Finalmente dei nuovi collegamenti! Era ora che migliorassero i voli diretti con la Cina, così potrò visitare l'Esercito di terracotta senza scali infiniti.
Nella serata del 27 settembre, l’aeroporto di Milano Malpensa ha accolto con entusiasmo il debutto del nuovo volo diretto per Xi’an operato da China Eastern Airlines. Questo nuovo collegamento rappresenta una significativa espansione delle rotte aeree tra l’Italia e la Cina, aprendo nuove possibilità per viaggiatori e uomini d’affari. Xi’an, una delle città più antiche della Cina e centro urbano di 13 milioni di abitanti, è famosa per il celebre “Esercito di terracotta”, un patrimonio dell’umanità che attira visitatori da tutto il mondo.
Il volo, operato con un Airbus A330-200, offre due classi di servizio, business ed economy, e sarà disponibile tre volte a settimana: martedì, giovedì e domenica. La partenza da Xi’an è prevista alle 14:40 con arrivo a Milano Malpensa alle 19:30, mentre il volo di ritorno decolla da Milano alle 21:30 per arrivare a Xi’an alle 14:00 del giorno successivo.
L’aggiunta del collegamento per Xi’an si affianca a una già consistente disponibilità di voli tra Milano Malpensa e diverse città della Cina. Attualmente, Air China connette Malpensa con Pechino, Shanghai, Chengdu e Whengzou, mentre Hainan Airlines gestisce voli per Shenzen e Chongqing. Cathay Pacific fornisce tre voli settimanali per Hong Kong, e la compagnia italiana Neos effettua servizi su Nanchino con un B787 Dreamliner. Complessivamente, sono serviti undici aeroporti cinesi da Malpensa con collegamenti settimanali.
La Cina rappresenta il secondo mercato per volume di traffico a lungo raggio per l’aeroporto di Milano Malpensa, con una media giornaliera di oltre 1.000 passeggeri cinesi in partenza. Questo trend positivo è parte di una crescita complessiva dei volumi di traffico per gli aeroporti gestiti da SEA, che includono Malpensa e Linate. Nei primi otto mesi del 2024, questi aeroporti hanno registrato 25,8 milioni di passeggeri, un incremento del 9% rispetto al 2019 e dell’11% rispetto al 2023.
Il 27 settembre ha visto anche l’atterraggio del primo volo diretto Shanghai-Venezia operato da China Eastern Airlines all’aeroporto Marco Polo di Venezia. L’aeromobile Airbus 330 è stato accolto con il tradizionale water salute, organizzato dai Vigili del Fuoco dello scalo. A bordo del primo volo, una delegazione di alto profilo è stata accolta dalle autorità locali, tra cui il Presidente del Gruppo Save, Enrico Marchi, e l’Amministratore Delegato, Monica Scarpa.
Questo nuovo collegamento è stato a lungo perseguito dal Gruppo Save, gestore del terzo scalo intercontinentale italiano, e rappresenta un importante passo avanti per i flussi di passeggeri e merci tra Italia e Cina. Nel 2019, l’aeroporto Marco Polo aveva toccato il picco nel settore dei viaggi con la Cina, registrando oltre 150.000 passeggeri grazie ai voli in coincidenza. La previsione per questo nuovo collegamento diretto, operativo tre volte a settimana (martedì, giovedì e sabato), è di accogliere circa 70.000 nuovi passeggeri nel primo anno, potenziando notevolmente i flussi di utenza da Venezia verso tutta la Cina e oltre.
Il nuovo collegamento Venezia-Shanghai facilita non solo i viaggi turistici e d’affari, ma comporta anche un importante impatto sul trasporto merci. Si stima che nel primo anno di operatività, l’attività cargo raggiunga 30.000 tonnellate di merce fra import ed export. Il Nord Est italiano, comprendente città come Venezia e Verona, rappresenta il 13% del volume commerciale tra Italia e Cina, con un giro d’affari annuo di circa 10 miliardi di euro, secondo soltanto all’area milanese.
Inoltre, il nuovo collegamento facilita il reincontro delle famiglie e le visite, data la presenza della seconda più grande comunità cinese in Italia nel Nord Est, con circa 70.000 residenti. I flussi provenienti dalla Cina includono principalmente Shanghai, Wenzhou, Hangzhou e Xiamen, agevolando connessioni tra famiglie e comunità.
Per i viaggiatori occasionali, il nuovo collegamento tra Milano Malpensa e Xi’an offre un’opportunità unica per esplorare una delle città più storiche della Cina. Non perdete l’occasione di visitare l’Esercito di terracotta, un sito archeologico di straordinaria importanza storica e culturale. Pianificate il vostro viaggio con anticipo per sfruttare al meglio le attrazioni locali e immergervi nella ricca storia di Xi’an.
Per i viaggiatori esperti, il nuovo volo diretto Shanghai-Venezia rappresenta un’opportunità per esplorare ulteriormente il vasto mercato cinese. Considerate di estendere il vostro viaggio oltre Shanghai, visitando città come Hangzhou e Xiamen, che offrono una combinazione unica di modernità e tradizione. Inoltre, il nuovo collegamento facilita anche le opportunità di business e networking, rendendo più agevoli gli scambi commerciali tra Italia e Cina.
In conclusione, questi nuovi collegamenti aerei non solo facilitano i viaggi tra Italia e Cina, ma rappresentano anche un ponte culturale e commerciale tra due delle economie più dinamiche del mondo. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, queste nuove rotte offrono innumerevoli opportunità per esplorare, scoprire e connettersi.
Finalmente dei nuovi collegamenti! Era ora che migliorassero i voli diretti con la Cina, così potrò visitare l'Esercito di terracotta senza scali infiniti.
Sì, però quanti soldi ci devono guadagnare le compagnie aeree? E poi chissà se la qualità dei voli sarà buona o se ci ammassano come sardine.
Penso invece che sia un enorme passo avanti per il commercio italo-cinese, non si tratta solo di turismo. L'impatto economico potrebbe essere molto positivo per entrambe le nazioni.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…