Bellissimo articolo! L'Abruzzo è una regione sottovalutata, ma ha un potenziale enorme per il cicloturismo. Campo Imperatore poi... un vero gioiello!
L’estate del 2025 si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti del cicloturismo, con un’attenzione particolare all’Abruzzo e al suo “Piccolo Tibet”. Campo Imperatore, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offre un’esperienza unica tra altopiani mozzafiato, borghi storici e percorsi panoramici. Questo vasto altopiano, che si estende tra i 1400 e i 2100 metri di quota, è stato soprannominato “Piccolo Tibet” dall’alpinista Fosco Maraini per la sua somiglianza con le steppe dell’Asia centrale.
L’Abruzzo, con la sua varietà di paesaggi, offre percorsi ciclabili adatti a tutti i livelli di preparazione. Uno degli itinerari più suggestivi è un anello di circa 28 km che parte dalla Piana di Navelli, nei pressi del borgo di Castelnuovo. Questo percorso, che si snoda tra strade asfaltate aperte al traffico, richiede prudenza ma regala emozioni indimenticabili.
La prima salita, di circa 5 km con una pendenza media inferiore al 6%, conduce a una valle panoramica. Continuando a un’altitudine elevata, si giunge al borgo di Castelvecchio Calvisio, dove si può ammirare la Chiesa di San Cipriano, un edificio che affonda le sue radici nel X secolo. A seguire, una rapida discesa precede la successiva ascesa di 4 km, caratterizzata da una pendenza del 6%, in direzione di Calascio, dominata dalla sua maestosa fortezza medievale. Da qui, il percorso devia verso Santo Stefano di Sessanio, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, offrendo una vista spettacolare sui campi coltivati. Dopo aver visitato il borgo, gli ultimi 2 km in salita conducono a una discesa panoramica verso Barisciano, concludendo così il tracciato circolare.
Per i ciclisti più esperti, sono disponibili percorsi di difficoltà crescente che ampliano l’anello fino a raggiungere il punto più alto di Campo Imperatore, dove si trova il famoso albergo. Questi itinerari offrono sfide maggiori, ma anche panorami ancora più spettacolari.
Percorso Facile: Ideale per chi ha un minimo di allenamento, questo percorso segue strade asfaltate e presenta dislivelli moderati.
Percorso Medio: Questo percorso si inoltra verso Campo Imperatore, offrendo viste mozzafiato sul Gran Sasso e richiedendo una maggiore preparazione fisica.
Percorso Difficile: Questo percorso raggiunge l’albergo di Campo Imperatore, situato a 2130 metri di quota, e richiede una buona preparazione fisica e resistenza al freddo.
È importante notare che tutti i percorsi si snodano su strade asfaltate aperte al traffico automobilistico, quindi è fondamentale prestare attenzione e scegliere i giorni infrasettimanali per evitare il maggiore afflusso turistico.
Per chi desidera affrontare le salite dell’Abruzzo senza eccessiva fatica, l’e-bike rappresenta una soluzione ideale. Le biciclette elettriche offrono un’assistenza alla pedalata che rende accessibili anche i percorsi più impegnativi. L’Abruzzo offre una varietà di tour in e-bike, adatti a tutti i livelli di abilità, che permettono di esplorare le riserve naturali, i borghi storici e le montagne della regione.
L’utilizzo di un’e-bike non solo facilita l’esplorazione, ma contribuisce anche al rispetto dell’ambiente, permettendo di godere della bellezza dell’Abruzzo senza inquinare l’aria.
L’Abruzzo è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, che offre un’esperienza indimenticabile a chiunque la visiti. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio in anticipo, scegliendo il percorso più adatto al proprio livello di preparazione e tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Non dimenticate di assaggiare la deliziosa cucina locale e di visitare i borghi storici che costellano la regione.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti e di avventurarsi alla scoperta dei luoghi più nascosti dell’Abruzzo. Campo Imperatore offre infinite possibilità di escursioni a piedi o in mountain bike, permettendo di vivere un’esperienza autentica e immersiva nella natura.
In definitiva, un viaggio in bici in Abruzzo è un’occasione per riscoprire il piacere del viaggio lento, per immergersi nella bellezza del paesaggio e per entrare in contatto con la cultura e le tradizioni locali. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, l’Abruzzo saprà regalarvi emozioni indimenticabili.
Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare i panorami mozzafiato e i momenti più belli del vostro viaggio. E ricordate*, il rispetto per l’ambiente e per le comunità locali è fondamentale per preservare la bellezza di questa regione per le generazioni future.
Bellissimo articolo! L'Abruzzo è una regione sottovalutata, ma ha un potenziale enorme per il cicloturismo. Campo Imperatore poi... un vero gioiello!
Ma per favore, 'Piccolo Tibet'? Che bisogno c'è di fare questi paragoni inutili? L'Abruzzo ha una sua identità ben precisa, non serve imitare nessuno!
E le strade? Sono sicure per le bici? Perché io ho sentito dire che ci sono un sacco di macchine che sfrecciano a tutta velocità...
Io ci sono stato l'anno scorso con la e-bike, una figata! Le salite si fanno senza problemi e ti godi il panorama senza crepare. Consigliatissimo!
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…
Discover how Wizz Air's expansion, including new routes from Turin and Lamezia Terme to Sofia,…
Dalle Eolie a Capo Zafferano a bordo del lussuoso Black Pearl, scopriamo perché la Sicilia…
Un itinerario digitale svela i segreti esoterici e le storie nascoste di Trieste, trasformandola in…
Scopri perché l'isola campana è diventata l'attrazione principale per le celebrità globali, tra lusso, autenticità…
Un'analisi approfondita delle destinazioni più gettonate tra i piemontesi per l'estate 2025, tra Sud Italia,…