Non capisco come pensano alla sostenibilità aumentando le tasse su Lufthansa quando volare è sempre meno accessibile... sarebbe meglio puntare su tecnologie a basse emissioni piuttosto che punire i viaggiatori.
Il 2025 emerge come un anno di notevoli evoluzioni per i viaggiatori, con normative e cambiamenti che impatteranno diverse destinazioni. Tra gli aggiornamenti più significativi, vi è la riduzione del limite di valore per gli acquisti esenti da IVA in Svizzera, che scende da 300 a 150 franchi per persona giornaliera. Questa modifica copre un vasto range di categorie come beni di consumo, alimenti, articoli di tabacco e persino le riparazioni di veicoli. È cruciale per i viaggiatori svizzeri essere a conoscenza di queste nuove politiche, poiché incideranno sul loro modo di fare shopping all’estero.
In più, viaggiare con Lufthansa e le sue associate, come Swiss, diverrà più oneroso a causa di un supplemento per l’impatto ambientale che va da 1 a 72 franchi, in base alla rotta e alla classe di viaggio. Questo aumento tariffario costituisce un ulteriore elemento da considerare per chi intende pianificare voli nel 2025.
Il panorama delle mete di viaggio sta attraversando mutamenti notevoli. Dal primo gennaio, Bulgaria e Romania sono state integrate nell’area Schengen, rimuovendo l’esigenza di esibire la carta d?identità per i viaggiatori di altri Stati Schengen. Tuttavia, è ancora necessario avere un documento d?identificazione, in quanto i controlli casuali restano possibili.
Per chi desidera recarsi nel Regno Unito, dal 2 aprile 2025 sarà fondamentale munirsi di un permesso ETA digitale, con un costo di 10 sterline (circa 11,20 franchi). Sarà possibile inoltrare le richieste attraverso un’applicazione a partire dal 5 marzo 2025. Tali modifiche impongono una pianificazione accurata e una preparazione adeguata per scongiurare problemi durante il viaggio.
Le nuove regole hanno suscitato opinioni divergenti, soprattutto in Svizzera, dove il dibattito sullo spostamento turistico per gli acquisti è particolarmente intenso. Il CEO di Migros, Mario Irminger, ha manifestato il desiderio di una riduzione ancora più drastica del tetto di esenzione dall’IVA, proponendo di abbassarlo a 50 franchi. Questa posizione ha acceso una vivace discussione, con critiche che evidenziano come tali politiche possano svantaggiare i consumatori già in difficoltà economiche, soprattutto nelle aree di confine come il Ticino.
La questione del caro prezzi in Svizzera è un tema ricorrente, con molti cittadini che optano per fare acquisti oltre confine per risparmiare. Le nuove regole doganali, benché mirate a contrastare il turismo degli acquisti, potrebbero non modificare appieno le abitudini di spesa, dato che i prezzi nei Paesi vicini risultano più concorrenziali.
Per chi viaggia occasionalmente, è imprescindibile informarsi meticolosamente sulle nuove normative e preparare i viaggi con accuratezza, tenendo conto dei costi aggiuntivi e delle nuove procedure d?ingresso nei vari Stati. Un suggerimento pratico riguarda la verifica dei requisiti documentali e dei costi correlati prima di intraprendere un viaggio, per evitare sgradevoli sorprese.
I viaggiatori esperti dovrebbero concentrarsi sull?ottimizzazione delle spese di viaggio, considerando alternative come voli in giorni meno affollati o l’uso di mezzi di trasporto ecosostenibili. Inoltre, esplorare mete meno note all’interno dell’area Schengen potrebbe garantire esperienze originali e vantaggi economici.
In sintesi, i mutamenti del 2025 offrono sia sfide che opportunità per gli esploratori del mondo di adattarsi e scoprire nuove modalità di viaggio. Riflettere sulle proprie abitudini di viaggio e considerare l?eventuale impatto delle nuove normative può tradursi in scelte più consapevoli e appaganti.
Non capisco come pensano alla sostenibilità aumentando le tasse su Lufthansa quando volare è sempre meno accessibile... sarebbe meglio puntare su tecnologie a basse emissioni piuttosto che punire i viaggiatori.
Alla fine le modifiche sui limiti IVA in Svizzera spingeranno solo più persone a evadere. È ridicolo pensare che chi vive al confine smetterà di comprare all'estero solo per risparmiare qualche franco.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…