Finalmente torniamo a viaggiare come prima! Interessante vedere la ripresa del turismo, specialmente in Asia. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli di come ciò possa influenzare i residenti nelle destinazioni turistiche.
Nel 2024, il settore turistico ha finalmente raggiunto i livelli pre-pandemia, con un totale di circa 1,4 miliardi di viaggi internazionali. Questo dato rappresenta un incremento dell’11% rispetto al 2023, dimostrando una ripresa significativa dopo anni di incertezza. Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo, l’Asia ha registrato la crescita più marcata, con un aumento del 33% rispetto all’anno precedente, grazie alla completa eliminazione delle restrizioni sanitarie in Cina. Tuttavia, i numeri in Asia rimangono ancora al di sotto di quelli del 2019. L’Europa, la destinazione turistica più popolare al mondo, ha accolto 747 milioni di arrivi internazionali, segnando un incremento del 5% rispetto al 2023 e dell’1% rispetto al 2019. Anche il Nordafrica e il Medio Oriente hanno visto un aumento del 22% rispetto ai livelli pre-pandemia, mentre l’America Centrale ha registrato un incremento del 17%.
Il 2024 ha visto una crescita significativa in diverse destinazioni emergenti. El Salvador, ad esempio, ha registrato un aumento dell’81% negli arrivi turistici rispetto al 2019, con un incremento dei proventi del 206%. Questo piccolo stato dell’America Centrale attira i viaggiatori con i suoi paesaggi vulcanici, le città coloniali e le spiagge ideali per il surf. Anche il Marocco ha visto un aumento del 35% nel numero di turisti, con un interesse crescente per le montagne dell’Atlante e città meno conosciute come Tangeri. L’Albania ha registrato una crescita dell’80%, grazie ai suoi prezzi competitivi e alle bellezze naturali dell’entroterra. Il Guatemala ha attirato il 33% di turisti in più, grazie alla sua combinazione unica di natura, cultura e storia, mentre Andorra ha visto un aumento del 35%, offrendo paesaggi montani per ogni stagione.
Nel 2024, l’Unione Europea ha registrato 6,7 milioni di voli commerciali, un aumento del 5,8% rispetto al 2023. Tuttavia, questo numero rimane ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia del 2019, quando si contavano 7,0 milioni di voli. Gli aeroporti con il maggior numero di voli commerciali sono stati Amsterdam Schiphol, Parigi-Charles de Gaulle e Francoforte sul Meno. In termini di pernottamenti, l’UE ha raggiunto i 2,99 miliardi, un incremento di 53,4 milioni rispetto all’anno precedente. Gli hotel e strutture simili hanno registrato il 63% dei pernottamenti, seguiti da case vacanza e campeggi. I pernottamenti internazionali sono aumentati significativamente, mentre quelli nazionali hanno subito una lieve diminuzione.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare le destinazioni emergenti come El Salvador o l’Albania, che offrono esperienze autentiche e paesaggi mozzafiato a prezzi competitivi. Queste mete non solo permettono di evitare il turismo di massa, ma offrono anche la possibilità di scoprire culture e tradizioni uniche. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare viaggi che combinino più destinazioni, come un tour del Marocco che includa sia le città costiere che le montagne dell’Atlante, o un’avventura in Guatemala che unisca l’esplorazione di siti archeologici e trekking sui vulcani. Riflettendo su queste tendenze, è evidente che il turismo sta evolvendo verso esperienze più personalizzate e sostenibili, un’opportunità per viaggiatori di ogni tipo di scoprire il mondo in modi nuovi e significativi.
Finalmente torniamo a viaggiare come prima! Interessante vedere la ripresa del turismo, specialmente in Asia. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli di come ciò possa influenzare i residenti nelle destinazioni turistiche.
Sicuramente interessante. El Salvador all'81% in più! Mi sembra che ci sia una moda di scoprire le destinazioni meno conosciute, forse per l'autenticità? Speriamo non diventino troppo commerciali.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…