La storica strada dei 46 tornanti, nota anche come RD 6204, riaprirà sabato 1° giugno 2024, segnando un momento significativo per le comunità locali e i viaggiatori. Questo percorso, che collega l’alta valle Vermenagna con l’alta valle Roya, è stato chiuso per quattro anni a causa della devastante tempesta Alex che, nell’ottobre 2020, ha distrutto due ponti e l’accesso alla galleria internazionale. La riapertura rappresenta un passo importante verso la normalizzazione della viabilità tra Italia e Francia.
La strada, lunga 7,5 km e caratterizzata da 46 tornanti su un dislivello di 600 metri, sarà accessibile dalle 6 alle 22 con senso unico alternato regolato da semaforo. Il passaggio sarà riservato ai residenti di Limone, Tenda e La Brigue, nonché ai lavoratori transfrontalieri di questi comuni, previa esibizione di un lasciapassare nominativo e numerato rilasciato dai sindaci dei comuni interessati. Inoltre, gli escursionisti e i turisti che hanno prenotato presso alberghi e rifugi della zona potranno usufruire della strada.
L’accesso alla strada sarà vietato a camper, roulotte, autobus e veicoli di lunghezza superiore ai 6 metri, altezza superiore ai 2,5 metri e peso superiore a 3,5 tonnellate. La velocità massima consentita sarà di 30 km/h. La circolazione avverrà in fasce orarie specifiche: da Limone a Tenda alle ore 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18 e 20, mentre da Tenda a Limone alle ore 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19 e 21. Inoltre, ci sarà una finestra di accesso di un quarto d’ora alle 6:15 da Limone e alle 7:15 da Tenda, con chiusura della strada alle 22.
La riapertura della strada è stata possibile grazie alla collaborazione tra le delegazioni italiana e francese durante la Conferenza Intergovernativa delle Alpi del Sud, con il supporto dell’Anas e delle prefetture di Cuneo e Nizza. Il Dipartimento 06 ha investito 1,3 milioni di euro, mentre l’Anas ha contribuito con 1,8 milioni di euro per i lavori di ripristino. La ditta Preve Costruzioni ha completato i lavori nel tratto del Comune di Limone.
L’ordinanza della Prefettura di Nizza, firmata dalla sotto prefetta Nice-Montagne Laura Reynaud, ha dato il via libera alla riapertura, sottolineando l’importanza di dare “ossigeno alle valli Roya e Vermenagna”. Il sindaco di Tenda, Jean Pierre Vassallo, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto grazie all’impegno dei sindaci della valle, tra cui Sébastien Olharan, primo cittadino di Breil, e la Prefettura di Cuneo.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio con attenzione, prenotando in anticipo presso le strutture ricettive della zona per ottenere il permesso di transito. È fondamentale rispettare le fasce orarie e le restrizioni imposte per garantire una circolazione sicura e fluida.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le bellezze naturali delle valli Roya e Vermenagna, approfittando della riapertura della strada per scoprire percorsi escursionistici meno conosciuti e godere della tranquillità delle montagne. Inoltre, considerare l’uso di veicoli più piccoli e leggeri può facilitare il transito e ridurre l’impatto ambientale.
La riapertura della strada dei 46 tornanti non è solo un evento logistico, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza delle connessioni tra comunità e la resilienza delle infrastrutture. Viaggiare attraverso questa storica via offre non solo un’esperienza panoramica unica, ma anche un’occasione per apprezzare gli sforzi collettivi che hanno reso possibile la sua riapertura. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Finalmente riapre! Era un disagio incredibile non potere percorrere questa strada per così tanto tempo. Speriamo solo che le regolamentazioni non siano troppo oppressive.