La compagnia aerea Volotea ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo collegamento tra Cagliari e Salerno, segnando un passo significativo per la connettività tra la Sardegna e il resto della Penisola. Questo nuovo collegamento, che prevede due frequenze settimanali, il mercoledì e il sabato, è il primo ad essere inaugurato presso l’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi. Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea, ha espresso soddisfazione per l’inaugurazione della nuova tratta, sottolineando come questa iniziativa contribuirà ad accorciare le distanze tra le comunità sarde e il resto d’Italia.
Con l’aggiunta di Salerno, le destinazioni collegate all’aeroporto di Elmas a Cagliari salgono a dodici, di cui sette in Italia (Ancona, Brindisi, Firenze, Torino, Venezia, Verona e Salerno) e cinque all’estero (Marsiglia, Nantes, Bilbao, Barcellona e Atene).
Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet in Italia, ha recentemente discusso la strategia della compagnia aerea per la regione Campania. Durante un volo da Milano Malpensa a Salerno, Lagorio ha spiegato che la scelta di volare su Salerno è stata maturata in considerazione della presenza consolidata di easyJet nella regione. Infatti, easyJet è la principale compagnia basata a Napoli Capodichino, con una quota di mercato significativa e una crescita del 14% nell’estate del 2024 rispetto al 2023.
Napoli, tuttavia, è un aeroporto congestionato, e Salerno rappresenta un’opportunità per espandere ulteriormente la presenza di easyJet nella regione. La vicinanza di Salerno alla Costiera Amalfitana e al Cilento, oltre alla sua accessibilità da Napoli, rende questa destinazione particolarmente interessante. Lagorio ha sottolineato che la domanda per i voli da Salerno dipenderà dalla capacità di easyJet di offrire il prodotto giusto e che, con il tempo, le frequenze dei voli potrebbero aumentare.
La partnership di easyJet con il Giffoni Film Festival rientra in questa strategia, mirata a rafforzare il brand della compagnia nella regione e a essere percepita come la compagnia di riferimento per i campani.
Il 39esimo aeroporto d’Italia, Salerno-Costa d’Amalfi, ha ufficialmente aperto i battenti con voli di linea dopo otto anni di stop. Situato a 73 chilometri a sud di Napoli, questo scalo è stato inaugurato con voli di Volotea da Nantes e di easyJet da Milano Malpensa. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha sottolineato l’importanza del nuovo scalo per la connettività della Campania con il resto d’Italia e del mondo.
L’aeroporto, gestito da Gesac, la stessa società che gestisce l’aeroporto di Napoli, ha programmato 776 voli fino al 31 dicembre, con oltre 141.000 posti in vendita. L’obiettivo a lungo termine è di raggiungere i 4 milioni di passeggeri. Le principali compagnie low cost, tra cui Ryanair, easyJet e Volotea, hanno già chiesto diritti di decollo e atterraggio, con Ryanair che offre il maggior numero di posti entro la fine dell’anno.
Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di Gesac, ha delineato le ambizioni future per l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, puntando a raggiungere milioni di passeggeri entro i prossimi quattro o cinque anni. Tuttavia, ci sono diverse criticità da affrontare. Il tasso di riempimento dei voli tra luglio e settembre è attualmente attorno al 45%, un valore significativamente inferiore rispetto alla media delle compagnie low cost nello stesso periodo.
Durante l’inverno, il numero di collegamenti si riduce sensibilmente, con movimenti giornalieri che non superano i tre voli al giorno, rendendo difficile mantenere l’impianto aperto a causa dei costi fissi elevati. Inoltre, ci sono giorni in cui non sono previsti voli, evidenziando la necessità di una strategia più robusta per garantire la sostenibilità a lungo termine dello scalo.
Per i viaggiatori occasionali, il nuovo collegamento tra Cagliari e Salerno rappresenta un’opportunità unica per esplorare la bellezza della Costiera Amalfitana e del Cilento, con la comodità di voli diretti. Consigliamo di pianificare il viaggio in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per assicurarsi i migliori posti e tariffe.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare l’opzione di volare su Salerno invece di Napoli per evitare la congestione e godere di un’esperienza di viaggio più tranquilla. Inoltre, esplorare le partnership locali, come quella di easyJet con il Giffoni Film Festival, può offrire esperienze culturali uniche e arricchenti.
In conclusione, il nuovo aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e i nuovi collegamenti aerei rappresentano un passo significativo per la connettività della Campania e offrono nuove opportunità di viaggio per esplorare alcune delle destinazioni più affascinanti d’Italia.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…
View Comments
Finalmente un collegamento diretto tra Cagliari e Salerno! Era ora che ci pensassero. Meno male che Volotea ha capito l'importanza di questa tratta.