La qualità della vita nelle città italiane è un tema di grande rilevanza, soprattutto alla luce dei recenti dati emersi dalla rilevazione “Quality of life in European cities”, condotta dalla Commissione Europea con il contributo dell’Istat. Questo studio ha esaminato la qualità della vita in 85 città europee, di cui 26 italiane, fornendo un quadro dettagliato delle percezioni dei cittadini riguardo vari aspetti della loro vita urbana.
Milano si distingue come l’unica città italiana dove i cittadini sono particolarmente soddisfatti dei trasporti pubblici locali, preferendoli ai mezzi propri. Secondo il report, Milano è quinta in Europa con il 55,6% di preferenze per i trasporti pubblici. Questo dato è significativo, considerando che in molte altre città italiane, soprattutto nel Sud, le percentuali di soddisfazione per i trasporti pubblici sono molto più basse. Ad esempio, a Roma e Perugia, l’uso del trasporto pubblico locale è poco rilevante, utilizzato da meno del 25% degli abitanti.
In generale, l’Italia presenta percentuali più basse dell’impiego del trasporto pubblico locale rispetto ad altre città europee. Tuttavia, Milano rappresenta un’eccezione positiva, dimostrando come un efficiente sistema di trasporti pubblici possa migliorare significativamente la qualità della vita urbana.
Un altro aspetto rilevante emerso dall’indagine è la polarizzazione tra Nord e Sud Italia in termini di soddisfazione per i servizi sanitari e la sicurezza. Le città settentrionali presentano percentuali di cittadini soddisfatti per la sanità che superano quasi il 60%, mentre nelle città del Sud queste percentuali sono tutte inferiori al 50%. Ad esempio, a Napoli, Catania, Palermo e Messina, le quote di soddisfatti per i servizi sanitari oscillano tra il 30% e il 40%, con Sassari, Taranto e Reggio Calabria che riportano il valore minimo del 18,2%.
La sicurezza è un altro punto dolente, soprattutto in città come Bari, dove i cittadini non si sentono sicuri a camminare da soli di notte. Le percentuali di percezione della sicurezza sono inferiori al 30% a Catania, Milano, Taranto, Genova, Venezia, Parma e Bari, con Roma che registra la percentuale più bassa tra le capitali europee (36,8%).
Nonostante le criticità, la maggior parte della popolazione italiana si dichiara soddisfatta della qualità della vita nelle proprie città. Nel 2023, la percentuale di popolazione soddisfatta per la vita nella propria città è superiore all’80%. In sei città italiane, tra cui Trento, Trieste, Cagliari, Bergamo, Brescia e Bolzano/Bozen, la soddisfazione supera il 90%. Trento si colloca al primo posto con un valore massimo del 95,4%, mentre Taranto registra il valore minimo del 47,8%.
Le città italiane eccellono anche in altri ambiti, come le infrastrutture culturali. Milano, Trento, Bergamo, Parma, Brescia, Trieste, Bolzano/Bozen e Firenze sono tra le città con i maggiori livelli di soddisfazione per teatri, musei e biblioteche. Tuttavia, la pulizia delle strade e la sicurezza rimangono punti deboli, con meno della metà degli abitanti soddisfatti in circa tre quarti delle città italiane.
Per i viaggiatori occasionali, Milano rappresenta una meta ideale grazie al suo efficiente sistema di trasporti pubblici. La città offre una vasta gamma di attrazioni culturali e una vita urbana dinamica, rendendola una destinazione perfetta per chi desidera esplorare una città moderna e ben collegata.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare le città del Nord Italia come Trento e Trieste, che non solo offrono una qualità della vita elevata ma anche una ricca offerta culturale. Queste città sono perfette per chi cerca un’esperienza di viaggio più approfondita e desidera scoprire le eccellenze italiane al di fuori delle mete turistiche più comuni.
In conclusione, la qualità della vita nelle città italiane presenta luci e ombre, con eccellenze come Milano e Trento che si distinguono per i loro servizi e infrastrutture, e criticità che richiedono interventi mirati. Riflettere su questi aspetti può aiutare i viaggiatori a scegliere le destinazioni più adatte alle loro esigenze e a vivere esperienze di viaggio più consapevoli e gratificanti.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…