News

La Puglia tra le mete top di Ferragosto: ecco perché è così amata

  • 13 milioni di italiani in viaggio durante la settimana di Ferragosto.
  • Spesa complessiva prevista tra 6,7 e 7 miliardi di euro.
  • 82% degli italiani trascorrerà le vacanze in Italia.
  • La Puglia tra le prime cinque regioni scelte.

Le vacanze degli italiani nella settimana di Ferragosto vedono una forte preferenza per la Puglia, che si posiziona tra le prime cinque regioni scelte. Secondo l’indagine condotta dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg, sono 13 milioni gli italiani in viaggio durante questa settimana, con una spesa complessiva prevista tra 6,7 e 7 miliardi di euro. Questa settimana rappresenta, nel 58% dei casi, la vacanza principale per molti italiani. I numeri sono sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2023.

L’82% degli italiani trascorrerà le vacanze in Italia, con il 5% che rimarrà in località vicine a casa. Il 18% degli italiani sceglierà l’estero, in lieve calo rispetto al 22% dell’anno scorso. Tra le mete nazionali, oltre alla Puglia, trionfano l’Emilia Romagna, la Calabria, la Sicilia e la Campania. Liguria e Toscana sfiorano il vertice della classifica. Per quanto riguarda le destinazioni estere, continuano a dominare le mete greche, spagnole e della costa mediterranea francese.

Il mare resta la scelta preferita per un vacanziere su due, mentre la montagna è scelta dal 18% degli intervistati. Le città d’arte risultano meno attrattive per questa settimana, non raggiungendo quota 10%. Nonostante il 31% degli italiani programmi di soggiornare in seconde case o ospite di amici e parenti, il 23% opterà per le strutture alberghiere. La metà degli intervistati trascorrerà questi giorni all’insegna del più assoluto relax, mentre un 34% – principalmente composto da giovani tra i 18-34 anni – punterà al divertimento.

Confcommercio, Ferragosto in vacanza per 13 milioni di italiani

La settimana di Ferragosto vede 13 milioni di italiani in viaggio, con una spesa complessiva prevista tra 6,7 e 7 miliardi di euro. Questo periodo rappresenta, nel 58% dei casi, la vacanza principale per molti italiani. I numeri sono sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2023. L’82% degli italiani trascorrerà le vacanze in Italia, con il 5% che rimarrà in località vicine a casa. Il 18% degli italiani sceglierà l’estero, in lieve calo rispetto al 22% dell’anno scorso.

Tra le mete nazionali, quest’anno trionfano l’Emilia Romagna e il Sud, con Calabria, Sicilia, Campania e Puglia nella top five. Liguria e Toscana sfiorano il vertice della classifica. Per quanto riguarda le destinazioni estere, continuano a dominare le mete greche, spagnole e della costa mediterranea francese. Il mare resta la scelta preferita per un vacanziere su due, mentre la montagna è scelta dal 18% degli intervistati. Le città d’arte risultano meno attrattive per questa settimana, non raggiungendo quota 10%.

Nonostante il 31% degli italiani programmi di soggiornare in seconde case o ospite di amici e parenti, il 23% opterà per le strutture alberghiere. La metà degli intervistati trascorrerà questi giorni all’insegna del più assoluto relax, mentre un 34% – principalmente composto da giovani tra i 18-34 anni – punterà al divertimento. Quasi 4 su 10 dichiarano di scegliere questo periodo perché è l’unico in cui hanno ferie disponibili e a questi si associa un ulteriore 17% che confessa che solo a Ferragosto può fruire dell’ospitalità di familiari e amici. Ma c’è anche un 20% di intervistati che non rinuncerebbe mai all’abitudine di fare vacanza in questi giorni.

Cosa ne pensi?
  • 🌞 Amo la Puglia per le sue spiagge meravigliose e......
  • 🙁 La folla durante Ferragosto può davvero rovinare......
  • 🔍 Interessante vedere come le prenotazioni last minute......

Il Ferragosto sul Garda è last second: comandano meteo e prezzi

I numeri sul grande Garda non sono quelli del 2023, un’annata da incorniciare. Tuttavia, quasi 36 milioni di italiani saranno in viaggio quest’estate, con il 90% che sceglierà destinazioni locali rispetto a quelle estere, generando un giro d’affari stimato di 40,6 miliardi di euro. Federalberghi Brescia conferma una stagione turistica 2024 positiva, caratterizzata da un incremento delle prenotazioni last minute e da una leggera diminuzione della durata media dei soggiorni rispetto agli anni precedenti.

Alessandro Fantini, Presidente di Federalberghi Brescia, spiega che la situazione per la provincia rimane incoraggiante, nonostante i numeri dei laghi e della montagna non raggiungano i record dell’estate 2023. Tuttavia, quest’anno si è osservato un aumento delle prenotazioni last minute, con un trend positivo che fa ben sperare per Ferragosto. I dati definitivi dipenderanno anche dall’allungamento della stagione, che sta vedendo sempre più ospiti soggiornare nei mesi di settembre e ottobre.

Emanuele Bonotto, presidente di Visit Desenzano e consigliere in Federalberghi Lombardia, sottolinea che nonostante la flessione del mercato tedesco, il lieve calo è stato compensato dalla crescita di mercati come la Polonia, i mercati ceco e slovacco. In alto Garda, poi, sono arrivati arabi e americani. Tuttavia, Bonotto ribadisce l’importanza di una comunione d’intenti tra pubblico e privato per un buon posizionamento sul mercato del territorio.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il consiglio è di prenotare con anticipo per assicurarsi le migliori offerte e disponibilità, soprattutto durante periodi di alta stagione come Ferragosto. Inoltre, valutare alternative meno conosciute ma altrettanto affascinanti può rivelarsi una scelta vincente per evitare la folla e scoprire nuove destinazioni.

Per i viaggiatori esperti, un suggerimento è di sfruttare le prenotazioni last minute per approfittare di eventuali offerte speciali e flessibilità nei piani di viaggio. Inoltre, considerare periodi di viaggio fuori stagione, come settembre e ottobre, può offrire esperienze altrettanto gratificanti con meno affollamento e prezzi più competitivi.

In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, la pianificazione e la flessibilità sono chiavi fondamentali per godere appieno delle vostre vacanze. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Mi sembra che la Puglia sia sempre più sopravvalutata! Ci sono altre regioni che meriterebbero più attenzione.

  • Ma che dici, la Puglia è stupenda! Mare, cibo, cultura... non si può chiedere di più per una vacanza!

  • Concordo con chi pensa che fare vacanze in Italia sia meglio. Almeno si supporta l'economia locale!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

6 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

8 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

14 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

20 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

21 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago