News

Perché l’aeroporto Raffaello Sanzio sta vivendo una crescita straordinaria?

  • L'aeroporto ha registrato un incremento del 21,2% nel numero di passeggeri nel primo semestre del 2024 rispetto all'anno precedente.
  • Le destinazioni chiave come Catania, Tirana e Londra hanno visto rispettivamente 61.517, 57.925 e 49.438 passeggeri nei primi sette mesi dell'anno.
  • La tratta per Parigi ha registrato 16.054 passeggeri nei primi sette mesi del 2024, mentre il collegamento con Atene ha visto 5.368 passeggeri in due mesi.

L’aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara, noto anche come Ancona International Airport, sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti. Dopo aver rischiato il default, lo scalo marchigiano ha registrato un aumento significativo nel numero di passeggeri, con un incremento del 21,2% nel primo semestre del 2024 rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato trainato da destinazioni chiave come Catania, Tirana e Londra, che hanno visto rispettivamente 61.517, 57.925 e 49.438 passeggeri nei primi sette mesi dell’anno.

Destinazioni di Successo e Nuove Rotte

Le destinazioni che hanno contribuito maggiormente al successo dell’aeroporto includono Catania, servita da Volotea e Ryanair, e Tirana, collegata da Wizzair. Londra, raggiungibile con Ryanair (Stansted) e easyJet (Gatwick), ha anch’essa giocato un ruolo cruciale. Inoltre, il raddoppio delle rotazioni su Monaco di Baviera, operato da Lufthansa, ha permesso di movimentare 49.272 passeggeri da gennaio a luglio, rendendo Monaco una porta d’accesso intercontinentale fondamentale.

Le nuove rotte verso Parigi e Atene, entrambe operate da Volotea, hanno ulteriormente rafforzato l’appeal dello scalo. La tratta per Parigi ha registrato 16.054 passeggeri nei primi sette mesi del 2024, mentre il collegamento con Atene, attivato a giugno, ha già visto 5.368 passeggeri in due mesi.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Grande risultato per l'aeroporto Raffaello Sanzio! Scopri perché......
  • 😢 Ma non tutti i dati sono così positivi... leggi di più......
  • 🔍 Un punto di vista alternativo sulla crescita dello scalo: analisi completa......

Un’Infrastruttura Strategica in Crescita

Il governatore Francesco Acquaroli ha sottolineato l’importanza di questi risultati per la regione Marche, evidenziando come l’aeroporto stia contribuendo a uscire dall’isolamento. A luglio, lo scalo ha registrato un record di passeggeri, con arrivi significativi da Stati Uniti, Canada e Nord Europa. Grazie ai collegamenti con Monaco di Baviera, turisti da New York, Boston, Chicago e Toronto hanno potuto scoprire le bellezze marchigiane.

Il presidente della Giunta regionale ha ringraziato l’amministratore delegato di Ancona International Airport, Alexander D’Orsogna, per il suo contributo nel rilanciare l’infrastruttura. Il bilancio del 2024 è previsto in pareggio per la prima volta in 30 anni, con un EBITDA leggermente positivo. Questo risultato è stato possibile grazie a un piano industriale ambizioso che ha superato le aspettative.

Prospettive Future e Potenziali Acquirenti

Il fondo anglo-svedese Njord Partners, che detiene il 91,5% delle quote di Ancona International Airport, sta valutando la vendita dello scalo. Il valore stimato è di circa 30 milioni di euro, ma il fondo è disposto a vendere anche per meno, con l’obiettivo di rientrare almeno dei 15 milioni investiti nel 2019. Le trattative con potenziali acquirenti sono in corso, e ci sono buone prospettive per una cessione imminente.

Nel frattempo, l’aeroporto sta esplorando nuove rotte per collegare le Marche con altre destinazioni europee, in particolare i paesi scandinavi. La collaborazione con Lufthansa ha dimostrato l’importanza di questi collegamenti per il turismo e gli affari, con 120 passeggeri al giorno che volano da Monaco verso Ancona.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare delle nuove rotte verso Parigi e Atene. Queste destinazioni offrono non solo un’esperienza culturale ricca, ma anche la possibilità di esplorare due delle città più affascinanti d’Europa. Parigi, con i suoi musei e monumenti iconici, e Atene, con la sua storia antica e le meraviglie archeologiche, sono mete imperdibili.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare i collegamenti intercontinentali via Monaco di Baviera. Questo hub offre numerose opportunità per esplorare destinazioni oltreoceano come New York, Boston e Toronto. Inoltre, il collegamento con Monaco permette di scoprire le bellezze della Baviera e di altre regioni tedesche, rendendo il viaggio ancora più interessante.

In conclusione, il rilancio dell’aeroporto Raffaello Sanzio rappresenta una svolta significativa per la regione Marche. Con nuove rotte e un aumento costante del numero di passeggeri, lo scalo si sta affermando come un punto di riferimento nel panorama aeroportuale italiano ed europeo. Viaggiare dalle Marche non è mai stato così facile e conveniente, e le prospettive future sono promettenti per tutti i viaggiatori.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma chi ci crede a questi numeri? 21.2% di aumento sembra troppo bello per essere vero. Saranno trucchi di marketing.

  • Finalmente le Marche escono dall'isolamento! Era ora che ci fosse un vero rilancio. Ottimo lavoro!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

8 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

9 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

15 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

22 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago