News

Come la riapertura del traforo del Frejus rivoluzionerà i viaggi tra Milano e Parigi

  • La riapertura del traforo del Frejus è prevista per il 31 marzo 2025, ripristinando il collegamento tra Milano e Parigi.
  • Il TGV offrirà un viaggio di 7 ore e 7 minuti tra Milano e Parigi, con prezzi a partire da 29 euro.
  • L'arrivo di Trenitalia nel dicembre 2021 ha causato una riduzione del 19% dei prezzi e un aumento del 278% delle prenotazioni.

La riapertura del traforo ferroviario del Frejus rappresenta un evento di grande rilevanza nel panorama dei trasporti europei, segnando il ritorno del collegamento ferroviario ad alta velocità tra Milano e Parigi. Questo importante passaggio, che si concretizzerà il 31 marzo 2025, è stato reso possibile grazie a un imponente lavoro di ripristino e messa in sicurezza, necessario dopo la frana che aveva colpito il versante francese della Savoia il 27 agosto 2023. La frana aveva causato danni significativi a una parte della linea ferroviaria esterna al tunnel principale, nonché a una galleria minore lunga 300 metri. Le autorità competenti, dopo aver completato i lavori di riparazione, hanno confermato la sicurezza del passaggio ferroviario, consentendo così la ripresa delle operazioni.

Il Ritorno del TGV e del Frecciarossa

Con la riapertura del Frejus, la compagnia ferroviaria francese Sncf ha annunciato la ripresa del servizio TGV tra Milano Porta Garibaldi e la Gare de Lyon di Parigi, con tre corse giornaliere di andata e ritorno. Questo servizio riprenderà il 31 marzo 2025, un giorno prima del Frecciarossa di Trenitalia, che collegherà Milano Centrale con Parigi a partire dal 1° aprile 2025. Il TGV offrirà un viaggio di 7 ore e 7 minuti tra Milano e Parigi, mentre il collegamento tra Torino e Parigi richiederà 5 ore e 39 minuti. Le soste intermedie comprenderanno località come Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry, e Mâcon. I biglietti sono già disponibili per l’acquisto, con prezzi a partire da 29 euro, rendendo il viaggio accessibile a un vasto pubblico.

Cosa ne pensi?
  • 🚄 Finalmente, un nuovo capitolo per i viaggi tra Milano e Parigi......
  • ⚠️ Sarebbe dovuto rimanere chiuso, troppi disagi e problemi......
  • 🌍 Un viaggio tra Milano e Parigi che valorizza le piccole fermate......

Impatto Economico e Concorrenza

L’apertura alla concorrenza sulla rotta Milano-Parigi ha avuto un impatto significativo sui prezzi e sulla domanda. Secondo i dati di Trainline, una piattaforma leader in Europa per la prenotazione di viaggi in treno e autobus, l’arrivo di Trenitalia nel dicembre 2021 ha portato a una riduzione del 19% dei prezzi dei biglietti rispetto al 2019 e a un aumento del 278% delle prenotazioni. Questo dimostra come la concorrenza possa influenzare positivamente il mercato, offrendo ai viaggiatori più opzioni e tariffe più competitive. La riapertura del Frejus e il ritorno del TGV e del Frecciarossa rappresentano quindi non solo un miglioramento delle infrastrutture di trasporto, ma anche un’opportunità per stimolare ulteriormente il mercato dei viaggi tra Italia e Francia.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il ripristino del collegamento ferroviario tra Milano e Parigi offre un’opportunità unica di esplorare due delle città più iconiche d’Europa con facilità e comfort. Consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per approfittare delle tariffe più convenienti e di pianificare il viaggio in modo da avere tempo sufficiente per esplorare le attrazioni culturali e storiche di entrambe le città. Per i viaggiatori esperti, la riapertura del Frejus rappresenta un’occasione per esplorare le fermate intermedie lungo il percorso, come Chambéry e Mâcon, che offrono una prospettiva unica sulla cultura e la storia regionale. Riflettendo su questo tema, è evidente come i collegamenti ferroviari ad alta velocità non solo facilitino il viaggio, ma promuovano anche una maggiore comprensione e apprezzamento delle diversità culturali europee.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente riaprono il Frejus! Era ora. Sarà fantastico avere di nuovo il TGV tra Milano e Parigi. Magari il prossimo passo sarà un biglietto unico per i due sistemi ferroviari!

  • Non ci credo che ci hanno messo così tanto per riparare una frana. Certo, i lavori sono complicati, ma due anni di attesa... È ridicolo! Almeno adesso i biglietti saranno economici.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

5 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

6 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

16 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

17 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

23 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago