Ryanair, la compagnia aerea leader in Europa, ha recentemente annunciato un piano estivo per il 2025 che promette di trasformare la connettività aerea della Puglia. Con un investimento di 500 milioni di dollari, la compagnia prevede di operare 82 rotte tra gli aeroporti di Bari e Brindisi. Questo piano ambizioso include la base di cinque aeromobili e mira a trasportare annualmente 6,6 milioni di passeggeri, supportando oltre 5.100 posti di lavoro nella regione. Tuttavia, Ryanair ha espresso preoccupazione per l’addizionale municipale, una tassa che, secondo la compagnia, ostacola ulteriori sviluppi nel settore turistico e delle tariffe competitive.
La questione dell’addizionale municipale è centrale nelle discussioni tra Ryanair e le autorità italiane. La compagnia ha sottolineato come altre regioni italiane, quali Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, abbiano beneficiato dell’abolizione di questa tassa, registrando un notevole incremento del traffico aereo e dell’occupazione. Ryanair ha quindi sollecitato un intervento congiunto del Governo Italiano e della Regione Puglia per eliminare definitivamente questa tassa. Se ciò avvenisse, la compagnia è pronta a investire ulteriormente, con un potenziale di 4 miliardi di dollari, 40 nuovi aeromobili e l’apertura di oltre 250 nuove rotte in tutta Italia.
Con l’apertura dell’estate 2025, Ryanair ha varato un’offerta speciale che prevede biglietti a partire da 21,99 euro per viaggi effettuabili fino alla conclusione di giugno. Questa promozione, disponibile per un periodo limitato, rappresenta un’opportunità unica per i viaggiatori di esplorare nuove destinazioni a prezzi accessibili. Fabrizio Francioni, responsabile della comunicazione di Ryanair per l’Italia, ha espresso entusiasmo per il nuovo piano operativo, sottolineando l’importanza della decisione del Sindaco di Brindisi di bloccare l’aumento dell’addizionale municipale, garantendo così una maggiore accessibilità per i viaggiatori e favorendo la crescita turistica della regione.
Per i viaggiatori occasionali, l’espansione delle rotte di Ryanair in Puglia rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire le meraviglie di questa regione italiana. Consigliamo di approfittare delle tariffe promozionali per visitare luoghi iconici come Alberobello, con i suoi trulli, o le splendide spiagge del Salento. Per i viaggiatori esperti, l’abolizione dell’addizionale municipale potrebbe aprire nuove possibilità di viaggio in tutta Italia, con tariffe ancora più competitive e una maggiore varietà di destinazioni. Riflettendo su queste opportunità, è chiaro che le politiche fiscali possono avere un impatto significativo sul turismo e sull’accessibilità dei viaggi, invitando i lettori a considerare come le decisioni politiche possano influenzare le loro esperienze di viaggio future.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Finalmente un piano che potrebbe portare lavoro e turismo! La Puglia non deve perdere questa occasione, però quella tassa dovrebbe proprio sparire.
Ryanair si lamenta sempre delle tasse, ma intanto quanto spenderanno gli Italiani in ritardi, bagagli mancanti e sedili stretti?
La Puglia ha bisogno di questi investimenti per diventare una meta turistica globale. Se altre regioni hanno già eliminato la tassa, perché noi no?