Dal 13 al 15 giugno 2024, il resort di lusso Borgo Egnazia, situato tra Fasano e Savelletri, sarà il palcoscenico di uno degli eventi più importanti dell’anno: il vertice del G7. Questo incontro internazionale vedrà la partecipazione dei leader delle sette economie più avanzate del mondo, tra cui il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il Primo Ministro britannico Rishi Sunak, il Presidente francese Emmanuel Macron, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida e il Primo Ministro canadese Justin Trudeau. La Premier italiana Giorgia Meloni, che ha scelto personalmente la location, accoglierà i capi di Stato e di governo.
Borgo Egnazia non è solo un resort di lusso, ma un vero e proprio villaggio che riproduce fedelmente l’architettura e l’atmosfera delle contrade pugliesi. Inaugurato nel 2010 dopo cinque anni di lavori, il resort si estende su sedici ettari e comprende ville, piscine, case in pietra a due piani, luci soffuse, piscine Jacuzzi e bagni di lusso. La piazzetta centrale, con le sue bancarelle di prodotti tipici, è il cuore pulsante del villaggio, dove si svolgono feste e celebrazioni.
Le suite di Borgo Egnazia possono costare fino a 4.500 euro a notte durante l’estate, e il resort è stato scelto da numerose celebrità per le loro vacanze, tra cui Madonna, che vi ha festeggiato il suo compleanno nel 2021, e David Beckham e Justin Timberlake, che vi hanno soggiornato con le rispettive famiglie. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è già arrivata al resort con la figlia Ginevra, seguita da altri leader mondiali.
L’organizzazione della sicurezza per il vertice del G7 è stata meticolosa e rigorosa. I cieli, i mari e le strade intorno a Borgo Egnazia e nelle aree circostanti di Savelletri, Fasano e Brindisi sono stati blindati. Sono stati impiegati 7.500 agenti, tra cui 5.000 tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, per garantire la sicurezza dell’evento. Il trattato di Schengen è stato temporaneamente sospeso, e i residenti nelle zone di massima sicurezza possono accedere e circolare solo con appositi pass.
Le misure di sicurezza hanno avuto un impatto significativo anche sulla vita quotidiana dei residenti. A Brindisi, le visite ai pazienti negli ospedali sono state sospese per l’intera giornata del 13 giugno, e l’accesso sarà consentito solo in fasce orarie limitate il 14 e il 15 giugno. La circolazione dei veicoli è stata limitata, con divieti alla circolazione per veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate e per il trasporto di merci pericolose sulla statale 16. Inoltre, sono stati allestiti sette eliporti nelle zone interessate dal G7, tre dei quali a Borgo Egnazia.
Il vertice del G7 in Puglia affronterà una serie di temi cruciali per il panorama internazionale. Le priorità includono la guerra in Ucraina, la crisi palestinese, il cambiamento climatico, lo sviluppo del Medio Oriente, le migrazioni, la sicurezza economica e l’intelligenza artificiale. Il programma prevede sei sessioni di lavoro, con un focus particolare sul Mediterraneo e l’Africa, e una sessione “outreach” con nazioni e organizzazioni internazionali invitate.
L’evento sarà inaugurato con una cena ufficiale al Castello Svevo di Brindisi, presieduta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura. La cena, a porte chiuse, sarà preceduta da un breve discorso del Presidente della Repubblica. Il menu, composto da quattro portate, offrirà piatti e ingredienti della tradizione pugliese.
Per i viaggiatori occasionali, visitare la Puglia durante un evento di tale portata può essere un’esperienza unica. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle restrizioni e delle misure di sicurezza in vigore. Se state pianificando un viaggio in Puglia, vi consigliamo di evitare le date del vertice e di esplorare le bellezze della regione in periodi meno affollati. La Puglia offre una varietà di esperienze, dalle spiagge incontaminate alle città storiche, passando per la deliziosa cucina locale.
Per i viaggiatori esperti, il vertice del G7 rappresenta un’opportunità per osservare da vicino l’organizzazione di un evento internazionale e le sue implicazioni sulla vita locale. Potreste considerare di visitare altre regioni vicine, come la Basilicata o la Calabria, per evitare le restrizioni e scoprire nuove destinazioni meno conosciute ma altrettanto affascinanti.
In conclusione, il vertice del G7 in Puglia non è solo un evento di rilevanza politica, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della cooperazione internazionale e sulla bellezza delle tradizioni locali. Speriamo che questo articolo vi abbia fornito una visione approfondita e stimolante su questo evento straordinario. Buon viaggio!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Ho letto che i leader del G7 si incontreranno in un resort di lusso in Puglia. Sembra uno spreco di soldi, non potrebbero fare questi incontri online come tutti noi? #sprecopubblico