Road Trips & Scenic Routes

Riviera ligure: scopri itinerari ciclabili e meraviglie marine

  • Finale Ligure: punto di partenza per cicloturismo tra mare e Appennini.
  • Da Finale Ligure a Imperia: scopri il Museo dell'Olio.
  • Area marina protetta di Bergeggi: 215 ettari di biodiversità dal 2007.
  • Nemo's Garden: basilico ligure coltivato sott'acqua.
  • Sentiero Blu di Finale: 150 metri di snorkeling guidato.

Il periodo autunnale del 2025 rappresenta un’occasione eccezionale per immergersi nella bellezza della Riviera Ligure, specialmente nell’area compresa tra Bergeggi, Noli e Finale Ligure. Le condizioni atmosferiche sono ideali: l’aria è cristallina e il clima temperato favorisce un’immersione totale nei vari paesaggi naturali, che in questo momento dell’anno sfoggiano sfumature calde grazie ai cambiamenti delle foglie sugli alberi. Questo contesto incantevole rende la pratica del ciclismo un modo privilegiato di esplorare tali luoghi meravigliosi, lontani dal chiasso tipico della stagione estiva.

Itinerari ciclistici tra mare e monti

Situata nel cuore delle meraviglie naturali italiane, Finale Ligure, nota mondialmente per i suoi tracciati dedicati alla mountain bike, _costituisce altresì un eccellente punto di partenza_ per chi pratica ciclismo su strada. I sentieri si estendono seguendo il profilo costiero, salendo verso le alture degli Appennini e raggiungendo infine le affascinanti regioni delle Langhe e del Monferrato; in questo modo offrono una varietà unica di panorami che mutano ad ogni tornante. In particolare per coloro che hanno esperienza sulle due ruote, _Finale Ligure funge da vero portale_ per tour prolungati che abbracciano sia l’area marina che quella collinare sino ai confini piemontesi. Uno dei tracciati più suggestivi combina armoniosamente le tonalità azzurre del mare con quelle verdi dell’entroterra. A partire dalla località Finale è possibile pedalare lungamente lungo il litorale sino a Imperia, città famosa non solo per l’oliva taggiasca ma anche custode del Museo dell’Olio. Successivamente, risalita attraverso tutte le piccole località tipiche della Valle Impero_, senza trascurare strade tranquille, ci conduce fin su al Colle Navas._ Dopo una discesa avvincente arriviamo alla gradevole Garessio in Piemonte. Un giro conclusivo avrà come protagonista quel promontorio emblematico conosciuto come Colle Del Melogno, la cui intrigante foresta viene chiamata “Faggeta della Barbottina”, prima dunque della sosta finale nei pressi del mare. Una nuova esplorazione che dura diversi giorni prende forma nell’anello che connette Finale Ligure ad Alba. Dopo aver oltrepassato il Colle del Melogno, ci si dirige verso Osiglia, rinomata per il suo lago artificiale; successivamente ci si inoltra nella Val Bormida fino a raggiungere Millesimo. Proseguendo oltre il Colle del Montezemolo, la discesa conduce ad Alba – considerata il cuore delle Langhe ed affermata cittadina famosa per i tartufi. Questo tracciato passa attraverso un territorio riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO: gli storici borghi di Barbaresco, Neive, Canelli e Santo Stefano Belbo, la patria artistica di Cesare Pavese, fanno parte integrante della ruta, sempre circondata dal verde rigoglioso delle vigne insieme alle sue cantine rispettabili. Al ritorno dal viaggio possiamo assaporare splendide vedute sul Monferrato che abbraccia paesi come Bubbio e Monastero Bormida. Si fa sosta nel Parco Regionale di Piana Crixia per poi proseguire in direzione della costa arrivando finalmente a Vado Ligure, visitando anche l’Area Marina di Bergeggi ed esaminando gli affascinanti piccoli villaggi quali Noli e Varigotti. Chi ha invece voglia di affrontare le alture liguri troverà gratificante salire sul mitico Monte Beigua. Da Finale segue dunque la panoramica costiera fino sotto il cielo azzurro, approdando prima a Varazze. Qui si imbocca quindi Alpicella verso un parco naturale indicatissimo. Emozionati dalla vista magica che offre, scrutiamo Sassello, villaggio noto specialmente grazie agli straordinari amaretti, contraddistinto dal fascino degli insediamenti montani, prima di iniziare il ritorno sulla rotta finale lungo una via arcaica cresciuta grazie alla melodia dei venti. Vi è altresì un itinerario ad anello, che si dipana tra Sassello e Masone, con il rientro previsto attraverso Arenzano e il Giovo, in un susseguirsi di salite e discese che taglia il cuore del Parco del Beigua, lambisce l’Eremo del Deserto di Varazze e riconduce alla Val Bormida.

Cosa ne pensi?
  • 🤩 Che meraviglia, la Riviera Ligure è sempre una sorpresa…...
  • 🤔 Non so, mi sembra un po' troppo focalizzato sul turismo di lusso…...
  • 🚲 E se invece provassimo a viverla come i liguri stessi…?...

Esplorando il mare: Bergeggi, Noli e Finale Ligure

La regione costiera del Finalese si manifesta attraverso una successione affascinante di panorami mozzafiato contornati da una natura vibrante e acque limpide come cristalli preziosi. Le onde del mare narrano antiche leggende lungo le imponenti scogliere a strapiombo del Capo Noli, nelle intime insenature della spiaggia Punta Crena, nel suggestivo borgo chiamato Varigotti fino alle particolari formazioni note come Beach Rock. Non lontano dalla riva sorge l’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi, considerata un vero santuario della biodiversità; in lontananza si stende inoltre il prestigioso Santuario dei Cetacei, luogo privilegiato per osservare delfini danzanti, festosi anche con la presenza delle maestose balene o delle delicate tartarughe marine. L’intera fascia costiera propone sia arenili ben attrezzati che angoli più selvaggi privi d’infrastrutture dove potersi immergere completamente nella natura incontaminata circostante. Le proposte ludico-ricreative abbondano: dalle esperienze praticate in SUP alla vela sportiva; dal diving al meraviglioso mondo dello snorkeling sino ai tour in kayak. Proprio l’Area Marina Protetta Isola Di Bergeggi, istituita nel 2007 con una superficie totale pari a 215 ettari, presenta fondali caratterizzati da coralligeno eccellente, praterie sottomarine dell’affascinante posidonia oceanica, magnifiche falesie calcarenitiche ed enigmatiche grotte subacquee. Questo straordinario habitat ospita una moltitudine straordinaria: qui vivono infatti murene sinuose, sfuggenti cavallucci marini, cernie fiere, aragoste sontuose nonché curiosi gronchi e astuti polpi tra gli altri elementi vitali della flora locale. Esplorare questa area attraverso l’escursione in kayak è indubbiamente la scelta più affascinante che ci possa essere. Nel corso del tour ci si sposta pagaiando tra insenature idilliache e scogliere maestose; inoltre, ci sono pause dedicate al bagno e allo _snorkeling_, permettendo così la scoperta delle acque cristalline della regione. Per coloro che nutrono particolare curiosità nei confronti della vita marina, viene offerta un’opzione particolarmente interessante: lo snorkeling scientifico, svolto sotto la guida attenta di un esperto biologo marino.
Un’altra proposta all’avanguardia consiste nell’attività di monitoraggio ambientale; infatti, i partecipanti hanno l’opportunità durante il viaggio stesso d’immortalare o registrare tramite documentazione visiva le varie specie osservate nel loro ambiente naturale, contribuendo a dare supporto alla comunità scientifica.
A Noli non possiamo dimenticare nemmeno Nemo’s Garden, considerato come il primo esperimento nel campo dell’orticoltura subacquea. Grazie a guide certificate, gli escursionisti partono dalle spiagge locali intraprendendo affascinanti sessioni di snorkeling fra paesaggi sommersi ricchi di una biodiversità vibrante. La destinazione finale comprende biosfere sommerse dove vegetali tipici del mondo terrestre, quali ad esempio _basilico ligure_, vengono coltivati direttamente nell’acqua salata! Quest’anno introduce infine una novità entusiastica: grazie agli Snorkie Talkie prodotti da Ocean Reef sarà possibile interagire vocalmente anche sott’acqua mediante maschere granfacciali specializzate nella comunicazione. Attraverso l’iniziativa _Salto nel Blu_, si offre la possibilità di vivere un’esperienza marittima unica: il _Sentiero Blu di Finale Ligure_ rappresenta un sentiero dedicato allo snorkeling che si estende per circa 150 metri nelle immediate vicinanze della scogliera dei Pagliai. Contrassegnato da boe e cavi guida per facilitare l’orientamento, questo tragitto è fruibile da chiunque sia in grado di nuotare utilizzando maschera e pinne. Durante la traversata sono presenti appositi pannelli informativi posti sotto il livello del mare, i quali illustrano le straordinarie peculiarità della biodiversità tipica del luogo, con particolare riferimento alla posidonia oceanica. È imperdibile anche l’Area Marina Protetta di Bergeggi, che presenta un altro itinerario conosciuto come _Sentiero Blu dell’Area Marina Protetta_; questa percorrenza misura approssimativamente 3 km ed è collocata dinanzi alla costa bergeggiana, all’interno di una zona inaccessibile alle imbarcazioni a motore e indicata tramite ben 27 boe dislocate lungo il tragitto.

Un’esperienza a 360 gradi

L’Area Marina Protetta di Bergeggi rappresenta un autentico rifugio per gli amanti delle attività acquatiche come il _diving_, lo _snorkeling_ e la pratica della _canoa_. La sua fama deriva dalle acque trasparenti e dai fondali ricchi di biodiversità marina che attirano visitatori da ogni dove. Posta a soli 17 km dalla località nota come Cascina Trevo, la splendida Baia dei Saraceni si svela tra il maestoso promontorio di Punta Crena e il suggestivo Capo Noli. Quest’oasi balneare è ideale per dedicarsi a momenti sereni immersi nella bellezza naturale circostante. All’incirca 39 chilometri più in là dall’agriturismo si possono esplorare le affascinanti Grotte di Toirano: con i loro stupefacenti stalattiti e stalagmiti raccontano storie antiche in modo unico; tali meraviglie geologiche sono celebri tanto che vengono considerate le grotte più variopinte d’Italia e distano solamente 32 km dalla citata Cascina Trevo. Per chi cerca emozioni forti, è possibile imbarcarsi su tour straordinari dedicati al whale watching situati a circa 77 chilometri dal centro agrituristico.

I nostri consigli di viaggio

La Riviera Ligure si distingue come una cornice poliedrica capace d’offrire esperienze diversificate che rispondono ai più svariati interessi: dai ciclisti professionisti agli appassionati del mare; dalle famiglie in cerca di serenità ai temerari curiosi pronti ad affrontare nuove avventure. L’unione armoniosa tra natura incontaminata, attività sportive ed espressione culturale fa sì che quest’area diventi il luogo perfetto per vivere momenti memorabili.

Per coloro che visitano questa meravigliosa area con intenzioni occasionali, suggeriamo calorosamente dedicarsi a una giornata nell’affascinante Area Marina Protetta dei Bergeggi; cimentandosi in attività come il kayak o lo snorkeling. _Tale opportunità consente non solo l’ammirazione degli incantevoli fondali marini ma anche l’approfondimento della straordinaria biodiversità presente in questo scrigno naturale_.

Gli esploratori più navigati potrebbero considerare l’idea affascinante d’intraprendere un tour ciclistico lungo diversi giorni: ciò permetterebbe loro di assaporare le meraviglie dell’entroterra ligure fino ad approdare nelle valli delle Langhe e del Monferrato. Certo è che tale percorso regala sorprese sotto forma di borghi pittoreschi da scoprire insieme a panorami spettacolari ed enogastronomia locale prelibata.

Sia che stiate cercando avventure entusiasmanti oppure semplicemente vogliate assaporare tranquillità o fare incursioni nel patrimonio culturale locale; la Riviera Ligure saprà offrirvi eventi indelebili carichi d’emozioni autentiche da ricordare sempre con piacere. Tenete a mente che un viaggio si configura non solamente come un traguardo da raggiungere, bensì come un’opportunità per sperimentare e intrecciare relazioni con l’ambiente circostante. Immergetevi nell’incanto dei luoghi visitati e costruite la vostra avventura personale, optando per le esperienze che maggiormente vi affascinano e che consentono di cogliere in pieno l’essenza della Riviera Ligure.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Bell'articolo, mi fa venire voglia di prendere la bici e partire subito! La Riviera Ligure è davvero sottovalutata in autunno, un vero paradiso per chi cerca relax e sport all'aria aperta.

  • Ma davvero pensate che tutti abbiano tempo e soldi per fare questi tour di più giorni? Sembra una pubblicità per ricchi!

  • Certo, è un bell'articolo, ma avrei preferito qualche informazione più pratica sui costi delle attività e sui trasporti. Così sembra un po' troppo idealizzato.

  • Io ci sono stato l'anno scorso e posso confermare che è tutto vero! I paesaggi sono mozzafiato e le persone super accoglienti. Consigliatissimo!

  • A me sembra che si concentri troppo sul ciclismo. Ci sono anche altre cose da fare in Liguria, tipo trekking o semplicemente rilassarsi in spiaggia. Un po' limitativo.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

13 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

24 ore ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago

Trekking e castagne: dove andare vicino Milano per una gita autunnale?

Scopri i migliori itinerari nei dintorni di Milano per un'esperienza indimenticabile tra natura, raccolta di…

3 giorni ago