News

Perché l’estate 2024 sarà memorabile per il turismo italiano?

  • 29 milioni di italiani pronti a partire tra giugno e settembre.
  • Il budget medio pro capite è aumentato del 10%, raggiungendo i 1.190 euro.
  • La fiducia dei viaggiatori si attesta a 72 su una scala da 0 a 100, superiore di 2 punti rispetto a giugno 2023.

L’estate 2024 si preannuncia come una stagione da record per il turismo italiano, con ben 29 milioni di italiani pronti a partire tra giugno e settembre. Questo dato rappresenta un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, segnalando una ripresa robusta del settore turistico dopo la parentesi pandemica. Secondo i dati raccolti da Confcommercio e Swg, il budget medio pro capite a disposizione dei viaggiatori è aumentato del 10% rispetto al 2023, raggiungendo i 1.190 euro.

L’ottimismo per questa stagione è corroborato dall’indice di fiducia dei viaggiatori dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, che si attesta a quota 72 su una scala da 0 a 100. Questo valore è superiore di 2 punti rispetto a giugno 2023 e di 1 punto rispetto a giugno 2019, anno pre-Covid. Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha sottolineato come questi numeri possano contribuire significativamente alla crescita economica del paese, in un contesto di manovra di bilancio complicata e di necessità di tenuta dell’occupazione.

Le destinazioni preferite dagli italiani

Per quanto riguarda le destinazioni, il 58% degli italiani ha scelto di rimanere all’interno dei confini nazionali, mentre l’8% ha optato per vacanze esclusivamente all’estero. Le mete balneari rimangono le preferite, soprattutto per le vacanze più lunghe, con una preferenza che raggiunge il 39%. Il rinnovato interesse per la montagna è evidente, con il 13% delle preferenze, superando di poco le città e i luoghi d’arte, entrambi con l’11%.

Il Trentino Alto Adige emerge come una delle destinazioni più popolari per viaggi di breve e media durata, subito dopo la Toscana. Per le vacanze lunghe, invece, la Sardegna e la Puglia dominano la scena. Le località balneari più gettonate includono Sardegna, Puglia, Sicilia ed Emilia Romagna, con la Liguria che si aggiunge per i viaggi brevi e le vacanze con massimo 5 pernottamenti. Fuori dai confini nazionali, Grecia e Spagna sono le destinazioni europee più ambite, seguite a distanza dalla Francia.

Le modalità di vacanza e le strutture ricettive

Le modalità di vacanza preferite dagli italiani variano notevolmente. Le classiche strutture turistico-ricettive come alberghi, villaggi vacanza, campeggi e resort sono scelte da quattro italiani su dieci. Il 14% degli intervistati ha indicato la seconda casa o l’appoggio da amici come soluzione preferita. Bed and breakfast e affitti brevi sono opzioni che dipendono dalla durata del pernottamento: per tappe brevi vincono i primi, mentre per vacanze lunghe aumenta la quota dei secondi.

L’agriturismo sta guadagnando popolarità, grazie alla disponibilità di quasi 26mila strutture attive su tutto il territorio nazionale. Queste strutture offrono un turismo più sostenibile e incrementano l’offerta di attività esperienziali con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti. Attività culturali come cammini, percorsi a cavallo, in bicicletta o a piedi permettono di scoprire territori meno conosciuti.

Il cibo rimane un motore fondamentale della vacanza in Italia, diventando la prima voce del budget con circa un terzo della spesa destinata a consumi al ristorante, street food e l’acquisto di souvenir. Il 90% dei turisti americani indica cibo e vino italiani come motivo principale per scegliere il Belpaese come destinazione di vacanza.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, un consiglio utile è quello di pianificare con attenzione le proprie vacanze, tenendo conto delle preferenze personali e delle offerte disponibili. Scegliere destinazioni meno affollate può garantire un’esperienza più rilassante e autentica. Ad esempio, considerare mete come il Trentino Alto Adige per una vacanza in montagna o esplorare i piccoli borghi italiani può offrire un’alternativa affascinante alle località più turistiche.

Per i viaggiatori esperti, un suggerimento è quello di sperimentare nuove modalità di viaggio sostenibili, come l’agriturismo. Queste strutture non solo offrono un contatto diretto con la natura e la cultura locale, ma permettono anche di partecipare a attività esperienziali che arricchiscono il viaggio. Inoltre, esplorare le regioni meno conosciute dell’Italia può rivelare tesori nascosti e offrire un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

In conclusione, l’estate 2024 si preannuncia come un periodo di grande fermento per il turismo italiano, con numeri che promettono di superare quelli degli anni precedenti. Che si tratti di una vacanza al mare, in montagna o in una città d’arte, l’importante è vivere l’esperienza con curiosità e apertura, scoprendo le meraviglie che il nostro paese ha da offrire. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

19 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago