News

Milano-Parigi in TGV Inoui: il treno è tornato, ecco cosa cambia

  • Riaperto il collegamento ferroviario Milano-Parigi dopo la frana del 27 agosto 2023.
  • Oltre 208.000 passeggeri hanno usato soluzioni alternative durante la sospensione.
  • Biglietti da 29€ e sconti fino al 60% per bambini.

È ufficialmente ripristinato, a partire dal 31 marzo 2025, il vitale collegamento ferroviario diretto tra Milano e Parigi, operato dai treni TGV INOUI. Questo importante traguardo segna la fine di un periodo di interruzione causato da una frana che, il 27 agosto 2023, aveva interrotto la linea nei pressi di Saint-André, nella valle della Maurienne. La riattivazione del servizio, che attraversa il valico del Frejus, è una notizia di grande rilevanza per il turismo, il commercio e gli scambi culturali tra Italia e Francia.

La riapertura e le celebrazioni

La riapertura della linea è stata celebrata con un evento inaugurale organizzato da SNCF Voyages Italia, a cui hanno partecipato figure istituzionali di spicco sia italiane che francesi, insieme alle autorità locali di Milano e Torino. Questo evento sottolinea l’importanza strategica di questo collegamento per il territorio e per le relazioni tra i due paesi. Nel corso della sospensione del servizio, oltre 208.000 passeggeri hanno utilizzato le soluzioni di trasporto alternative messe a disposizione da SNCF Voyages Italia, dimostrando l’elevato bisogno di un collegamento ferroviario diretto e sicuro.

Per celebrare questo ritorno, SNCF Voyages Italia ha lanciato una serie di iniziative dedicate ai viaggiatori, tra cui un concorso a premi con in palio 10 biglietti A/R per Parigi, con estrazione il 31 marzo sui canali social di TGV INOUI. Sono state inoltre allestite aree interattive nelle stazioni di Milano e Torino per promuovere la mobilità sostenibile e offrire kit da viaggio eco-friendly. Una campagna di comunicazione dal titolo “Vai a Parigi. Siamo diretti!” è stata lanciata nelle stazioni, sui tram e nelle metropolitane di Milano e Torino.

Dettagli del servizio e vantaggi per i viaggiatori

Il servizio TGV INOUI offre tre coppie di treni giornaliere tra Milano, Torino, Lione e Parigi, garantendo un collegamento rapido e diretto tra le principali città. I prezzi partono da 29€, con biglietti già disponibili per viaggi fino al 13 dicembre. I possessori della Carta Avantage possono ottenere riduzioni fino al 30%, mentre per i bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni è previsto uno sconto del 60%. La Carta Liberté riserva benefici esclusivi sui percorsi internazionali, consentendo di risparmiare fino al 45% viaggiando in prima classe e fino al 60% in seconda. Per gli spostamenti interni al territorio italiano, sono disponibili tariffe a partire da 10€ per i collegamenti tra Milano, Torino e Oulx.

A bordo dei treni TGV INOUI, i passeggeri possono godere di ampie poltrone, prese elettriche in entrambe le classi, un servizio di ristorazione franco-italiano con ingredienti biologici, opzioni vegetariane e gluten-free (con un nuovo menù stagionale in arrivo dal 16 aprile), Wi-Fi gratuito e un portale di intrattenimento con film, giornali e contenuti multilingua. Gli orari prevedono partenze da Milano alle 6:00, 12:10 e 16:10, e da Torino alle 7:36, 13:41 e 17:38, con fermate a Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Macon.

Un’alternativa sostenibile e confortevole

Scegliere il treno rappresenta una scelta ecologica e confortevole rispetto al viaggio in aereo. Il TGV INOUI offre un’esperienza di viaggio superiore, con servizi di alta qualità e un impatto ambientale ridotto. La riattivazione di questa linea è un passo importante verso una mobilità più sostenibile e un collegamento più stretto tra Italia e Francia.

I nostri consigli di viaggio

La riapertura della linea Milano-Parigi con TGV INOUI è un’ottima notizia per tutti i viaggiatori. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo per usufruire delle tariffe più convenienti e di esplorare le opzioni di ristorazione a bordo per un’esperienza culinaria franco-italiana. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare la Carta Liberté per massimizzare i vantaggi sulle tratte internazionali e di approfittare del Wi-Fi gratuito per lavorare o rilassarsi durante il viaggio.
Questo evento ci ricorda l’importanza di investire in infrastrutture ferroviarie efficienti e sostenibili, capaci di connettere persone e culture, promuovendo al contempo un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. Che questa riapertura sia un invito a riscoprire il piacere del viaggio in treno, un’esperienza che unisce comfort, convenienza e consapevolezza ambientale.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente! Era ora, non se ne poteva più di quei bus sostitutivi scomodissimi. Speriamo solo che non succeda più una cosa del genere!

  • Certo, bello il TGV, ma vogliamo parlare dei prezzi? 29 euro è la tariffa MINIMA, poi chissà cosa ti fanno pagare in realtà... Solita storia.

  • Ottima notizia per l'ambiente! Il treno è sempre la scelta migliore rispetto all'aereo, soprattutto per tratte come questa.

  • Ma il problema non era la frana? Hanno risolto definitivamente la questione della stabilità del terreno? Spero non ci siano sorprese in futuro.

  • Certo che le Ferrovie Francesi sono sempre un passo avanti! In Italia quando vedremo treni così efficienti e puntuali? (domanda retorica, ovviamente...)

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

4 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

5 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

11 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

17 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

18 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago