News and Innovations

Scopri nuove avventure con il pianificatore di percorsi di Wikiloc

  • 57 milioni di percorsi disponibili su Wikiloc per attività outdoor.
  • Oltre 22 milioni di itinerari dedicati all'escursionismo e 18 milioni al ciclismo.
  • 5 milioni di percorsi condivisi dalla community in Italia.
  • 15 milioni di membri attivi che arricchiscono la piattaforma con contributi.

Nel panorama delle applicazioni dedicate alle attività outdoor, Wikiloc si distingue come una delle piattaforme più complete e innovative. Fondata nel 2006 da Jordi Ramot, un ingegnere appassionato di sport e natura, Wikiloc è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per milioni di appassionati in tutto il mondo. Con oltre 57 milioni di percorsi disponibili, la piattaforma offre una vasta gamma di itinerari per escursionismo, ciclismo, mountain bike e molte altre attività all’aperto. La sua recente introduzione del Pianificatore di Percorsi su app rappresenta un ulteriore passo avanti nella personalizzazione e nella facilità d’uso per gli utenti.

Il Pianificatore di Percorsi: Innovazione a Portata di Mano

La nuova funzionalità del Pianificatore di Percorsi di Wikiloc consente agli utenti di creare itinerari personalizzati direttamente dal proprio smartphone. Questa funzione, inizialmente disponibile solo nella versione web, è ora accessibile anche tramite app, offrendo una maggiore flessibilità e comodità. Gli utenti possono selezionare l’attività desiderata, come escursionismo, MTB o ciclismo su strada, e definire il punto di partenza e le aree di passaggio. L’app genera in tempo reale un percorso su misura, tenendo conto della distanza e del dislivello, e suggerisce punti di interesse popolari condivisi dalla community. Una volta creato, il percorso può essere salvato, condiviso o inviato a dispositivi GPS esterni.

Cosa ne pensi?
  • Fantastiche queste nuove funzionalità di Wikiloc! 🌟 Scoprite come......
  • Non sono convinto da Wikiloc, ci sono ancora problemi......
  • E se Wikiloc fosse la chiave per esplorare in modo sostenibile? 🌍 Scoprite perché......

Una Collezione di Percorsi Reali e in Crescita

Wikiloc si distingue per la sua vasta collezione di percorsi reali, che conta oltre 57 milioni di itinerari in tutto il mondo. Di questi, più di 22 milioni sono dedicati all’escursionismo e oltre 18 milioni al ciclismo. In Italia, la community ha contribuito con quasi 5 milioni di percorsi, rendendo il paese uno dei mercati chiave per la piattaforma. La crescita continua di Wikiloc è alimentata dalla partecipazione attiva della sua community, composta da oltre 15 milioni di membri che condividono percorsi, immagini e consigli. Questo approccio collaborativo ha trasformato Wikiloc in una vera e propria biblioteca all’aria aperta, arricchita da oltre 105 milioni di fotografie.

Un’App in Costante Evoluzione

Dalla sua fondazione, Wikiloc ha mantenuto un impegno costante nell’aggiornamento e nell’evoluzione delle sue funzionalità. La piattaforma offre mappe offline gratuite, una navigazione GPS precisa e la possibilità di condividere la propria posizione in tempo reale. Le funzionalità Premium, disponibili a un costo annuo di 19,99 euro, includono il Pianificatore di Percorsi, le mappe 3D e la ricerca per aree di passaggio. Inoltre, Wikiloc è impegnata in iniziative ecologiche, destinando l’1% delle sue entrate annuali a organizzazioni no-profit attraverso il programma Wikiloc per il Pianeta.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, Wikiloc rappresenta un’opportunità unica per esplorare nuovi territori in modo sicuro e personalizzato. Consigliamo di iniziare con percorsi più semplici e di utilizzare le mappe offline per evitare sorprese in aree con scarsa copertura dati. Per i viaggiatori esperti, la funzione di pianificazione dei percorsi offre la possibilità di creare itinerari complessi e di esplorare aree meno conosciute, sfruttando la ricchezza di informazioni fornite dalla community. Ricordate sempre di rispettare l’ambiente e di seguire le buone pratiche di escursionismo per garantire un’esperienza sicura e sostenibile. Wikiloc non è solo un’app, ma una porta aperta verso avventure indimenticabili.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Non capisco perché tutti questi entusiasmi per un'app. Alla fine si tratta solo di percorsi che potrebbero essere trovati anche su altre piattaforme, no?

  • In realtà Wikiloc è molto più di questo. La comunità è attiva e la quantità di dati in continua crescita rende l'esperienza unica. Altre app di escursionismo offrono questa varietà?

  • Ammetto che l'idea di generare percorsi personalizzati in tempo reale è interessante. Però, 20 euro all'anno mi sembrano un po' eccessivi. Non tutti vogliono pagare per funzionialità che usano raramente!

  • Oh, ma il fatto che donino l'1% alle organizzazioni no-profit potrebbe giustificare il prezzo. E poi c'è la versione gratuita con molte funzioni già incluse.

  • Ma dai, se usi spesso l'app per viaggiare e esplorare potrebbe valerne la pena! Personalmente uso molto le mappe offline ed è una vita salvata senza connessione.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

4 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

5 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

11 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

17 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

18 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago