News

Rivoluzione: l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria trasforma la Basilicata

  • Sbloccati nove miliardi di euro per la tratta ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria.
  • Il progetto ridurrà i tempi di percorrenza verso città come Roma e Milano.
  • I treni tra Battipaglia e Romagnano inizieranno a circolare nel dicembre 2026.

Il recente sblocco di nove miliardi di euro destinati alla tratta ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria rappresenta una svolta significativa per il Mezzogiorno, in particolare per la Basilicata. L’annuncio, accolto con entusiasmo da Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, segna un passo avanti cruciale per migliorare i collegamenti ferroviari della regione. “Questo investimento ci avvicinerà alle principali città italiane, come Roma e Milano, riducendo notevolmente i tempi di percorrenza”, ha dichiarato Pepe.

L’Alta Velocità è considerata il sistema di trasporto terrestre più rapido e innovativo, e i convogli utilizzati in Italia sono tra i più performanti d’Europa. La nuova linea, con graduali aperture previste a partire dal 2026, promette un transito più rapido e un comfort di livello superiore per i passeggeri. Questo progetto mira a superare l’antico isolamento della Basilicata, rendendo la regione più connessa alle principali reti di collegamento nazionali.

Progetti sulla Carta: L’Alta Velocità si Ferma a Praia

Nonostante l’entusiasmo per il finanziamento, la Calabria sembra ricevere solo una parte marginale dei benefici. Il tratto dell’Alta Velocità si ferma infatti a Praia a Mare, lasciando la regione con un gap infrastrutturale storico ancora da colmare. La Commissione Via del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica ha dato il via libera a due lotti del progetto, che coprono complessivamente circa 127 chilometri. Tuttavia, la maggior parte di questi lavori riguarda la Campania e la Basilicata, con la Calabria che riceve solo una piccola parte del finanziamento.

Il lotto 1, che va da Battipaglia a Praia, include una nuova fermata intermedia e un’interconnessione con la linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto. I treni tra Battipaglia e Romagnano inizieranno a circolare nel dicembre 2026, mentre quelli tra Romagnano e Praia non saranno operativi prima del dicembre 2030. Questo ritardo di quattro anni rispetto al previsto quadrilatero meridionale dell’Alta Velocità Napoli-Battipaglia-Taranto-Bari solleva dubbi e polemiche, ricordando le controversie degli anni ’60 sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

Cosa ne pensi?
  • 🚄 Una grande opportunità per il Sud Italia......
  • ❗ Un progetto che lascia indietro la Calabria......
  • 🤔 E se l'Alta Velocità fosse un'occasione per esplorare nuove aree......

Il Futuro dell’Alta Velocità in Calabria

Il progetto dell’Alta Velocità in Calabria è ancora in una fase embrionale, con molte incognite sul tracciato e sui costi. La tratta Praia-Paola, ancora in fase di progettazione, presenta numerose sfide geologiche e idrauliche. Secondo Roberto Musmanno, docente universitario e assessore alle Infrastrutture dell’Unical, il progetto dovrebbe mirare a ricucire zone a elevata valenza territoriale come la costa jonica e l’alto e basso Cosentino. Tuttavia, i costi elevati e le complessità tecniche rendono questo obiettivo difficile da raggiungere.

Il tracciato costiero richiederà la realizzazione di 87 chilometri di gallerie, con costi esorbitanti e risorse che al momento sono solo sulla carta. La frana di Paola, innescata dalla realizzazione della variante della SS 18, è un esempio delle problematiche geologiche che potrebbero emergere. Anche altri tratti, come quello tra Cetraro e Paola, presentano fenomeni di instabilità che potrebbero complicare ulteriormente i lavori.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, l’Alta Velocità rappresenta un’opportunità unica per esplorare il Sud Italia con maggiore facilità e comfort. Pianificate i vostri viaggi tenendo conto delle nuove connessioni che saranno operative a partire dal 2026, e approfittate delle riduzioni nei tempi di percorrenza per visitare città come Potenza e Metaponto.

Per i viaggiatori esperti, è consigliabile monitorare attentamente gli sviluppi del progetto dell’Alta Velocità in Calabria. Sebbene i lavori siano ancora in una fase preliminare, le future connessioni potrebbero offrire nuove opportunità per esplorare aree meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come la costa jonica e l’alto Cosentino. Considerate anche l’opzione di viaggiare lungo la linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto, che offrirà un’alternativa interessante e panoramica.

In conclusione, l’Alta Velocità rappresenta una svolta significativa per il Mezzogiorno, con benefici immediati per la Basilicata e prospettive future per la Calabria. Questo progetto non solo migliorerà i collegamenti ferroviari, ma avvicinerà anche le regioni meridionali al resto del Paese, offrendo nuove opportunità di viaggio e scoperta.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un passo avanti! Era ora che la Basilicata ricevesse un po' di attenzione! Adesso possiamo dire addio ai lunghi viaggi in auto per raggiungere Roma o Milano.

  • Sì, ma la Calabria sempre messa da parte... quanto ci metteranno a completare anche lì? Bisogna spingere per avere investimenti uguali in tutto il Sud!

  • Non capisco tutto questo entusiasmo. Un altro progetto sulla carta che sarà completato con dieci anni di ritardo, se tutto va bene. La frana di Paola ne è un esempio.

  • Beh, ma è un inizio! Anche solo ridurre i tempi di percorrenza per la Basilicata è un grosso miglioramento. Ogni grande progetto ha i suoi difetti iniziali.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

4 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

17 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago