Wikiloc, la rinomata piattaforma di navigazione outdoor, ha recentemente introdotto due nuove funzionalità che promettono di rivoluzionare l’esperienza degli utenti: il Route Planner e le Mappe 3D. Queste innovazioni sono state sviluppate in risposta alle esigenze della vasta community di oltre 14 milioni di membri registrati. Con queste nuove funzionalità, Wikiloc diventa ancora più utile per pianificare, registrare e condividere percorsi all’aperto, migliorando significativamente l’esperienza degli appassionati di escursionismo, mountain bike e ciclismo su strada.
Il Route Planner di Wikiloc è uno strumento che consente di pianificare nuovi percorsi in modo semplice, veloce e sicuro. Selezionando il punto di partenza, i punti intermedi e il punto di arrivo, Wikiloc genera un percorso personalizzato e affidabile. La piattaforma dà priorità ai tratti di percorso esistenti e condivisi dai membri della community, visibili dalla pagina di pianificazione, e considera la distanza totale e il dislivello complessivo.
Per accedere alla funzione di route planning, è sufficiente cliccare su [it.wikiloc.com](https://it.wikiloc.com) e selezionare l’opzione “Pianifica percorso”. Cliccando su ogni segmento del percorso, è possibile ricevere informazioni specifiche su distanza e dislivello. Modificare una parte del percorso è semplice: basta selezionare e spostare i punti inseriti, oppure rimuoverne. Ogni modifica trova la miglior opzione per riunire i punti indicati. Una volta completato e salvato, il percorso diventa disponibile nella sezione “Percorsi pianificati” all’interno del profilo, visibile sia dal sito che dall’app.
La nuova funzionalità delle Mappe 3D è disponibile su ogni percorso in Wikiloc, offrendo una prospettiva nuova e affascinante. Le mappe 3D interattive consentono di variare gli angoli visuali, una funzione importante per chi pianifica un percorso che non conosce. Le mappe 3D permettono anche di visualizzare i percorsi in formato video, per un’esperienza dinamica e immersiva.
La visualizzazione 3D è disponibile per 80 categorie di attività sulla piattaforma, preziosa per attività in contesti collinari e montuosi, dall’escursionismo alla mountain bike, dal ciclismo al trail running. Che si tratti di una passeggiata pomeridiana o di grandi vette alpine, il dislivello da superare, la vetta da raggiungere e la discesa da affrontare sono oggi motivi in più per farlo con Wikiloc.
Creata nel 2006, Wikiloc è una piattaforma in costante evoluzione e miglioramento, con un patrimonio condiviso di oltre 52 milioni di percorsi totali e 96 milioni di fotografie condivise dalla community. In Italia, i percorsi sono oltre 4 milioni, e le attività più praticate sono escursionismo, mountain bike, ciclismo su strada e corsa trail running. Le funzioni base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita dell’app, mentre per funzionalità esclusive come il Route Planner e le Mappe 3D è disponibile la versione Premium, con 14 giorni di prova gratuita.
Wikiloc offre una vasta gamma di percorsi di cicloturismo in tutto il mondo, adatti a diverse tipologie di biciclette e livelli di difficoltà. Ad esempio, il percorso da Località Produttiva Sud a Crema segue la ciclopedonale dei Navigli, passando lungo importanti vie d’acqua come il Serio, l’Adda e il Po. Un altro percorso interessante è quello della Valtenesi, un giro ad anello che ricalca il GraValtenesi, perfetto per scoprire la bellezza della Lombardia.
In Sicilia, l’isola di Favignana offre un’escursione affascinante tra il centro abitato e la costa, con viste mozzafiato sul mare. La Via Francigena, percorribile in bicicletta da Vercelli in nove tappe, alterna percorsi su strada e sentieri, offrendo un’esperienza unica di cicloturismo storico e culturale.
Wikiloc permette anche di scaricare percorsi sul Garmin, Apple Watch e Suunto, rendendo l’esperienza ancora più accessibile e personalizzabile. La piattaforma è un vero e proprio tesoro per gli amanti del cicloturismo, con percorsi che attraversano parchi naturali, castelli, vigneti e città storiche.
Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di iniziare con percorsi semplici e ben segnalati, come quelli offerti da Wikiloc. Utilizzare le nuove funzionalità come il Route Planner e le Mappe 3D può rendere la pianificazione del viaggio più facile e sicura, permettendo di visualizzare il percorso in dettaglio e di adattarlo alle proprie esigenze.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare percorsi meno conosciuti e di sfruttare le funzionalità avanzate di Wikiloc per scoprire nuove avventure. Ad esempio, la possibilità di visualizzare i percorsi in formato video 3D offre un’opportunità unica per anticipare le sfide del terreno e prepararsi al meglio.
In conclusione, Wikiloc continua a evolversi e a migliorare, offrendo strumenti sempre più avanzati per gli amanti del viaggio e dell’avventura. Che siate principianti o esperti, le nuove funzionalità di Wikiloc vi aiuteranno a pianificare e vivere esperienze indimenticabili all’aria aperta. Buon viaggio!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Sembra che Wikiloc continui a migliorare! Il Route Planner sembra comodo per organizzare escursioni senza perdersi nei dettagli.