News

Rivoluzione ferroviaria: come il nuovo trasporto regionale sta cambiando il tuo viaggio

  • Investimento di 7 miliardi di euro per oltre 700 nuovi treni entro il 2027.
  • Digitalizzazione: il 40% dei biglietti acquistati online riduce il consumo di carta.
  • Progetto Tap&Tap in Veneto: acquisto di biglietti con carta contactless attivo dal 19 ottobre.

Con oltre 6.000 corse ogni giorno e più di 400 milioni di viaggiatori annuali, il servizio Regionale si conferma sempre più come la scelta preferita da chi si sposta per turismo, studio o lavoro. Per rispondere a questa crescente domanda, è attualmente in atto un piano ambizioso di modernizzazione della flotta. Dal 2018 al 2027, oltre 7 miliardi di euro verranno investiti per acquisire più di 700 treni nuovi, includendo modelli elettrici a doppio piano, superpiatto e ibridi. Oltre a questo investimento, altri 3 miliardi saranno dedicati a nuove tecnologie avanzate e manutenzione, con l’intento di rinnovare l’80% dei convogli esistenti.

La Rivoluzione Digitale nei Viaggi Regionali

La digitalizzazione è un elemento cardine nel processo di rinnovamento dei trasporti regionali, con il 40% dei biglietti che vengono acquistati tramite piattaforme digitali. Dal 19 ottobre, vi è la possibilità per i passeggeri di optare tra i biglietti tradizionali e quelli digitali anche presso i punti vendita. Optando per Ticket digitalizzati, non solo si riduce il consumo di carta, ma si godono i vantaggi di ricevere tutte le informazioni necessarie per il viaggio direttamente sul proprio dispositivo elettronico. Inoltre, il biglietto in formato elettronico si attiva automaticamente all’orario del treno d’inizio corsa, così che non sia più necessario convalidarlo manualmente. Anche il biglietto cartaceo è stato ridisegnato con un formato più compatto, contribuendo così a risparmiando oltre 121.800 metri quadrati di carta l’anno.

Cosa ne pensi?
  • Innovazione che migliora l'esperienza di viaggio! 🚄✨......
  • Dubbi sulla reale sostenibilità di queste novità 🤔❓......
  • E se i treni diventassero davvero il futuro del turismo? 🌍🛤️......

Innovazione e Sostenibilità: Il Servizio Tap&Tap

In Veneto, il progetto Tap&Tap segna un ulteriore progresso verso trasporti più rispettosi dell’ambiente e facilmente fruibili. Attivo dal 19 ottobre sulla linea Treviso-Venezia/Vicenza, il sistema permette ai passeggeri di acquistare il biglietto avvicinando una carta contactless all’apposita validatrice in stazione. Questa modalità non solo semplifica il processo d’acquisto, ma assicura anche l’applicazione della tariffa più favorevole grazie al conteggio automatico delle tratte coperte. La vicepresidente e assessore ai Trasporti della Regione Veneto, Elisa De Berti, ribadisce l’importanza di garantire a residenti e turisti un accesso rapido e sostenibile ai trasporti.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per chi viaggia occasionalmente, scegliere il biglietto digitale risulta pratico e ecologico. Contribuendo a diminuire l’impatto sull’ambiente, consente anche un’esperienza di viaggio più agevole e priva di inconvenienti. Per i viaggiatori più assidui, usufruire del servizio Tap&Tap permette di scoprire il Veneto con maggiore facilità, garantendo sempre le tariffe più convenienti. Considerando queste innovazioni, è evidente che il futuro del trasporto regionale si sta orientando verso soluzioni sostenibili ed efficienti, incoraggiando ognuno a riflettere sulle conseguenze delle proprie scelte di viaggio.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente qualche buona notizia sui trasporti regionali! Questo investimento era atteso da anni e finalmente potrebbe significare meno ritardi e viaggi più confortevoli. Speriamo che la digitalizzazione aiuti anche a risolvere gli eterni problemi dei controlli biglietti.

  • Mah, non sono così sicuro che tutti questi soldi migliorino davvero l'esperienza di viaggio. Sembra più un'altra mossa pubblicitaria che reale progresso. E poi, 7 miliardi sono tanti soldi, non sempre sono spesi bene in Italia.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago