Che rottura! Proprio ora che mi ero abituato a viaggiare senza dover travasare tutto in mini bottigliette! Ma la sicurezza prima di tutto suppongo...
A partire da oggi, 1° settembre 2024, torna in vigore il limite di 100 millilitri per i liquidi trasportabili nel bagaglio a mano sugli aerei. Questa misura, reintrodotta dalla Commissione Europea, coinvolge numerosi aeroporti italiani ed europei, compresi gli scali di Fiumicino e Ciampino, gestiti dalla società Aeroporti di Roma del Gruppo Mundys. Il provvedimento è stato adottato a titolo precauzionale, in seguito a dubbi sollevati sull’efficacia degli scanner di ultima generazione EDS C3, che erano stati introdotti per semplificare i controlli di sicurezza.
Gli scanner EDS C3, installati negli aeroporti di Fiumicino, Ciampino e Milano Linate, permettono di effettuare controlli di sicurezza senza la necessità di rimuovere i contenitori di liquidi o i dispositivi elettronici dal bagaglio a mano. Questi macchinari avanzati, in grado di restituire immagini tridimensionali ad alta risoluzione, hanno dimostrato di dimezzare i tempi necessari per i controlli di sicurezza, semplificando la vita sia agli addetti che ai passeggeri. Tuttavia, recenti studi della Commissione Europea, convalidati dai laboratori Ecac dell’aviazione, hanno evidenziato la necessità di riesaminare le configurazioni dei sistemi EDS C3 per garantire la conformità agli standard di sicurezza.
Nonostante la reintroduzione del limite di 100 ml, esistono alcune eccezioni. I LAGs (Liquidi, Aerosol e Gas) destinati a fini medici o per regimi dietetici speciali, inclusi gli alimenti per neonati, possono essere trasportati nel bagaglio a mano in quantità superiori ai 100 ml, previa separazione dal resto del bagaglio e sottoposizione a un controllo di sicurezza dedicato. Questo garantisce che i viaggiatori con esigenze particolari possano continuare a portare con sé ciò di cui hanno bisogno durante il volo.
Il ritorno al limite di 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano rappresenta un significativo cambiamento per i viaggiatori, che dovranno nuovamente adattarsi a questa restrizione. I contenitori di liquidi di capacità superiore a 100 ml dovranno essere imbarcati nel bagaglio da stiva al check-in, mentre i recipienti più voluminosi potranno essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti. Questa misura temporanea, come spiegato dal portavoce della Commissione Europea Adalbert Jahnz, è stata adottata per risolvere i problemi tecnici riscontrati sugli scanner e garantire la massima sicurezza dei passeggeri.
Per i viaggiatori occasionali, è fondamentale ricordare di preparare il bagaglio a mano in conformità con le nuove disposizioni. Assicuratevi di trasferire eventuali liquidi in contenitori da 100 ml o meno e di imbarcare nel bagaglio da stiva quelli di dimensioni maggiori. Questo vi permetterà di evitare ritardi e complicazioni durante i controlli di sicurezza.
Per i viaggiatori esperti, un consiglio utile è quello di investire in contenitori da viaggio riutilizzabili e conformi alle normative. Questi accessori non solo vi aiuteranno a rispettare le restrizioni, ma contribuiranno anche a ridurre l’impatto ambientale dei vostri viaggi. Inoltre, mantenetevi aggiornati sulle eventuali modifiche alle normative di sicurezza aeroportuale, che possono variare in base alle decisioni delle autorità competenti.
In conclusione, il ritorno al limite di 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano rappresenta una sfida per i viaggiatori, ma con una preparazione adeguata e una buona organizzazione, è possibile affrontare questa transizione senza troppi disagi. Buon viaggio!
Che rottura! Proprio ora che mi ero abituato a viaggiare senza dover travasare tutto in mini bottigliette! Ma la sicurezza prima di tutto suppongo...
Non capisco perché non migliorano gli scanner invece di farci restare a questi limiti medievali. La tecnologia dovrebbe andare avanti, non indietro!
Sono un po' dispiaciuto ma meglio essere sicuri che rischiare qualche incidente. Se la Commissione Europea ha dei dubbi, meglio andare sul sicuro.
Beh, per me è solo un'altra scusa per farci pagare di più il bagaglio da stiva. Chissà quanti soldi fanno con questa storia dei 100 ml!
Finalmente! Ho sempre pensato che questi nuovi scanner fossero troppo permissivi. Meglio controlli più rigidi per la sicurezza di tutti.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…