borghi attraversati dal treno, per arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio. In definitiva, il Treno del Foliage è un’occasione per riscoprire la bellezza della natura e per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana. È un invito a guardare fuori dal finestrino e a lasciarsi stupire dai colori cangianti dell’autunno, un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria per sempre. *Ricordate, il viaggio è tanto importante quanto la destinazione.*


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma quanto è bello il treno del foliage! Ci sono andato l'anno scorso ed è stata un'esperienza incredibile. I colori erano mozzafiato, sembrava di essere dentro un dipinto!

  • 36/46 euro? Ma scherziamo? Con quei soldi mi faccio un weekend fuori porta in una capitale europea! Capisco la bellezza, ma a quel prezzo...

  • Io ci sono andato con i miei bambini e si sono divertiti tantissimo. L'unica pecca è che era un po' affollato, quindi consiglio di prenotare in anticipo e magari viaggiare durante la settimana.

  • Ma non capisco perché si debba andare fino in Svizzera per vedere il foliage! Anche in Italia ci sono posti meravigliosi dove ammirare i colori dell'autunno, senza spendere un patrimonio!

  • Ragazzi, ma vi rendete conto che il treno ha quasi 100 anni? È un pezzo di storia che viaggia attraverso paesaggi stupendi. Dovremmo preservare queste cose, non lamentarci del prezzo!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Ville aperte e tesori nascosti: un viaggio esclusivo nel nord-est italiano

Il 19 ottobre 2025, Friuli Venezia Giulia e Veneto svelano il loro patrimonio culturale con…

8 ore ago

Puglia Sky: voli low cost per scoprire la magia del tacco d’Italia

La nuova compagnia aerea pugliese punta a rivoluzionare il turismo esperienziale e calmierare i prezzi…

18 ore ago

Sammezzano: una nuova era per il castello, tra speranze e incognite

Dopo l'acquisizione da parte della famiglia Moretti e l'annuncio di ingenti investimenti, il futuro del…

1 giorno ago

Autumn escapes: where to admire the foliage in Italy?

Discover the most beautiful destinations in Italy and neighboring regions to experience the magic of…

1 giorno ago

Ryanair punta sull’Italia: assunzioni, nuove rotte e investimenti da miliardi

La compagnia aerea low-cost rafforza la sua presenza nel paese con un piano ambizioso che…

2 giorni ago

Abruzzo e Molise d’autunno: 6 luoghi magici da scoprire

Novembre è il mese ideale per un viaggio tra borghi senza tempo e foliage mozzafiato.…

2 giorni ago