L’estate 2024 si preannuncia come una stagione di grande movimento per i viaggiatori italiani. Secondo un’indagine condotta da Assoviaggi Confesercenti e dal Centro Studi Turistici di Firenze, saranno circa 4 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio grazie ai servizi delle agenzie specializzate, segnando un incremento del 3,5% rispetto alle prenotazioni dell’estate 2023. Questo aumento è stato rilevato su un campione di 671 agenzie di viaggi e rappresenta un segnale positivo per il settore turistico, che ha visto una crescita del 9,5% nei primi quattro mesi dell’anno rispetto al 2023.
Nonostante l’inflazione, gli aumenti tariffari e le tensioni geopolitiche, la voglia di viaggiare degli italiani non è stata fermata. Tra giugno e agosto, la domanda di viaggi leisure inciderà per il 60% sul totale del volume di affari, con una quota del 18% derivante dalla vendita di servizi di trasporto e altri servizi turistici, e il 14% dal business travel. Le polizze assicurative rappresentano l’8% del totale.
Dall’indagine emerge un leggero calo d’interesse per le località di mare italiane, con un aumento delle richieste verso destinazioni a breve raggio per contenere i costi di trasporto. Il 70% delle prenotazioni per l’estate è stato effettuato per servizi in destinazioni oltre confine, con un aumento del 6,7% rispetto al giugno-agosto 2023. Al contrario, le richieste verso destinazioni italiane hanno registrato una flessione del -3,1%.
Le mete estere più gettonate includono la Grecia, la Spagna, il Portogallo, la Francia, il Marocco, la Tunisia e l’Albania. Per i viaggi a medio raggio, l’Egitto continua a essere una destinazione popolare, nonostante le tensioni geopolitiche nell’area del Medio Oriente. Tra le destinazioni a lungo raggio, gli Stati Uniti svettano in cima alle preferenze, seguiti da Giappone, Caraibi, Thailandia e Madagascar. Altri Paesi segnalati dagli imprenditori includono Tanzania, Malesia, Polinesia, Vietnam, India, Australia, Perù e Namibia.
La crociera rimane una delle tipologie di viaggio più apprezzate, con un forte aumento delle richieste per viaggi tailor-made, confezionati su misura in base ai tempi e agli interessi dei viaggiatori. La formula Fly & Drive, che combina il volo con il noleggio di un’auto o una moto per esplorare diverse tappe di un itinerario programmato, sta guadagnando popolarità.
In Italia, nonostante il calo di interesse per il prodotto “Mare Italia”, le destinazioni più richieste rimangono Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria, seguite da Toscana, Campania, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Tuttavia, i costi elevati delle strutture ricettive e dei voli stanno influenzando negativamente il giro d’affari domestico.
Per i viaggiatori occasionali, un consiglio utile è quello di considerare destinazioni a breve raggio che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, come la Grecia o la Spagna. Queste mete non solo permettono di contenere i costi di trasporto, ma offrono anche una vasta gamma di esperienze culturali e paesaggistiche.
Per i viaggiatori esperti, invece, potrebbe essere interessante esplorare destinazioni meno convenzionali e più esotiche come il Madagascar o la Polinesia. Questi luoghi offrono esperienze uniche e indimenticabili, ideali per chi cerca avventure fuori dai sentieri battuti.
In conclusione, l’estate 2024 si prospetta ricca di opportunità per i viaggiatori italiani, sia per chi sceglie di esplorare mete vicine sia per chi opta per destinazioni più lontane. L’importante è pianificare con anticipo e scegliere l’itinerario che meglio si adatta alle proprie esigenze e desideri di viaggio. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…