News

Sardegna accessibile: voli low cost e più frequenze dal 2026

  • Nuovi orari voli divisi in 4 fasce (prima 3) per agevolare i viaggi.
  • Tariffe per sardi: circa 30€ per Roma, circa 40€ per Milano.
  • Estensione tariffe agevolate a studenti fino ai 27 anni.

L’ente regionale della Sardegna è in procinto di intraprendere una significativa riforma della continuità territoriale aerea, puntando ad aumentare la disponibilità e la frequenza dei collegamenti da e verso l’isola, in previsione della stagione estiva del 2026. Questo progetto innovativo si propone di affrontare le problematiche insite nell’attuale sistema, implementando prezzi ridotti, una maggiore costanza nei servizi offerti e un’espansione delle opzioni disponibili per vari gruppi di viaggiatori.

Un nuovo orizzonte per la mobilità aerea sarda

La Giunta regionale ha recentemente assunto una decisione cruciale approvando lo schema relativo agli Oneri di Servizio Pubblico (OSP) inerenti alle rotte aeree da e verso la Sardegna. Tale iniziativa riveste una particolare rilevanza in previsione della conferenza dei servizi fissata per l’11 agosto, nella quale prenderanno parte sia ENAC che il Ministero dei Trasporti. Dall’esito della riunione emergerà un nuovo Decreto Ministeriale insieme al bando necessario affinché si garantisca la continuità territoriale; l’auspicio è che i nuovi collegamenti possano entrare in vigore già dall’estate del 2026. L’assessora ai Trasporti della Regione, Barbara Manca, ha rimarcato quanto questa fase sia significativa, essendo il risultato ben visibile dopo uno studio durato 15 mesi, dedicato all’affermazione del diritto alla mobilità degli abitanti dell’isola e al potenziamento delle connessioni tra essa e il resto d’Italia sotto aspetti economici e sociali.

Cosa ne pensi?
  • Finalmente una boccata d'aria per i sardi! 🥳 Meno caro......
  • Ma siamo sicuri che questa riforma non favorisca solo......
  • Interessante prospettiva! Ma se invece di abbassare i prezzi......

Più voli, tariffe ridotte e fasce orarie ampliate

Il rinnovato sistema di continuità territoriale introduce un significativo aumento delle frequenze, nonché dei posti disponibili, nelle rotte da e verso gli aeroporti situati a Cagliari, Alghero e Olbia, dirette verso Roma Fiumicino e il milanese Linate. Tra le novità più rilevanti si segnala la ristrutturazione degli orari operativi, ora organizzati secondo quattro distinte fasce temporali (6-9, 9-13, 13-18:30, 18:30-23) al posto delle tre esistenti. Questa modifica si propone il fine di facilitare viaggi quotidiani sia all’andata che al ritorno legati all’attività lavorativa, agli studi o alle esigenze sanitarie. Per quanto concerne la questione economica riguardante le tariffe riservate ai cittadini sardi, è prevista una considerevole diminuzione dei costi: essi dovranno sborsare circa 30 euro a tratta verso Roma e attorno ai 40 euro per Milano. Questa offerta vale esclusivamente senza considerare IVA né imposte aeroportuali. Inoltre, l’equiparazione rispetto ai residenti verrà ampliata a includere militari operanti stabilmente in Sardegna, così come lavoratori dipendenti e atleti non professionisti; essa interesserà altresì studenti fino al raggiungimento dell’età massima di 27 anni, minori tra i 2 anni e…

Un’attenzione particolare alle diverse esigenze dei viaggiatori

Il nuovo bando introduce una significativa estensione delle tariffe massime valide per tutto l’anno rivolte ai non residenti che si recano in Sardegna per motivi lavorativi. Al contempo avviene l’inserimento di ulteriori categorie d’utenza. Tra queste troviamo i cittadini domiciliati al di fuori della regione sarda ma legati da legami familiari diretti (di primo, secondo o terzo grado) con i nativi dell’isola; coloro che richiedono il tagliando straordinario, come stabilito dalla Legge 104/92, nel caso assistano un parente abitante in Sardegna; ed infine chi ricopre la funzione tutelare nei riguardi dei soggetti residenti nell’isola stessa. A tali gruppi verrà riconosciuta una tariffa superiore del 30%, rispetto agli utenti locali. Questa iniziativa mira ad assicurare servizi aerei regolari ed efficaci affinché si possa contribuire alla diminuzione dell’isolamento geografico della regione sarda oltre a promuovere uno sviluppo integrato sotto profili economici, sociali e culturali nel territorio stesso.

I nostri consigli di viaggio

La prossima estate vedrà la Sardegna trasformarsi in una destinazione ancora più agevole da raggiungere, attraverso una serie di misure destinate a contenere il costo dei voli ed incrementarne l’offerta. Per coloro che intraprendono solo sporadicamente delle escursioni sull’isola, dalla bellezza delle spiagge incontaminate agli affascinanti massicci montuosi, questo significa avere accesso ai tesori naturali senza gravare significativamente sul budget del viaggio stesso. È consigliabile procedere con prenotazioni anticipate nella fase estiva alta al fine d’ottimizzare le tariffe disponibili.

D’altro canto, chi ha già accumulato esperienza nell’esplorazione turistica potrà approfittare della situazione attuale per immergersi in angoli poco conosciuti della regione sarda; ciò può comportare escursioni nell’entroterra ricco sia dal punto di vista paesaggistico sia culturale – andando alla scoperta dei caratteristici villaggi rurali o dedicandosi ad attività sportiva all’aperto come il trekking. Non dimenticate mai quanto valore portino storie antiche ed eredità culturale: l’isola custodisce tradizioni millenarie pronte ad essere riscoperte.

Indipendentemente dall’essere visitatori occasionali o ben documentati conoscitori del luogo, Sardinia è lì pronta ad accogliervi calorosamente ed offrirvi momenti memorabili. Aprite il vostro cuore verso queste nuove occasioni per godervela davvero. Non perdete l’occasione di esplorare questa gemma del Mediterraneo!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente! Era ora che si facesse qualcosa di concreto per la continuità territoriale. Speriamo che questa volta sia la volta buona e che non ci siano intoppi burocratici come al solito.

  • 30 euro per Roma e 40 per Milano? Ma se poi ci aggiungono IVA e tasse aeroportuali quanto viene a costare alla fine? Bisogna vedere la tariffa finale, non solo quella base...

  • Io non capisco perché i non residenti che hanno parenti sardi debbano pagare di più. Non è giusto, dovrebbero avere le stesse tariffe dei residenti. È una discriminazione!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Torino-budapest: nuove opportunità di viaggio con Wizz Air

Dal 28 ottobre 2025, tre voli settimanali collegheranno Torino e Budapest, aprendo nuove prospettive turistiche…

11 ore ago

Pensioni all’estero: la fuga dall’Italia conviene davvero?

Sempre più italiani scelgono di trascorrere la pensione all'estero attratti da vantaggi fiscali e un…

13 ore ago

Scandalo culturale: la targa a Villa Lysis riaccende i fasti Liberty

L'inaugurazione di una targa a Villa Lysis, Capri, nel 2025, non è solo un omaggio…

22 ore ago

Beach club, cosa rende le Marche la meta top dell’estate 2025?

La 'Guida ai migliori beach club d’Italia 2025' premia le eccellenze marchigiane, svelando un'offerta variegata…

1 giorno ago

Estate 2025: scopri le mete imperdibili e le nuove tendenze di viaggio

Un'analisi dettagliata delle destinazioni più ambite, delle nuove tendenze come 'coolcation' e dell'importanza crescente del…

1 giorno ago

Commovente: in bici sulle orme della memoria, da Vicenza ad Auschwitz

Un viaggio di 1300 km per onorare i partigiani Fraccon e mantenere viva la memoria…

1 giorno ago