News

La spesa turistica in Italia cresce del 17%: scopri come pianificare al meglio il tuo viaggio

  • La spesa dei turisti stranieri ha raggiunto 5,23 miliardi di euro a maggio 2024, segnando un incremento del 17% rispetto al 2023.
  • Le spese dei viaggiatori italiani all'estero sono aumentate del 9%, attestandosi a 2,43 miliardi di euro.
  • Il numero di pernottamenti di viaggiatori stranieri in Italia è salito a 34,08 milioni, rispetto ai 31,29 milioni di maggio 2023.
  • L'inflazione turistica a luglio è stimata allo 0,8% su base mensile e al 4,1% su base annua.

Nel mese di maggio 2024, la spesa dei turisti stranieri in Italia ha raggiunto i 5,23 miliardi di euro, segnando un incremento del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato, rilevato dall’indagine periodica sul turismo internazionale condotta dalla Banca d’Italia, evidenzia un aumento significativo rispetto ai 4,47 miliardi di maggio 2023. Parallelamente, la spesa dei viaggiatori italiani all’estero è cresciuta del 9%, attestandosi a 2,43 miliardi di euro. Questo ha portato a un saldo positivo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia, con un avanzo di 2,8 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 2,2 miliardi di maggio 2023.

Nel complesso, nei tre mesi terminanti a maggio 2024, le entrate turistiche sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie anche alla crescita della spesa pro-capite. L’incremento delle uscite da parte dei turisti italiani è stato invece trainato esclusivamente dal maggior numero di viaggiatori.

Il contributo dei turisti stranieri e italiani

Per la prima volta dall’estate 2021, l’andamento della spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi UE è stato più favorevole rispetto a quelli dell’extra-UE, con un incremento rispettivamente del 13% e del 10% rispetto al periodo corrispondente. Anche l’aumento della spesa degli italiani è stato superiore nelle destinazioni europee, con un incremento del 17% rispetto al 2% delle destinazioni extra-UE.

Il numero di pernottamenti di viaggiatori stranieri in Italia a maggio è salito a 34,08 milioni rispetto ai 31,29 milioni di maggio 2023. Parallelamente, il numero di pernottamenti di viaggiatori italiani è aumentato a 22,42 milioni rispetto ai 19,40 milioni di maggio 2023. Questi dati confermano l’attrattività dell’Italia come meta turistica, sia per i visitatori stranieri che per i residenti.

Cosa ne pensi?
  • 📊 Un vero boom per il turismo italiano! Scopri di più......
  • 💰 Prezzi in aumento: una possibile minaccia per il settore?...
  • 🌍 Turismo UE vs extra-UE: quale preferisci? Scopri l'andamento......

Le sfide del turismo italiano

Nonostante i dati positivi, il successo del turismo in Italia comporta anche delle sfide. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato che l’incremento dei prezzi potrebbe frenare il settore. Secondo il bollettino economico di luglio della Banca d’Italia, l’inflazione relativa alle attività turistiche è stata nettamente superiore a quella media dei servizi dall’estate del 2022. Questo fenomeno potrebbe rallentare il calo dei prezzi in atto.

Anche i dati della società di ricerche Demoskopika confermano rincari sopra la media per il settore turistico. A luglio, l’inflazione turistica è stimata allo 0,8% su base mensile e al 4,1% su base annua, un tasso oltre tre volte superiore a quello complessivo dell’Istat per i prezzi al consumo, che è dell’1,3%. In particolare, i pacchetti vacanza hanno registrato un aumento del 19,5% su base annua e i servizi di alloggio del 4,8%, con un impatto significativo soprattutto su villaggi vacanze e campeggi, dove gli aumenti dei prezzi sono dell’8,2%.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, è consigliabile pianificare con anticipo il proprio viaggio in Italia, tenendo conto delle possibili variazioni dei prezzi. Prenotare alloggi e pacchetti vacanza con largo anticipo può aiutare a contenere i costi e garantire una maggiore disponibilità di opzioni.

Per i viaggiatori esperti, è utile esplorare destinazioni meno conosciute e meno affollate, che possono offrire esperienze autentiche e prezzi più contenuti. Inoltre, considerare periodi di bassa stagione può rappresentare un’opportunità per scoprire l’Italia con maggiore tranquillità e a costi ridotti.

In conclusione, la crescita della spesa turistica in Italia rappresenta un segnale positivo per l’economia del paese, ma è importante essere consapevoli delle sfide legate all’inflazione e all’overturismo. Pianificare con attenzione e esplorare nuove destinazioni può rendere il viaggio in Italia un’esperienza ancora più gratificante e sostenibile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente una buona notizia per l'economia italiana! Però, con l'inflazione così alta, non so quanto durerà questa crescita... 😕

  • Dati positivi, ma mi chiedo se il picco di turisti porterà anche a sovraffollamenti e a una peggiore esperienza di viaggio per tutti. Overturismo è un problema serio.

  • Interessante il fatto che la spesa pro-capite è aumentata. Forse i turisti cercano esperienze di qualità superiore e sono disposti a spendere di più.

  • Secondo me, questi numeri positivi non riflettono la situazione delle piccole strutture ricettive che stanno lottando contro l'aumento dei costi. Le grandi catene ne escono sempre vincenti. 😡

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago