Il 23 luglio 2024, Forbes Advisor ha pubblicato una nuova classifica che ha rivelato le città più sicure al mondo per i viaggiatori, con una sorprendente predominanza di località asiatiche. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per molti viaggiatori, specialmente per le donne e per la comunità LGBTQ. Lo studio ha valutato 60 città in tutto il mondo basandosi su sette criteri chiave: rischio di criminalità, sicurezza personale, sicurezza sanitaria, infrastrutture e sicurezza digitale.
Singapore è stata nominata la città più sicura al mondo, ottenendo un punteggio di 0 su 100, grazie al basso rischio di catastrofi naturali, alla sicurezza sanitaria e alle infrastrutture digitali avanzate. Tokyo segue con un punteggio di 10,72 su 100, grazie alla bassa criminalità e alla sicurezza sanitaria. Toronto, in Canada, si è classificata al terzo posto con un punteggio di 13,6 su 100, garantendo sicurezza nelle infrastrutture e nella sanità.
HelloSafe, un sito specializzato in assicurazioni e finanza personale, ha pubblicato un elenco dei Paesi più pericolosi in cui viaggiare nel 2024, analizzando 35 criteri specifici. Tra i criteri considerati vi sono la possibilità di disastri naturali, la violenza nella società, il coinvolgimento in conflitti armati, le infrastrutture sanitarie e la militarizzazione del Paese.
Tra i Paesi meno sicuri figurano lo Yemen, la Somalia, l’Iran e la Russia. Anche destinazioni turistiche popolari come il Messico e gli Stati Uniti sono presenti nella top 15 delle destinazioni pericolose. Le Filippine, ad esempio, sono colpite frequentemente da disastri naturali come tifoni e terremoti, e registrano alti tassi di criminalità nelle città principali come Manila e Cebu. La Colombia, nonostante la rinascita del turismo, presenta ancora problemi di criminalità e attività di gruppi armati.
Un recente evento organizzato da ACI Blueteam in collaborazione con Ambimed e North Star Security Group ha messo in luce le ultime tendenze del 2024 nel Risk Management e nella gestione della sicurezza nei viaggi aziendali. Partendo dalle normative, come il Modello Organizzativo 231, è emerso che la valutazione del rischio deve essere dinamica e costantemente aggiornata.
Paolo Bertola di ACI Blueteam ha sottolineato l’importanza dei processi autorizzativi e dei controlli per garantire la sicurezza e il benessere dei dipendenti in trasferta. La pianificazione e le misure preventive, insieme a una comunicazione trasparente, sono fondamentali per limitare i costi e prevenire danni all’immagine aziendale. Le aziende devono essere proattive nella gestione dei rischi, valutandoli e formando i dipendenti adeguatamente.
Secondo il Travel Safety Index di HelloSafe, l’Italia occupa una posizione di rilievo tra i Paesi meno sicuri nel 2024. L’indice è calcolato su 35 criteri in cinque categorie principali: ricorrenza di disastri naturali, violenza nella società, coinvolgimento in conflitti armati, infrastrutture sanitarie e militarizzazione del Paese.
L’Islanda è risultata il Paese più sicuro al mondo con un punteggio di 18,23 su 100, seguita da Singapore (19,99 punti) e dalla Danimarca (20,05 punti). Al contrario, le Filippine sono in cima alla lista dei Paesi meno sicuri con un indice di 82,32 su 100, seguite da Colombia (79,21 punti) e Messico (78,42 punti). In Europa, l’Italia ha ottenuto un punteggio di 34,74, posizionandosi tra i Paesi meno sicuri del continente, principalmente a causa della microcriminalità e dei rischi ambientali.
Per i viaggiatori occasionali, è essenziale fare ricerche approfondite sulla sicurezza della destinazione scelta. Consultare indici di sicurezza come il Travel Safety Index può fornire un quadro chiaro dei rischi potenziali. Evitare le aree ad alto rischio e seguire le linee guida di sicurezza locali può fare una grande differenza.
Per i viaggiatori esperti, è consigliabile investire in una buona assicurazione di viaggio che copra non solo gli incidenti medici, ma anche eventuali evacuazioni di emergenza. Inoltre, mantenere sempre un piano di emergenza e avere contatti locali affidabili può essere cruciale in situazioni di crisi.
Riflettere sulla sicurezza non significa rinunciare all’avventura, ma piuttosto prepararsi adeguatamente per godere appieno del viaggio. La consapevolezza e la preparazione sono le chiavi per un’esperienza di viaggio sicura e gratificante.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Trovo molto interessante che Singapore sia stata classificata come la città più sicura al mondo! Anche se mi chiedo come possano riuscire a mantenere un livello così basso di criminalità. Qualcuno sa se c'è un segreto dietro tutto questo? 😅
Sì, il segreto è un mix di leggi molto severe, sorveglianza di massa e un sistema di giustizia rapida ed efficace. Ma ci sono anche critiche per la mancanza di libertà, quindi è un po' un trade-off.