L’aeroporto “Il Caravaggio” di Milano-Bergamo, noto anche come Orio al Serio, è al centro di un ambizioso progetto di ampliamento che promette di rivoluzionare l’esperienza dei passeggeri. Con un investimento di 41 milioni di euro, la Sacbo, società che gestisce lo scalo, ha intrapreso un cantiere di rinnovamento che mira a espandere significativamente il terminal passeggeri. Questo progetto non solo aumenterà la capacità dell’aeroporto ma introdurrà anche tecnologie all’avanguardia per il controllo dei bagagli e la sicurezza, migliorando così l’efficienza e il comfort per i viaggiatori.
Il cuore dell’ampliamento si concentra sulla creazione di una nuova sala check-in, che vedrà l’aggiunta di 22 banchi dedicati alle operazioni di accettazione. Questo spazio sarà dotato di macchine radiogene di ultima generazione per il controllo dei bagagli da stiva, garantendo una maggiore sicurezza e velocità nelle procedure aeroportuali. Al primo piano, verranno aggiunti oltre 7000 mq di superficie, destinati a ospitare i nuovi controlli di sicurezza. Questi saranno equipaggiati con 14 postazioni di tipo C3, capaci di analizzare il contenuto dei bagagli a mano senza la necessità di rimuovere pc, strumenti elettronici e liquidi.
L’area del duty free subirà un’espansione significativa, passando dagli attuali 600 mq a 1600 mq, mentre gli spazi dedicati agli imbarchi extra-Schengen verranno ampliati, migliorando l’accessibilità e l’offerta commerciale per i passeggeri internazionali. Queste modifiche non solo aumenteranno la capacità di accoglienza dell’aeroporto ma renderanno anche l’esperienza di viaggio più piacevole e senza stress.
L’investimento in questo progetto di ampliamento non è solo una risposta all’aumento del traffico aereo ma rappresenta anche un impegno verso la sostenibilità. “Più spazi, più comfort, più veloci, più lontano”, è lo slogan scelto per riassumere l’obiettivo degli interventi, come ha sottolineato Giovanni Sanga, presidente di Sacbo. L’attenzione alla sostenibilità si riflette nella pianificazione che precede l’apertura del collegamento ferroviario diretto con l’aeroporto, promuovendo una visione di mobilità integrata e riducendo l’impatto ambientale.
L’ampliamento dell’aeroporto di Milano-Bergamo rappresenta un passo significativo verso il futuro del viaggio aereo, combinando innovazione tecnologica e impegno per la sostenibilità. Con l’aggiunta di nuove aree di check-in, l’espansione dei controlli di sicurezza e del duty free, nonché l’ampliamento degli spazi per i voli extra-Schengen, l’aeroporto si prepara a offrire un’esperienza di viaggio senza precedenti. Un consiglio amichevole per i viaggiatori: sempre più aeroporti stanno introducendo tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e la sicurezza; quindi, informarsi in anticipo sulle specifiche procedure di controllo può rendere il vostro passaggio attraverso l’aeroporto più fluido e piacevole. Per i viaggiatori esperti, considerate l’opzione di servizi premium offerti da molti aeroporti, come il fast track per i controlli di sicurezza, che possono risparmiare tempo prezioso. Questo progetto non solo migliora l’infrastruttura aeroportuale ma invita anche a riflettere sull’importanza di viaggiare in modo responsabile e sostenibile, guardando al futuro con ottimismo e cura per il nostro pianeta.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Ma basta con questi progetti faraonici! L'aeroporto di Milano-Bergamo va già bene così, non serve altro cemento. Pensate alla natura prima dello shopping duty free!
Wow, finalmente! L'Orio al Serio si meritava da tempo un ampliamento del genere. Sarà un piacere viaggiare così, col massimo del comfort e dell'efficienza.