Ryanair effettuerà 100 assunzioni in Campania presso l’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi. A partire da agosto 2024, la compagnia irlandese aprirà le operazioni dallo scalo salernitano, introducendo tre nuove rotte. Questo progetto creerà occupazione per diversi profili, tra cui personale di terra e di bordo. Le nuove rotte collegheranno Salerno con Milano Bergamo, Torino e Londra Stansted, garantendo 16 voli settimanali. Due delle tratte italiane resteranno attive anche nella stagione invernale 2024/2025, favorendo così gli spostamenti turistici in Campania durante tutto l’anno.
Le nuove assunzioni riguarderanno personale di bordo e di terra, con selezioni che coinvolgeranno piloti, assistenti di volo, hostess di terra e addetti all’accoglienza viaggiatori. Con il lancio delle nuove rotte, Ryanair conta di raggiungere quota 130.000 passeggeri all’anno. L’intenzione è di incrementare ulteriormente l’operativo voli, aggiungendo nuove rotte e prevedendo ulteriori investimenti per l’allungamento della pista a 2.200 metri e la realizzazione di un nuovo Terminal Passeggeri atteso per il 2026.
Ryanair, nata nel 1985 in Irlanda, ha il quartier generale a Dublino e uffici in Spagna, Regno Unito, Malta e Polonia. La compagnia è tra le principali compagnie di voli low cost in Europa, quotata alla Borsa Irlandese, alla Borsa di Londra e al NASDAQ. Con un organico di circa 25.000 risorse, Ryanair collega 250 località in 37 paesi. La società guida un gruppo di aziende minori di trasporto aereo, come Malta Air, Buzz e Lauda.
Ryanair ha annunciato una promozione di tre giorni sulle nuove rotte, con tariffe a partire da €24,99. Questa iniziativa è volta a celebrare l’arrivo della compagnia a Salerno e a stimolare il turismo e le opportunità di business nella regione. Roberto Barbieri, amministratore delegato di GESAC, ha sottolineato come la popolarità e l’apprezzamento della compagnia aerea irlandese rappresentino un significativo valore aggiunto per incrementare i volumi di traffico su Salerno e supportare lo sviluppo del turismo e dell’economia del territorio.
La crescita di Salerno è in netto contrasto con la situazione di Napoli, dove Ryanair è stata costretta a ridurre la connettività a causa dell’ingiustificabile aumento del 30% dell’addizionale municipale/tassa sul turismo. Ryanair ha chiesto al sindaco di Napoli di abolire questo aumento per preservare la connettività, il turismo e i posti di lavoro per l’intera regione Campania.
Non solo servizio taxi, ma anche una futura metropolitana leggera e un servizio navetta gestito da Busitalia Campania garantiranno la connettività tra l’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e diversi punti della provincia. Due corse durante la settimana e tre nel fine settimana si aggiungeranno ai taxi e alla futura metropolitana leggera per rispondere all’aumento del numero di turisti e visitatori che raggiungeranno la Campania attraverso l’aeroporto.
Inoltre, il Cilento sta lavorando a corse autobus che raggiungeranno l’aeroporto. Infante Bus, ad esempio, collegherà Palinuro con corse giornaliere da e per l’aeroporto di Salerno a partire dall’11 luglio. Questo servizio prevede sei corse giornaliere, disponibili in giorni specifici della settimana, e collegherà tutti i voli in arrivo e partenza dal nuovo scalo aeroportuale.
Dal 2 agosto 2024, Ryanair amplierà il network di destinazioni del Torino Airport con un nuovo collegamento diretto Torino – Salerno. Questa nuova rotta si aggiunge alle altre rotte che collegano l’aeroporto di Capodichino, offrendo ulteriori opzioni di viaggio per i passeggeri. La decisione di Ryanair di operare su Salerno rappresenta una risposta alla crescente domanda di connettività e turismo nella regione, stimolando ulteriormente l’economia locale.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare delle tariffe promozionali di Ryanair per scoprire le bellezze della Campania. Prenotate in anticipo per ottenere le migliori offerte e pianificate il vostro itinerario per includere non solo le mete turistiche più famose come la Costiera Amalfitana, ma anche le gemme nascoste della regione.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le nuove rotte offerte da Ryanair per scoprire destinazioni meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Considerate di utilizzare i servizi di trasporto locali, come le navette e gli autobus, per spostarvi comodamente e in modo sostenibile. Inoltre, tenete d’occhio le future espansioni dell’aeroporto di Salerno, che promettono di migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio nella regione.
In conclusione, l’arrivo di Ryanair a Salerno rappresenta una significativa opportunità per il turismo e l’economia locale. Con nuove rotte, tariffe competitive e un miglioramento delle infrastrutture di trasporto, viaggiare verso e dalla Campania sarà più facile e conveniente che mai. Buon viaggio!
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…