L'articolo solleva un problema cruciale: si parla sempre dei benefici economici del turismo, ma nessuno pensa a chi deve viverci tutto l'anno! Traffico, prezzi che schizzano... che incubo vivere in una città turistica!
Situato nella regione centrale della Lapponia finlandese, il celebre Villaggio di Babbo Natale presso Rovaniemi è ormai noto nel panorama mondiale delle attrazioni turistiche, accogliendo più di 600.000 persone ogni anno. Questo luogo tematico nei pressi del Circolo Polare Artico diventa particolarmente amato nel periodo natalizio, quando l’atmosfera cittadina assume una veste incantata in cui ogni desiderio sembra poter diventare concreto. L’immensa quantità di turisti che vi giunge causa però quella che è nota come overtourism, problema che inizia a sollecitare preoccupazioni tra residenti e governanti locali.
Nell’anno 2023 Rovaniemi ha toccato una cifra record con ben 1,2 milioni di turisti, segnando così una crescita del 30% sul periodo precedente. Se da una parte questo boom turistico rappresenta indubbi benefici economici per la città, dall’altra fa sorgere questioni cruciali sulla sostenibilità ambientale nonché sul benessere dei residenti stabili. L’esplosione incontrollata dei flussi turistici provoca congestione nelle strutture ricettive e l’incremento degli affitti locali trasforma il centro cittadino in uno spazio principalmente dedicato ai visitatori temporanei.
Rovaniemi non è sola nel confrontarsi con il fenomeno dell’overtourism; altre metropoli d’Europa come Barcellona, Amsterdam e Venezia vivono problemi simili. In queste località turistiche l’affluenza supera spesso ciò che le infrastrutture possono gestire adeguatamente, causando sia deterioramento ai beni storici sia ostacolando la vita quotidiana dei cittadini locali. A Rovaniemi la crescente ricerca di sistemazioni turistiche brevi incrementa gli affitti rendendoli proibitivi per chi cerca soluzioni a lungo termine.
Per far fronte alla situazione le amministrazioni puntano a inasprire i controlli sulle locazioni brevi; tuttavia Ulla-Kirsikka Vainio – sindaca della città – sottolinea che parecchi cittadini traggono benefici economici considerevoli da queste locazioni brevi facendo della questione un nodo assai dibattuto nella comunità locale. Nonostante timori ed obiezioni proseguono ad aumentare flussi turistici verso Rovaniemi spinte dall’entusiasmo per soggiorni invernali insieme al richiamo del leggendario universo legato a Santa Claus.
Il fascino singolare della città di Rovaniemi con il suo famoso Villaggio di Babbo Natale non è certo discutibile. La città incanta i suoi ospiti offrendo momenti unici quali la visione della neve e delle aurore boreali; inoltre, consente ai visitatori l’opportunità irripetibile d’incontrare Babbo Natale in carne ed ossa. Questo potere d’attrazione ha portato all’inaugurazione nel 2023 di ben tredici nuovi collegamenti aerei verso l’aeroporto cittadino che lo legano a destinazioni come Ginevra, Berlino e Bordeaux. Gli avventori arrivano principalmente da paesi europei tra cui spiccano Francia, Germania e Regno Unito; ciononostante, il richiamo della cittadina finlandese si estende ormai ben oltre i confini europei.
Secondo Tiina Määttä che guida l’Original Sokos Hotel come direttrice generale, il 2024 sarà un anno record per i flussi turistici diretti verso Rovaniemi. Pur essendoci diverse difficoltà sul cammino del successo continuo della regione settentrionale, il suo irresistibile appeal globale attira turisti desiderosi d’immortalarsi in esperienze tanto magiche quanto memorabili.
Chi viaggia raramente ma desidera visitare Rovaniemi dovrebbe pianificare con buon anticipo per non incorrere in problemi di alloggio durante i periodi festivi natalizi. Un’opzione da considerare è soggiornare in aree meno popolate per vivere un’esperienza autentica nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Per gli avventurieri esperti, la scoperta delle meraviglie lapponi lontano dalle classiche rotte turistiche può rivelarsi un’esperienza unica e profondamente appagante. Addentrarsi nella natura selvaggia, entrare in contatto con le tradizioni locali ed esplorare zone meno note può arricchire notevolmente il viaggio grazie a una conoscenza intensa del fascino settentrionale.
Alla luce dell’incremento costante del turismo a Rovaniemi, diventa essenziale riflettere sull’impatto delle preferenze nei nostri itinerari. Optando per destinazioni che privilegiano la sostenibilità e prestando riguardo alle realtà autoctone, si contribuisce a tutelarne l’autenticità, per far sì che luoghi iconici come il Villaggio di Babbo Natale restino godibili anche per le generazioni future.
L'articolo solleva un problema cruciale: si parla sempre dei benefici economici del turismo, ma nessuno pensa a chi deve viverci tutto l'anno! Traffico, prezzi che schizzano... che incubo vivere in una città turistica!
Il turismo è vita per queste comunità! Senza di esso Rovaniemi sarebbe solo un'altra piccola città dimenticata. Bisogna trovare compromessi senza demonizzare il cambiamento.
Non ci sono soluzioni troppo facili eh: restringere gli ingressi o mettere tasse più alte potrebbero allontanare i turisti verso altre mete. Un equilibrio delicato va trovato!
Ma chi lo dice che il turismo così sfrenato sia positivo? È solo un'illusione di benessere. Dobbiamo pensare a cosa lasceremo alle generazioni future, non solo ai guadagni istantanei.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…