Finalmente una nave che tiene conto dell'ambiente! Speriamo solo che queste innovazioni funzionino davvero e non siano solo uno specchietto per le allodole.
La compagnia di traghetti GNV, parte del gruppo MSC, ha recentemente accolto la nuova nave Polaris, un’aggiunta significativa alla sua flotta. Questa unità è la prima di quattro nuove navi Ro-Pax che entreranno in servizio entro il 2026. La Polaris, costruita presso il cantiere Guangzhou Shipyard International in Cina, è destinata a potenziare le rotte verso la Sardegna e la Sicilia, con un’entrata in servizio prevista per gennaio 2025. La cerimonia di consegna, tenutasi il 24 ottobre 2024, ha visto la partecipazione di rappresentanti di spicco del cantiere navale e del gruppo MSC, sottolineando l’importanza di questo evento nel contesto del rinnovamento della flotta di GNV.
La Polaris si distingue per le sue avanzate caratteristiche tecniche e ambientali. Con un tonnellaggio di circa 46.000 e dimensioni che includono una lunghezza di 218 metri e una larghezza di 29,60 metri, la nave può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. È dotata di 239 cabine e può trasportare fino a 1.500 passeggeri, avendo anche una capacità di carico pari a 3.100 metri lineari. Un aspetto cruciale della Polaris è la sua predisposizione per il cold ironing, che permette di ridurre significativamente le emissioni durante la sosta in porto. Inoltre, la nave è equipaggiata con sistemi di pulizia dei gas di scarico e tecnologie di riduzione catalitica selettiva, contribuendo a minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni marittime.
La consegna della Polaris rappresenta un passo fondamentale nel processo di ammodernamento della flotta di GNV. Questo progetto non si limita all’introduzione di nuove unità, ma include anche il restyling delle navi esistenti e la graduale dismissione delle unità meno performanti. Un esempio di questo processo è il traghetto GNV Aries, recentemente ceduto per la demolizione. La Polaris, con le sue innovazioni tecnologiche e ambientali, è destinata a migliorare l’efficienza operativa della compagnia, offrendo un servizio di alta qualità e posizionando GNV come operatore d’eccellenza nel Mediterraneo.
Per i viaggiatori occasionali, l’introduzione della Polaris offre un’opportunità unica di esplorare le meraviglie della Sardegna e della Sicilia con maggiore comfort e sostenibilità. Consigliamo di pianificare il viaggio in anticipo per sfruttare al meglio le nuove rotte e i servizi offerti da GNV. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le opzioni di viaggio che includono il cold ironing, una tecnologia che riduce l’impatto ambientale, contribuendo a un turismo più sostenibile. Riflettendo su queste innovazioni, possiamo apprezzare come il settore dei trasporti marittimi stia evolvendo verso un futuro più verde e responsabile.
Finalmente una nave che tiene conto dell'ambiente! Speriamo solo che queste innovazioni funzionino davvero e non siano solo uno specchietto per le allodole.
È un po' ridicolo costruire navi in Cina quando si potrebbe farlo qui e creare posti di lavoro locali.
La vera domanda è: quanto costerà al passeggero medio? Speriamo che queste migliorie ambientali non si traducano in biglietti ancora più cari.
Sono solo io a trovare ironico che la nave si chiami Polaris e venga usata nel Mediterraneo? Comunque, le caratteristiche tecniche sembrano davvero impressionanti.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…