News

Come la trasformazione di Lisbona sta cambiando il mercato immobiliare?

  • Crescita dei prezzi delle case: Aumento del 116% negli ultimi dieci anni, segnalando un record europeo.
  • Crisi abitativa: Il prezzo al metro quadrato è salito a circa 5.800 euro, superando città come Milano.
  • Turismo raddoppiato: Negli ultimi dieci anni, contribuendo alla riduzione delle case in affitto e all'aumento dei prezzi.

Lisbona, la capitale portoghese, è al centro di una trasformazione epocale. Conosciuta per il suo fascino malinconico e il Fado che risuona in ogni angolo, la città ha vissuto una profonda crisi finanziaria nel 2011. Tuttavia, negli ultimi anni, Lisbona ha visto una crescita potente, trasformandosi in una meta prediletta per nomadi digitali, startupper e investitori in criptovalute. Questo cambiamento ha portato a un aumento vertiginoso dei prezzi delle case, con un incremento del 116% negli ultimi dieci anni, segnando un record europeo.

L’arrivo dei nomadi digitali è stato facilitato da un visto ad hoc che ha attirato lavoratori da remoto con stipendi pagati dall’estero. Questa nuova popolazione ha contribuito a creare un’economia giovane e internazionale, legata soprattutto al settore tecnologico. Tuttavia, questo boom ha avuto effetti collaterali significativi, come l’esplosione dei prezzi delle case e la difficoltà di trovare alloggi a prezzi accessibili.

La crisi abitativa e la bolla immobiliare

La crescita economica di Lisbona ha portato a una crisi abitativa senza precedenti. Il prezzo al metro quadrato per un alloggio è salito a circa 5.800 euro, superando anche città come Milano. Il governo ha cercato di arginare la situazione costruendo nuovi stabili in affitto a prezzi calmierati, ma l’equilibrio è difficile da raggiungere. La bolla immobiliare ha trasformato il tessuto economico della città, con molti appartamenti del centro riconvertiti in alloggi Airbnb, stravolgendo il mercato degli affitti.

Il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, riconosce il problema ma respinge il catastrofismo. “Non voglio una città dove poliziotti, professori e infermieri non possano pagare l’affitto. Non si può fermare il progresso”, afferma Moedas. Tuttavia, la realtà è che molti cittadini sono stati costretti a lasciare le loro case a causa dell’aumento degli affitti, trovandosi a vivere in tende o roulotte nei villaggi abusivi.

Il boom del turismo e i suoi effetti

Negli ultimi dieci anni, il turismo a Lisbona è raddoppiato, contribuendo ulteriormente alla crisi abitativa. La riconversione di appartamenti in bed and breakfast ha permesso a piccoli proprietari di arrivare a fine mese, ma ha anche ridotto drasticamente la disponibilità di case in affitto. Carla Costa Reis, leader di una società che gestisce appartamenti su Airbnb, critica la retorica della gentrificazione: “Non siamo colpevoli, vogliamo solo le regole. Non si può dare la colpa al successo se ha creato problemi”.

La città è diventata un polo d’attrazione per molti, grazie anche alla percezione di sicurezza e al senso di appartenenza che offre. Tuttavia, il boom immobiliare ha reso difficile per molti cittadini trovare alloggi a prezzi accessibili. Secondo il geografo Luis Mendes, circa 48.000 appartamenti a Lisbona sono vuoti, il 30% dei palazzi del centro. Questo fenomeno è attribuito alla finanziarizzazione del mercato immobiliare, con grandi compagnie che acquistano e congelano gli immobili per valorizzarli.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano visitare Lisbona, è consigliabile prenotare gli alloggi con largo anticipo per evitare i prezzi elevati dell’ultimo minuto. Esplorare i quartieri meno turistici può offrire un’esperienza autentica e meno costosa. Inoltre, considerare l’uso di piattaforme di scambio casa può essere una soluzione economica e interessante.

Per i viaggiatori esperti, un consiglio è quello di immergersi nella cultura locale partecipando a eventi e attività organizzate dai residenti. Questo non solo arricchirà l’esperienza di viaggio, ma contribuirà anche a sostenere l’economia locale in modo più diretto. Infine, per chi è interessato a un soggiorno più lungo, esplorare le opportunità di coworking può essere un modo efficace per connettersi con la comunità di nomadi digitali e scoprire nuove opportunità professionali.

In conclusione, Lisbona è una città in continua evoluzione, che offre opportunità uniche ma anche sfide significative. Riflettere su come il turismo e la crescita economica influenzano le comunità locali può aiutare a viaggiare in modo più consapevole e responsabile. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

10 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

11 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

21 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

22 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago