Road Trips & Scenic Routes

Scopri le strade più belle d’Italia: un viaggio tra cultura e natura

  • L'iniziativa coinvolge 100 itinerari certificati in tutta Italia.
  • La prima strada certificata collega Lovere a Teglio, attraversando le province di Bergamo, Brescia e Sondrio.
  • Il progetto è sostenuto dal Ministero del Turismo e dalla Regione Lombardia, presentato alla BIT 2025.

Il progetto “Le Strade più Belle d’Italia” rappresenta un’iniziativa innovativa volta a valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese. Presentato alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, questa iniziativa è promossa da Italy Discovery&Countryside e dall’associazione I Borghi più belli d’Italia, con il supporto del Ministero del Turismo e della Regione Lombardia. L’obiettivo è quello di certificare cento itinerari che attraversano l’Italia, offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica che coniuga turismo lento, sostenibilità e scoperta culturale.

La Prima Strada Certificata: Lovere-Teglio

La prima delle “Strade più Belle d’Italia” si snoda tra Lovere e Teglio, attraversando le province di Bergamo, Brescia e Sondrio. Questo percorso straordinario collega la Valcamonica e la Valtellina, offrendo ai viaggiatori un viaggio tra valichi alpini, prati in pendio e paesaggi fiabeschi. Lovere, affacciata sul lago d’Iseo, Clusone, la “città dipinta”, e Bienno, con le sue antiche fucine, sono solo alcune delle tappe di questo itinerario che celebra la bellezza e la storia della Lombardia. L’iniziativa è stata ufficialmente presentata da Barbara Mazzali, assessore al Turismo della Regione Lombardia, durante la fiera BIT 2025.

Cosa ne pensi?
  • Un'iniziativa bellissima per scoprire le meraviglie italiane... 😊...
  • Dubito che certificheranno davvero 100 strade... 🤔...
  • E se usassimo le strade per promuovere l'arte locale?... 🎨...

Obiettivi e Impatto del Progetto

L’iniziativa “Le Strade più Belle d’Italia” mira a diffondere un turismo rispettoso e consapevole, incentivando la riscoperta dei tesori territoriali al di fuori dei circuiti tradizionali. Ogni percorso riconosciuto diventa un viaggio tra sapori, storia e cultura, esortando i visitatori a scoprire l?essenza più genuina del Bel Paese. Fiorello Primi, presidente de I Borghi più belli d’Italia, ha sottolineato l’importanza di tutelare e promuovere il patrimonio che si incontra lungo il percorso, dai borghi alle ville storiche, dalle cantine ai caseifici. Nei prossimi tre anni, il progetto certificherà cento strade in tutta Italia, offrendo un nuovo modo di viaggiare che rispetta il territorio e le sue tradizioni.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il consiglio è di percorrere questi itinerari con un approccio aperto e curioso, lasciandosi guidare dalla bellezza del paesaggio e dalle storie che ogni luogo ha da raccontare. Prendetevi il tempo per esplorare i borghi, assaporare i prodotti locali e immergervi nella cultura del territorio.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di pianificare il viaggio in modo da includere visite a cantine, caseifici e agriturismi lungo il percorso, per un’esperienza enogastronomica completa. Considerate anche l’opzione di percorrere alcuni tratti a piedi o in bicicletta, per un contatto ancora più diretto con la natura e la storia dei luoghi.

In conclusione, il progetto “Le Strade più Belle d’Italia” offre un’opportunità unica per riscoprire il nostro Paese attraverso un viaggio che è tanto un’esplorazione fisica quanto un viaggio interiore. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla bellezza e dalla diversità dell’Italia, e permettete a ogni strada di raccontarvi una nuova storia.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un'iniziativa che promuove il nostro bellissimo Paese senza sfruttare solo le solite città turistiche. Era ora che si valorizzassero anche le zone meno conosciute!

  • Spero solo che questo non diventi l’ennesima trovata turistica per fare soldi a discapito dell’ambiente. Sostenibilità, ok, ma il turismo di massa è sempre dietro l'angolo.

  • Sono molto curioso di vedere come saranno queste certificazioni e quali altri percorsi saranno inclusi. Magari finalmente troverò nuovi posti da esplorare col mio camper!

  • Se davvero riescono a promuovere il turismo lento e sostenibile sarà un grande passo avanti. Speriamo che non finiscano solo per asfaltare altre strade per aumentare il traffico!

  • Ok, le 'strade più belle', ma spero che sistemino anche quelle meno belle. Non vorrei fosse solo turismo per chi può permetterselo, mentre noi restiamo con le strade piene di buche!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

10 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago