News

Corsa in motoscafo tra i Faraglioni di Capri: il rischio per turisti e natura

  • Durante un fine settimana di controlli straordinari sono state identificate 141 persone via mare e controllate 40 imbarcazioni.
  • Contestati 32 violazioni del Codice della Navigazione per un importo complessivo di 12 mila euro.
  • Le corse in motoscafo mettono a rischio l'integrità dei Faraglioni e la sicurezza dei bagnanti.

Le isole del golfo di Napoli, tra cui Capri, sono da sempre una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo. Tuttavia, negli ultimi tempi, queste meraviglie naturali sono diventate teatro di comportamenti incivili e pericolosi. Una delle problematiche più rilevanti riguarda le corse in motoscafo tra i Faraglioni di Capri, un fenomeno che ha attirato l’attenzione delle autorità e dei media.

Il deputato Francesco Emilio Borrelli ha recentemente denunciato, tramite un video, le folli corse in motoscafo che mettono a rischio non solo l’integrità dei Faraglioni, ma anche la sicurezza dei bagnanti e degli altri natanti. Le segnalazioni dei cittadini sono quotidiane e riguardano non solo Capri, ma anche altre isole del golfo come Procida, dove ogni fine settimana si assiste a vere e proprie invasioni di barche nella baia della Corricella.

Controlli straordinari e sanzioni

In risposta a queste segnalazioni, le autorità hanno intensificato i controlli in mare. Durante un fine settimana di controlli straordinari, gli agenti del Commissariato di Sorrento, con l’ausilio delle Squadre Nautiche dell’Ufficio Prevenzione Generale e del personale della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, hanno identificato 141 persone via mare e controllato 40 imbarcazioni. Sono state contestate 32 violazioni del Codice della Navigazione per un importo complessivo di 12 mila euro.

Le operazioni di controllo non si sono limitate al mare. Anche sulle strade della penisola sorrentina sono stati effettuati servizi di controllo del territorio, durante i quali sono state identificate 123 persone e controllati 40 veicoli, con la contestazione di 2 violazioni del Codice della Strada.

Cosa ne pensi?
  • Splendide iniziative per una Capri sostenibile! 🌍✨......
  • Questi comportamenti irresponsabili mettono a rischio tutti... 😡🚤......
  • Dal punto di vista della natura, i motoscafi sono... 🌳🛥️......

Le conseguenze delle corse in motoscafo

Le corse in motoscafo tra i Faraglioni di Capri non sono solo un problema di sicurezza, ma anche di tutela ambientale. I Faraglioni, simbolo indiscusso dell’isola di Capri, sono formazioni rocciose di origine calcarea che si ergono maestose dal mare. Attraversarli a tutta velocità con i motoscafi non solo mette a rischio l’incolumità delle persone, ma può anche causare danni irreparabili a queste strutture naturali.

Inoltre, l’invasione di barche nelle baie e nelle calette delle isole del golfo di Napoli sta diventando insostenibile. Ogni fine settimana, decine e centinaia di imbarcazioni si riversano in questi luoghi, creando un sovraffollamento che mette a dura prova l’ecosistema marino e la tranquillità dei residenti e dei turisti.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano visitare Capri e le altre isole del golfo di Napoli, il nostro consiglio è di optare per mezzi di trasporto sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Evitate le corse in motoscafo e preferite invece escursioni in barca a vela o in kayak, che vi permetteranno di godere appieno delle bellezze naturali senza arrecare danni.

Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le isole in periodi meno affollati, come la primavera o l’autunno. In questo modo, potrete vivere un’esperienza più autentica e tranquilla, lontano dal caos estivo. Inoltre, considerate l’opportunità di partecipare a iniziative di turismo responsabile, che promuovono la conservazione dell’ambiente e il rispetto delle comunità locali.

In conclusione, la bellezza delle isole del golfo di Napoli è un patrimonio da preservare. Ogni viaggiatore ha la responsabilità di contribuire alla sua tutela, adottando comportamenti rispettosi e sostenibili. Solo così potremo continuare a godere di questi luoghi incantevoli per le generazioni future. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente qualcuno che prende seriamente la questione delle corse in motoscafo! È assurdo mettere a rischio i Faraglioni solo per il divertimento di pochi.

  • Non vedo quale sia il problema, ognuno dovrebbe essere libero di divertirsi come meglio crede. Basterebbe fare attenzione e non mettere a rischio gli altri.

  • Il problema è che la maggior parte delle persone non fa attenzione. I Faraglioni sono un bene naturale che va tutelato, non un circuito da corsa.

  • Trovo interessante l'idea dei controlli straordinari, ma come si pensa di gestire nel lungo termine? Sembra solo una misura temporanea.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

19 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago