News

Rivoluzione ferroviaria: il Frecciarossa riconquista Parigi, un’odissea di lusso!

  • Riapre il collegamento frecciarossa milano-parigi dopo la frana del 2023.
  • 4 corse giornaliere offrono 1.840 posti al giorno.
  • Tariffe da 35€ a 165€ per la classe executive.

Riapre la linea Frecciarossa Milano-Parigi: Un Nuovo Capitolo per i Viaggi Transalpini

L’attesissima riattivazione del collegamento ferroviario Frecciarossa Milano-Parigi costituisce un momento chiave per il settore turistico, proponendo un’alternativa comoda ed efficace al trasporto aereo. In seguito all’interruzione causata da una frana nella valle della Maurienne nell’agosto del 2023, la tratta è stata ripristinata il 1° aprile 2025, con la prima partenza dalla Stazione Centrale di Milano fissata alle 6:25. Questo avvenimento non solo ristabilisce un’importante connessione tra due capitali europee, ma simboleggia anche un progresso nella strategia di espansione internazionale di Trenitalia.

Un Servizio di Alta Qualità per i Viaggiatori

Il servizio Frecciarossa mette a disposizione quattro corse giornaliere, precisamente due con partenza da Milano (6:25 e 15:53) e due da Parigi (7:30 e 15:20), offrendo ai viaggiatori un totale di 1.840 posti ogni giorno. La traversata, con un tempo stimato di circa sette ore, include soste programmate a Torino, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione. I passeggeri possono scegliere tra quattro classi di servizio: Executive Comfort Class, Business Comfort Class, Business Comfort Class e Sala Meeting, con tariffe che variano da un minimo di 35 euro fino a un massimo di 165 euro per la classe Executive.
L’amministratore delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, ha espresso grande fiducia in questa ripartenza, sottolineando l’importanza del servizio Milano-Parigi e il suo potenziale successo. A partire dall’inaugurazione del percorso nel dicembre 2021, TrenitaliaFrance ha trasportato un numero superiore a tre milioni di passeggeri, registrando un’alta percentuale di gradimento e un considerevole orientamento dei viaggiatori a ripetere l’esperienza.

L’Espansione di Trenitalia e la Concorrenza

La ripresa del collegamento Milano-Parigi si inquadra in una più ampia strategia di Trenitalia volta ad accrescere la propria presenza a livello internazionale. Dal 15 giugno 2025, sarà operativa la nuova linea Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse al giorno e una durata di viaggio di 3 ore e 20 minuti, con fermate a Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.

Anche le ferrovie francesi Sncf hanno riattivato i collegamenti con Milano, fornendo un servizio concorrente sulla stessa tratta. La competizione tra Trenitalia e Sncf promette di migliorare ulteriormente l’offerta per i viaggiatori, con un aumento della frequenza dei treni e una maggiore attenzione alla qualità del servizio. L’offerta francese prevede anche un prolungamento della tratta Parigi-Torino-Milano verso Roma e Napoli, nonché collegamenti tra Torino e Venezia, passando per Milano.

Impatto sul Turismo e sull’Economia

La riapertura della linea Frecciarossa Milano-Parigi avrà un impatto significativo sul turismo e sull’economia delle regioni coinvolte. Il collegamento ferroviario faciliterà gli scambi commerciali e culturali tra l’Italia e la Francia, attirando un maggior numero di turisti e incentivando gli investimenti. La possibilità di viaggiare in treno tra Milano e Parigi offre un’alternativa più sostenibile e confortevole rispetto all’aereo, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione di un turismo più responsabile.

La ripresa dei collegamenti ferroviari tra Italia e Francia rappresenta un segnale positivo per il settore dei trasporti e del turismo, dimostrando la resilienza e la capacità di adattamento delle aziende di fronte alle sfide. La competizione tra Trenitalia e Sncf stimolerà l’innovazione e il miglioramento continuo dei servizi, a vantaggio dei viaggiatori e dell’ambiente.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per assicurarsi le tariffe più convenienti e la disponibilità dei posti. Considerate anche l’opzione di viaggiare in classi di comfort superiori per un’esperienza di viaggio più rilassante e piacevole.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le città intermedie lungo il percorso, come Torino, Lione e Chambéry, per scoprire le loro bellezze artistiche e culturali. Approfittate del viaggio in treno per ammirare i paesaggi alpini e godervi un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

In conclusione, la riapertura della linea Frecciarossa Milano-Parigi rappresenta un’opportunità per riscoprire il piacere del viaggio in treno, un modo sostenibile e confortevole per esplorare l’Europa e connettersi con culture diverse. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo collegamento ferroviario vi offrirà un’esperienza di viaggio indimenticabile, ricca di emozioni e scoperte.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente! Non ne potevo più di prendere l'aereo. Il treno è molto più comodo e rilassante. Spero che i prezzi rimangano accessibili, anche se 35€ mi sembra un po' troppo ottimistico. Vedremo.

  • Ma sette ore?? Con l'aereo ci metto la metà! A meno che non mi offrano la Executive gratis, resto fedele al mio volo low cost. Non ho tempo da perdere io.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago