## Alla scoperta dei tesori autunnali: Trekking e castagne nei dintorni di Milano
L’autunno, con le sue giornate fresche e i colori caldi che avvolgono la natura, è il periodo ideale per dedicarsi a un’attività che unisce il piacere dell’escursionismo alla gioia della raccolta: il trekking alla ricerca di castagne. Questa pratica, che affonda le radici in tempi antichi, rappresenta un’occasione unica per riscoprire il legame con la terra, godere dei paesaggi suggestivi e assaporare i frutti che la stagione ci offre.
La Lombardia, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità per vivere questa esperienza. Dai parchi protetti alle valli montane, i boschi si trasformano in scrigni colmi di tesori autunnali, pronti per essere scoperti da escursionisti di ogni livello.
## I migliori itinerari per la raccolta delle castagne
Tra le mete più apprezzate nei dintorni di Milano, spicca il Parco delle Groane, un’area naturale protetta di oltre 4.000 ettari, dove sentieri ben segnalati si snodano tra boschi di querce e castagni. Questo parco rappresenta una scelta ideale per chi desidera combinare l’attività fisica con la raccolta delle castagne, immergendosi in un ambiente naturale di grande valore.
Tra le mete imperdibili, spicca il Parco Regionale del Ticino, ubicato a ovest di Milano. Qui, oltre a incantevoli scenari fluviali, si incontrano estesi boschi di castagni che invitano a numerose passeggiate. Quest’area protetta, che segue il corso del fiume Ticino, è l’ideale per chi desidera un’esperienza più profonda a contatto con la natura, con la possibilità di trovare anche zone attrezzate per pause picnic e punti di ristoro.
A meno di un’ora da Milano, nel cuore della Brianza, il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è una delle destinazioni preferite in autunno. I sentieri che attraversano i boschi conducono a zone ricche di castagneti, perfette per la raccolta. Oltre alle castagne, il parco regala magnifici scorci collinari e agriturismi dove fare una sosta per il pranzo.
Per chi ha la possibilità di spingersi un po’ più lontano, l’Oltrepò Pavese si rivela una zona eccellente per unire l’esplorazione naturalistica al buon vino e alla raccolta delle castagne. Nella località di Varzi e nei suoi dintorni, i boschi sono ricchi di castagneti e, spesso in autunno, si svolgono eventi e celebrazioni dedicati a questo frutto stagionale, ideali per chi ama combinare la raccolta con un’esperienza enogastronomica.
## Consigli utili per una raccolta responsabile
Prima di intraprendere un’escursione alla ricerca di castagne, è importante conoscere alcune regole fondamentali per una raccolta responsabile e rispettosa dell’ambiente.
Prima di tutto, è fondamentale informarsi sulle disposizioni locali che regolano la salvaguardia delle aree boschive, evitando di raccogliere in proprietà private senza autorizzazione o in zone protette dove la raccolta è proibita.
Si raccomanda vivamente di indossare un vestiario appropriato, come calzature da trekking robuste, pantaloni lunghi e guanti per proteggersi dalle spine dei ricci.
La sostenibilità è un elemento cruciale: raccogliere castagne in maniera consapevole significa non danneggiare la flora e lasciare a terra una quantità sufficiente di frutti per la rigenerazione naturale e per il sostentamento della fauna selvatica.
Molti boschi nei pressi di Milano stanno beneficiando di un processo di ripristino grazie a progetti di tutela ambientale che coinvolgono attivamente anche i cittadini attraverso programmi di volontariato e campagne di sensibilizzazione.
## Eventi e sagre dedicate alla castagna
L’autunno in Lombardia è anche sinonimo di eventi e sagre dedicate alla castagna, un frutto simbolo della stagione. Numerosi comuni ospitano celebrazioni che esaltano questo prodotto con stand gastronomici, mercati di produttori locali e attività pensate per le famiglie.
Queste manifestazioni sono spesso affiancate da passeggiate guidate nei boschi, durante le quali si ha l’opportunità di approfondire le conoscenze sulla raccolta e sulle proprietà nutritive delle castagne.
Nel 2025, alcune delle manifestazioni più attese si terranno nei comuni di Monza, Varese e Como, che da anni promuovono il forte legame tra tradizioni locali e ambiente naturale. La partecipazione a queste iniziative offre un’opportunità unica per scoprire i territori circostanti Milano, unendo l’esplorazione lenta alla scoperta dei sapori tipici.
Tra le manifestazioni più ambite, i comuni di Monza, Varese e Como, da anni sostenitori del solido vincolo tra usanze del luogo ed ecosistema, organizzeranno alcuni eventi nel 2025.
## I nostri consigli di viaggio
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con un’escursione semplice in un’area facilmente accessibile, come il Parco delle Groane, per prendere confidenza con l’ambiente e le tecniche di raccolta. Ricordate sempre di rispettare le regole locali e di indossare abbigliamento adeguato.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le valli bergamasche, come la Valle Imagna o la Val Seriana, alla ricerca di boschi più selvaggi e meno affollati. In queste aree, è possibile accostare la raccolta delle castagne a percorsi panoramici e alla scoperta di affascinanti borghi tradizionali.
L’autunno è un invito a rallentare, a riscoprire i ritmi della natura e a godere delle piccole gioie che la vita ci offre. Il trekking alla ricerca di castagne è un’esperienza che ci connette con le nostre radici, ci regala momenti di benessere e ci permette di apprezzare la bellezza del mondo che ci circonda. Non perdete l’occasione di vivere questa avventura! Ricordate che la vera ricchezza di un viaggio non si misura in chilometri percorsi, ma in emozioni vissute e ricordi indelebili.
I percorsi che si diramano attraverso le aree boschive portano a zone ricche di castagneti, ideali per la raccolta.
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…
Il Santuario della Madonna dei Miracoli di Saronno, designato Chiesa Giubilare, offre un itinerario unico,…
View Comments
Bell'articolo! Mi ha fatto venire voglia di organizzare subito una gita fuori porta per raccogliere castagne. Qualcuno ha già provato uno di questi percorsi? Consigli?
Mah, tutte ste menate sull'ambiente...alla fine uno le castagne le raccoglie e basta. Cosa vuoi che cambi raccoglierne qualcuna in più o in meno? L'importante è non lasciare rifiuti.