News

Come l’Italia si prepara a un boom turistico nel luglio 2024?

  • Previste 18,2 milioni di arrivi e 75,6 milioni di presenze in Italia per luglio 2024, con un incremento di 1,5% e 1,0% rispetto al 2023.
  • La spesa turistica raggiungerà i 17,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 3,2% rispetto all'anno precedente.
  • Oltre 4.000 eventi previsti in estate, con un'affluenza totale di 28 milioni di visitatori.
  • Il 51% delle stanze d'hotel occupato per tutta l'estate, con una tariffa media giornaliera di 160 euro, in crescita del 5,5% rispetto al 2023.

Le previsioni dell’Istituto Demoskopika per il mese di luglio 2024 segnalano un significativo incremento dei flussi turistici in Italia. Si stima che il nostro Paese accoglierà 18,2 milioni di arrivi e 75,6 milioni di presenze, con una crescita rispettivamente dell’1,5% e dell’1,0% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo aumento è trainato principalmente dai turisti stranieri, che rappresenteranno meno di 10 milioni di arrivi (+3,6%) e il 54,8% del totale, con 38,8 milioni di presenze (+2,0%).

La spesa turistica è prevista raggiungere i 17,9 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, ha dichiarato che lo scenario proattivo potrebbe avere un effetto “rialzista” sulle stime complessive, portando a circa 19,3 milioni di arrivi e 78,6 milioni di presenze, con una variazione in crescita del 7,2% e del 5,0% rispetto al 2023.

Eventi e Manifestazioni: Un’Estate Ricca di Appuntamenti

Secondo i calcoli dell’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, l’estate 2024 vedrà la realizzazione di oltre 4.000 eventi, tra concerti, festival, conferenze e manifestazioni sportive, che attireranno un totale di 28 milioni di visitatori, sia nazionali che internazionali, nel periodo giugno-settembre 2024. Le sagre e le feste di paese giocheranno un ruolo fondamentale, con un incremento del +63,8% nell’affluenza rispetto al 2023. In Italia, si contano circa 20.000 sagre ogni anno, che attraggono 48 milioni di visitatori, la maggior parte dei quali sono giovani (31%) e famiglie (45%).

Gli eventi sportivi e gli spettacoli saranno i principali catalizzatori, con circa 290 eventi sportivi che coinvolgeranno oltre 17 milioni di presenze e 2.000 spettacoli musicali che attireranno oltre 5 milioni di persone. Inoltre, 3,5 milioni di spettatori parteciperanno ai concerti di medio impatto, mentre quasi un milione prenderà parte a quelli di alto impatto. Gli 800 festival e le 100 esposizioni previste attireranno rispettivamente 3,7 e 1,7 milioni di partecipanti.

Il Trend delle Prenotazioni e l’Occupazione delle Strutture Ricettive

Le previsioni dell’Istituto Demoskopika indicano che il livello di internazionalizzazione del turismo in Italia raggiungerà il suo massimo dal 2010. Secondo le stime, il 51% delle stanze d’hotel sarà occupato per tutta l’estate, consolidando un trend di crescita degli arrivi e dell’occupazione delle strutture ricettive. La tariffa media giornaliera per una camera doppia è di 160 euro, con una crescita del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Le località di mare registrano un’occupazione del 53% (+9% sul 2023) con un costo medio per una camera doppia di 162 euro (+5%). Le città d’arte hanno un tasso occupazionale del 53% (+2%) e una tariffa media di 132 euro (+5%). Le località montane e altre destinazioni turistiche come laghi, colline e zone rurali hanno un’occupazione del 48%, invariata rispetto al 2023, ma con un aumento dei costi: nelle zone d’altura la tariffa media sale a 191 euro (+8%) e nelle altre aree a 155 euro (+4%).

Le destinazioni più richieste per l’estate 2024 includono la riviera romagnola, la Toscana e la Sardegna, con una crescita del 9% delle prenotazioni rispetto al 2023. Gli italiani prediligono località come Rimini, Riccione, la Sardegna e la Puglia, mentre il turismo internazionale sceglie mete come Taormina, Cefalù, la Costiera Amalfitana, il Lago di Garda e il Lago di Como, particolarmente apprezzate dai visitatori tedeschi.

I nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare le vacanze con largo anticipo, soprattutto se si intende partecipare a eventi particolarmente affollati come concerti o festival. Prenotare con almeno 120 giorni di anticipo può garantire una maggiore scelta di alloggi e tariffe più convenienti. Inoltre, esplorare borghi meno noti e partecipare alle sagre di paese può offrire un’esperienza autentica e genuina, lontana dalle mete turistiche più affollate.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare destinazioni alternative come le zone montane o rurali, dove l’occupazione delle strutture ricettive è più bassa ma la qualità dell’esperienza è elevata. Inoltre, partecipare a eventi sportivi o culturali di nicchia può arricchire il viaggio con esperienze uniche e meno convenzionali.

In conclusione, l’estate 2024 si preannuncia come un periodo di grande fermento per il turismo in Italia, con un aumento significativo dei flussi turistici e una vasta gamma di eventi e manifestazioni. Pianificare con attenzione e scegliere destinazioni meno battute può rendere il viaggio ancora più memorabile e gratificante. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

5 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

18 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago