Sì, tutto bello ma sembra che ogni anno sia sempre la stessa storia. Non si potrebbe fare qualcosa per ridurre questo caos estivo?
Il mese di agosto è notoriamente un periodo di traffico intenso sulle strade italiane, con milioni di vacanzieri che si spostano verso le località turistiche e poi fanno ritorno a casa. Le giornate da bollino rosso e nero sono ormai una costante, e la Polizia di Stato ha già delineato le previsioni per questo mese. Il primo bollino nero della stagione è stato registrato il 2 agosto, e si ripresenterà sabato prossimo, con ulteriori giornate da bollino rosso previste per tutti i sabati e le domeniche del mese.
La settimana di Ferragosto sarà particolarmente critica, con un’intensità di traffico sostenuta già dal pomeriggio e dalla mattinata del 15 agosto. I primi rientri dalle vacanze inizieranno sabato 17 agosto e domenica 18, con spostamenti che interesseranno anche lunedì 19 agosto. Gli ultimi due fine settimana di agosto vedranno un doppio flusso di traffico sostenuto dal venerdì alla domenica, con qualche ricaduta anche il lunedì. Questo periodo è comunemente definito come “esodo” e “controesodo” dei vacanzieri.
L’Anas ha registrato volumi di traffico significativi lungo la sua rete stradale e autostradale. Nel primo fine settimana di agosto, sono stati rilevati 2,8 milioni di transiti lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, con un aumento del traffico del 24% rispetto al fine settimana precedente, in direzione sud. I tratti più congestionati sono stati Pontecagnano Faiano con 270.000 veicoli e Baronissi con 188.000 veicoli.
In calo, invece, il traffico lungo la SS16 Adriatica, con oltre 2,1 milioni di transiti registrati lungo i suoi 1000 km. La tratta Rimini-Riccione ha visto 68.000 veicoli, circa il 9% in meno rispetto al fine settimana precedente. Falconara Marittima ha registrato 57.000 veicoli, Fermo 55.000, mentre ad Alba Adriatica c’è stato un aumento con 56.000 veicoli.
La tratta pugliese ha visto 68.000 transiti a Barletta (-4%), 113.000 a Molfetta (-4%) e 320.000 a Bari (+2,5%). Sulla costa tirrenica, oltre 757.000 transiti sono stati registrati sulla SS1 Aurelia (-6% rispetto al precedente weekend), oltre 682.000 sulla SS148 Pontina e 557.000 sulla SS18 Tirrena Inferiore (+4%).
Per evitare che il viaggio si trasformi in un’odissea, è utile mettere in pratica alcune strategie. La Polizia di Stato ha fornito un calendario delle previsioni per il traffico del prossimo mese. Ecco le date da tenere d’occhio:
– Venerdì 9 agosto: bollino rosso serale
– Sabato 10 agosto: bollino nero tutto il giorno, rosso serale
– Domenica 11 agosto: bollino rosso serale
– Mercoledì 14 agosto: bollino rosso serale
– Giovedì 15 agosto: bollino rosso diurno
– Sabato 17 agosto: bollino rosso tutto il giorno
– Domenica 18 agosto: bollino rosso tutto il giorno
– Lunedì 19 agosto: bollino rosso diurno
– Venerdì 23 agosto: bollino rosso serale
– Sabato 24 agosto: bollino rosso serale
– Domenica 25 agosto: bollino rosso tutto il giorno
– Lunedì 26 agosto: bollino rosso diurno
– Venerdì 30 agosto: bollino rosso serale
– Sabato 31 agosto: bollino rosso serale
– Domenica 1 settembre: bollino rosso tutto il giorno
– Domenica 8 settembre: bollino rosso serale
Le informazioni sul traffico sono disponibili sui canali del CCISS (numero gratuito 1518, siti web, trasmissioni Rai-Isoradio, notiziari Onda Verde Radio-rai e Televideo Rai). Le notizie sulle condizioni del traffico sulla rete stradale di competenza Anas sono disponibili tramite l’app “Vai” e il numero 800.841.148. Anche i portali delle società concessionarie forniscono informazioni specifiche, come il sito www.aiscat.it.
Il primo weekend di agosto ha visto un traffico intenso sulle arterie romagnole, con 38.000 auto sull’E45 a Ravenna. L’Anas ha registrato flussi di traffico significativi lungo la dorsale appenninica della strada statale 3 bis “Tiberina”, con 59.000 transiti presso San Gemini e 58.000 a Mercato Saraceno. La crescita del traffico rispetto al fine settimana precedente è stata del 3,25%, con un maggiore incremento nella giornata di venerdì (+6,5%).
Lungo la SS16 Adriatica, il traffico è calato del 3%, con oltre 2,1 milioni di transiti registrati lungo i suoi 1000 km. La tratta Rimini-Riccione ha visto 68.000 veicoli, circa il 9% in meno rispetto al fine settimana precedente. Falconara Marittima ha registrato 57.000 veicoli, Fermo 55.000, mentre ad Alba Adriatica c’è stato un aumento con 56.000 veicoli.
La tratta pugliese ha visto 68.000 transiti a Barletta (-4%), 113.000 a Molfetta (-4%) e 320.000 a Bari (+2,5%). Sulla costa tirrenica, oltre 757.000 transiti sono stati registrati sulla SS1 Aurelia (-6% rispetto al precedente weekend), oltre 682.000 sulla SS148 Pontina e 557.000 sulla SS18 Tirrena Inferiore (+4%).
Per i viaggiatori occasionali, il consiglio è di evitare di mettersi in viaggio durante le giornate da bollino rosso o nero. Pianificare il viaggio in giorni e orari meno critici, come durante la settimana o nelle prime ore del mattino e in tarda serata, può fare la differenza. Viaggiare sotto il sole può essere stressante e pericoloso, quindi è meglio evitare le ore più calde della giornata.
Per i viaggiatori esperti, un ulteriore consiglio è di tenere sempre d’occhio le previsioni del traffico e di utilizzare le app e i servizi online disponibili per monitorare le condizioni in tempo reale. Questo permette di adattare il proprio itinerario e di evitare le tratte più congestionate. Inoltre, considerare percorsi alternativi può spesso rivelarsi una scelta vincente, soprattutto se si conoscono bene le strade secondarie.
In conclusione, il traffico estivo è un fenomeno che richiede una pianificazione attenta e intelligente. Con i giusti accorgimenti, è possibile evitare le situazioni più critiche e godersi il viaggio in tutta tranquillità. Buon viaggio!
Sì, tutto bello ma sembra che ogni anno sia sempre la stessa storia. Non si potrebbe fare qualcosa per ridurre questo caos estivo?
In realtà, con la tecnologia di oggi possiamo monitorare il traffico in tempo reale. Pianificare meglio non è così difficile, basta fare un piccolo sforzo.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…