Ottima notizia per la Calabria! Finalmente un po' di investimenti seri che possono portare lavoro e turismo. Speriamo che l'abolizione dell'addizionale municipale sia una scelta lungimirante e non un regalo a Ryanair a spese dei cittadini.
Oggi, 23 settembre 2025, Ryanair ha annunciato un piano ambizioso per la Calabria, segnando un punto di svolta per la connettività aerea della regione. L’iniziativa, che prevede un investimento significativo e l’introduzione di nuove rotte, promette di trasformare il panorama turistico ed economico calabrese.
Ryanair ha deciso di puntare con decisione sulla Calabria, stanziando ben 400 milioni di dollari per potenziare l’infrastruttura aerea regionale. Questo investimento si traduce nell’aggiunta di un quarto aeromobile basato in Calabria, portando il totale a quattro: due a Lamezia Terme e due a Reggio Calabria. La decisione è stata resa possibile dall’abolizione dell’addizionale municipale, una mossa strategica del Presidente Roberto Occhiuto che ha aperto la strada a nuovi investimenti e opportunità di crescita.
L’operativo invernale 2025 prevede un’offerta di 35 rotte, incluse 8 nuove destinazioni che collegheranno la Calabria con importanti città europee. Da Lamezia Terme, i viaggiatori potranno raggiungere Bratislava, Bucarest, Cracovia, Madrid, Memmingen, Trieste e Wroclaw, mentre da Crotone sarà possibile volare direttamente a Düsseldorf. Questo ampliamento dell’offerta non solo faciliterà gli spostamenti dei calabresi, ma attirerà anche un numero maggiore di turisti, contribuendo allo sviluppo economico della regione.
L’introduzione di nuove rotte rappresenta un’opportunità unica per la Calabria di aprirsi al mondo e attrarre nuovi flussi turistici. Le sette nuove destinazioni raggiungibili da Lamezia Terme – Bratislava, Bucarest, Cracovia, Madrid, Memmingen, Trieste e Wroclaw – offrono un ventaglio di possibilità per i viaggiatori, sia per chi desidera esplorare nuove culture sia per chi ha necessità di spostarsi per motivi di lavoro o studio.
La rotta Crotone-Düsseldorf, in particolare, rappresenta un importante passo avanti per lo scalo pitagorico. Per la prima volta, un collegamento internazionale estivo viene mantenuto anche durante la stagione invernale, a testimonianza del forte legame tra la Calabria e la Germania e del crescente interesse dei turisti tedeschi per la regione.
Il collegamento continuativo con Düsseldorf, mai attivo prima durante la stagione invernale, dimostra chiaramente lo stretto rapporto della regione con la Germania. Il dirigente unico di Sacal, Marco Franchini, ha evidenziato come l’attuale programmazione invernale contribuisca in modo tangibile alla crescita economica locale, al turismo e all’occupazione.
L’investimento di Ryanair in Calabria non si limita al potenziamento dell’infrastruttura aerea e all’ampliamento dell’offerta di voli. La compagnia aerea prevede di sostenere oltre 2.300 posti di lavoro locali, inclusi 120 posti ben retribuiti nel settore dell’aviazione. Questo avrà un impatto significativo sull’economia regionale, creando nuove opportunità di lavoro e contribuendo alla crescita del settore turistico.
In aggiunta, Ryanair ha destinato 15 milioni di euro alla realizzazione di una nuova struttura di manutenzione presso Lamezia Terme, generando trecento nuove opportunità lavorative a livello locale.
Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha sottolineato l’importanza di continuare a investire nelle regioni italiane, ma ha anche lanciato un appello al governo italiano affinché elimini la tassa comunale in tutti gli aeroporti italiani. Secondo Wilson, questa misura stimolerebbe un ulteriore aumento di traffico, turismo e posti di lavoro. Se ciò avvenisse, Ryanair sarebbe pronta ad aggiungere 40 nuovi aeromobili, 250 rotte e 15.000 posti di lavoro in più in tutta Italia.
La Calabria si sta aprendo al mondo grazie a questi nuovi collegamenti aerei, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare le coste calabresi, con le loro spiagge sabbiose e le acque cristalline. Non perdete l’occasione di visitare i borghi medievali arroccati sulle colline, dove potrete assaporare la vera essenza della Calabria e gustare i piatti tipici della cucina locale.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di avventurarsi nell’entroterra, alla scoperta dei parchi nazionali del Pollino e della Sila, dove potrete immergervi in una natura incontaminata e praticare attività all’aria aperta come trekking, mountain bike e rafting.
La Calabria è una regione che sa sorprendere e affascinare, offrendo esperienze uniche e indimenticabili. Approfittate di questi nuovi collegamenti aerei per scoprire le sue meraviglie e lasciarvi conquistare dal suo fascino autentico. Ricordate, viaggiare è scoprire, è crescere, è vivere. E la Calabria è pronta ad accogliervi a braccia aperte.
Ottima notizia per la Calabria! Finalmente un po' di investimenti seri che possono portare lavoro e turismo. Speriamo che l'abolizione dell'addizionale municipale sia una scelta lungimirante e non un regalo a Ryanair a spese dei cittadini.
400 milioni di dollari? Ma siamo sicuri che siano veri? E poi, Ryanair è famosa per sfruttare i lavoratori e inquinare a basso costo. Vedremo se questi posti di lavoro saranno davvero di qualità o solo precariato.
Ma smettetela di lamentarvi! Finalmente qualcuno che fa qualcosa di concreto per la Calabria. Ryanair crea posti di lavoro e porta turismo. Se poi qualcuno si lamenta perché i voli costano poco, beh, che si faccia un giro in Ferrari!
Bene le nuove rotte, soprattutto per chi come me ha parenti all'estero. Però spero che Ryanair si impegni anche a migliorare i servizi a terra negli aeroporti calabresi, che spesso lasciano a desiderare.
Ma cosa c'entra l'addizionale municipale? Non era meglio investire quei soldi in sanità o nelle scuole? E poi, tutti questi voli non faranno altro che aumentare l'inquinamento. Non capisco tutta questa euforia.
Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…